La lettura è un’attività piacevole e preziosa: i benefici legati alla lettura sono infatti molteplici, dal miglioramento del linguaggio e dell’immaginazione, un aumento del rilassamento e della creatività, fino alla possibilità di essere critici, avere una mente aperta e imparare ad imparare.

Abituare i bambini a leggere

 

COME AVVICINARE I BAMBINI ALLA LETTURA – Per abituare i bambini ai piaceri della lettura è innanzitutto importante l’esempio: solo poter vedere mamma e papà che occupano del tempo leggendo può essere di vera ispirazione per un bambino o un ragazzo. I bambini possono essere avvicinati ai libri cominciando con letture ad alta voce, non è necessario essere attori o animatori per leggere una storia ad un bambino, è sufficiente prendere un libro, sedersi vicini e immergersi in un prezioso momento di condivisione con i piccoli;  scopriremo ben presto quanto possa essere divertente, emozionante, commovente viaggiare insieme verso mondi fantastici. Leggi anche Nati per leggere: un progetto d’amore

I benefici della lettura per i bambini

LO STUDIO – Uno studio americano del 2009 ha dimostrato che quando leggiamo e immaginiamo paesaggi, suoni, odori e sapori descritti nella pagina, si attivano le aree diverse del cervello che vengono utilizzate per elaborare queste esperienze nella vita reale. In altre parole, il nostro cervello simula esperienze reali, come se le stessimo vivendo in prima persona. Questo non accade invece quando guardiamo la televisione o giochiamo con un videogame.

La lettura:

  • aiuta ad estendere i tempi di attenzione nei bambini e migliora la loro capacità di pensare con chiarezza.
  • in solo 6 minuti riduce i livelli di stress di oltre due terzi, più che ascoltare musica o fare una passeggiata.
  • aiuta le relazioni positive: leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare ha infatti un’influenza positiva sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura).
  • permette un’eccellente alfabetizzazione linguistica.
  • aiuta a sviluppare la capacità di analizzare la causa, effetto e il significato degli eventi.
Leggere, oltre ad essere un piacevole passatempo, è un’attività preziosa per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino, permette infatti di un migliorare l’alfabetizzazione e sviluppare conoscenze e spirito critico. Ma non è tutto: leggere fa anche bene alla salute fisica e mentale.  I benefici della lettura per i bambini
Libri consigliati
Come avvicinare i bambini alla lettura
Come si organizza un percorso di lettura per i bambini dai 6 ai 10 anni
Libro personalizzato per bambini
I miei numeri magici - Inserisci la data del compleanno e il nome e diventa il protagonista della storia!
Elogio della Lettura
Perché leggere dovrebbe essere un bene?
Manuale di lettura creativa
Un manuale per imparare a leggere...tra le righe
https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2018/07/bambino-legge-libro-mamma.jpg?fit=960%2C640&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2018/07/bambino-legge-libro-mamma.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturalePedagogia olisticaSlidereducazione,pedagogia,scuolaLa lettura è un'attività piacevole e preziosa: i benefici legati alla lettura sono infatti molteplici, dal miglioramento del linguaggio e dell'immaginazione, un aumento del rilassamento e della creatività, fino alla possibilità di essere critici, avere una mente aperta e imparare ad imparare. Abituare i bambini a leggere   I benefici della lettura...