Quasi la metà dei bambini mangia in modo scorretto, ma la base di una vita in salute è proprio l’infanzia.
Le fondamenta di una vita in salute si pongono nella prima infanzia e giovinezza, quando il metabolismo di bambini e adolescenti richiede l’assunzione di tutti i nutrienti, in modo particolare delle vitamine, presenti soprattutto nella frutta e nella verdura.
L’indagine dei pediatri
Secondo l’indagine dei pediatri di famiglia il 46% dei bambini/ragazzi non mangia in modo salutare e, in particolare, il 22,1% segue un regime alimentare carente e non equilibrato e un preoccupante 24,5% ha un’alimentazione del tutto squilibrata.
Tra coloro che non seguono una dieta corretta, il 41,8% dei bambini ha oltre 10 anni, il 28,4% ha tra i 6 e i 10 anni, il 19,5% ha tra i 3 e i 6 anni e il 10,3% ha tra 0 e 3 anni.
I bambini e gli adolescenti mangiano poca frutta e verdura mentre assumono dosi eccessive di proteine, grassi e zuccheri. Si tratta di abitudini scorrette che riflettono le cattive consuetudini delle famiglie italiane: i pasti sono irregolari, la prima colazione spesso viene saltata, l’alimentazione è poco varia e la quantità di nutrienti assunti è squilibrata.
Quali sono gli elementi indispensabili nella prima infanzia e giovinezza?
Vitamine – A favorire il pieno sviluppo dell’organismo sono soprattutto le vitamine del gruppo B: nutrienti che il corpo umano non è in grado di sintetizzare in modo autonomo e che vanno assunti attraverso gli alimenti e se necessario con integratori, per es. la vit. B12.
Alimentazione del bambino: quali sono gli elementi essenziali per una nutrizione di qualità
Consigli per una dieta corretta e salutare per l’infanzia
Secondo la Società italiana medici pediatri (Simpe) una dieta corretta ed equilibrata prevede frutta fresca e secca, verdure a foglia verde, carne, legumi e cereali integrali.
La dieta olistica
![]() Ricette e menù per prevenire e curare le malattie dei bambini | ![]() Come e quando introdurre alimenti sani e biologici nella dieta del tuo bambino, evitando il cibo industriale e preconfezionato | ![]() di Serena Rocchi |
Lascia un commento