Yoga per i bambini, strumento di benessere
La parola “Yoga” viene dalla radice sanscrita “Yuj” che significa unione, integrazione e armonia, porre l’attenzione a prendere in mano la propria vita, integrandone tutti gli aspetti, armonizzando corpo e mente, spirito e società.
Yoga e respirazione
Partiamo dalla respirazione , atto spesso sottovalutato e, spesso difficile da controllare e gestire .

Immagina quale potrebbe essere il metodo più facile per espirare più a lungo e, anche il più semplice da proporre ai bambini?
Basta ridere.
Ed è quello che i BAMBINI riescono a fare in modo spontaneo e Naturale .
Da questo principio cerco di porre l’attenzione sull’ importanza verso una educazione emozionale:
Noi adulti dovremmo essere educati a ritrovare la forza e la spontaneità del ridere senza sentirci “ridicoli” , dovremmo vedere più possibilità e opportunità nella nostra vita..
Il nostro atteggiamento è fondamentale nella crescita personale quindi , è importante nel momento in cui ci troviamo di fronte ai Bambini (di qualsiasi età) , avere l’atteggiamento giusto per poter lavorare al meglio cercando di utilizzare una comunicazione aperta e non restrittiva.
“ non correre, non saltare ,non toccare “ sono frasi che spesso gli adulti usano anche senza rendersene conto , non accorgendosi della forza e delle dinamiche che queste parole possono scaturire.
Ci troviamo di fronte alla poca libertà di essere individui unici e di manifestare ciò che siamo e ciò che proviamo.
Riflettiamo sul fatto che, se già nell’infanzia, spesso usiamo davanti alle frasi la parola “NON” ,
già diminuiamo il desiderio di ridere ….
Per quale motivo? Le risate , il divertimento, la comunicazione, la musica, l’ambiente che ci circonda e le persone che condividono le nostre giornate possono influenzare corpo, mente ed emozioni.

Yoga e bambini
Quando si lavora con i bambini e soprattutto in una sessione di yoga, dobbiamo ricordarci che i membri del gruppo si connettono gli uni con gli altri rapidamente, indipendentemente dalla nazione o dalla cultura di appartenenza, da quale lingua parlino , da come vivano o dalla firma dei loro vestiti .

Questi sono e devono essere i principi per poter creare un momento magico perché, solo con la fiducia e i buoni principi si possono creare le basi per poter crescere in armonia e serenità,per poter ottenere la giusta autostima per poter superare i momenti difficili che la vita può presentarci .
Ricordiamoci che un atteggiamento mentale positivo aiuta la gente ad attraversare le avversità o i momenti in cui è proprio difficile mantenere il sorriso. Lo spirito interiore rappresenta la nostra capacità di mantenerci vitali anche nei momenti più difficili. Spesso mi trovo in situazioni dove i genitori mi chiedono come mai è così difficile far ridere e giocare i nostri bambini … ecco il problema non sono loro ma, è l’essere adulti che ci porta a non ritrovare la capacità di reagire, di ridere. I bambini smettono di ridere solo perché, non riescono a capire gli adulti che sono intorno a loro . I bambini soprattutto nel prima settennio , sono pura imitazione, non riescono a capire i nostri stati d’animo, non hanno la nostra stessa percezione emozionale quindi , penso che sia fondamentale creare dei progetti e degli spazi tali per poter mantenere viva la loro capacità di trovare le forze necessarie per crescere al meglio anche nelle situazioni difficili. Essere in grado di andare alla ricerca della risata che è dentro di noi per poter semplicemente vedere il mondo a colori e non nero o grigio .
Per questo è giusto utilizzare lo Yoga della Risata come strumento nelle lezione di yoga perché, si crea un modo per poter migliorare se stessi, rilasciare i pensieri e le emozioni negative, aiutare a entrare in contatto con la natura spirituale. Aiuta anche a sviluppare un atteggiamento di perdono, generosità, compassione .
Parlando di yoga non posso non parlare di Ayurveda, un giorno un mio insegnante mi disse :
“Se sei felice le persone intorno a te saranno felici; se le persone intorno a te non lo sono, queste non ti permetteranno di rimanere felice.”
Sia lo Yoga sia la tradizione Ayurvedica sostengono che per “stare bene “ bisogna essere consapevoli di portare felicità dentro di noi e a chi sta intorno a noi, ciò è essenziale per rimanere felici. Con uno stile di vita sano sia sul piano fisico ma, anche sul piano etico perché, il nostro star bene dipende dall’equilibrio di corpo, mente e spirito .
Inizialmente considero importante rispettare il bene del nostro spirito e, Il modo migliore per donare del bene allo spirito, è quello di circondarci di persone positive e senza giudizi o rancori. Lo spirito interiore della risata promuove i concetti di “apprezzamento” e “perdono” come strumenti efficaci per connettersi agli altri e per aiutarli a stare meglio, aumentandone la felicità. Insieme, questi principi possono fornire un’esperienza importante, in grado di cambiare la vita.
https://blog.bimbonaturale.org/yoga-perche-fa-bene-ai-piu-piccoli/https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/09/baby-yoga.jpg?fit=751%2C445&ssl=1https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/09/baby-yoga.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Naturopatia infantileSliderinfanzia,naturopatia,YOGALa parola “Yoga” viene dalla radice sanscrita “Yuj” che significa unione, integrazione e armonia, porre l’attenzione a prendere in mano la propria vita, integrandone tutti gli aspetti, armonizzando corpo e mente, spirito e società. Yoga e respirazione Partiamo dalla respirazione , atto spesso sottovalutato e, spesso difficile da controllare e gestire...Sara GioriaSara Gioriagioriasara.1979@gmail.comAuthorbimbonaturale.orgYoga con i bambini: cos’è, a cosa serve, come si pratica, quali sono i benefici