Quanto deve bere un bambino? Perché è importante far bere il bambino, come e cosa fargli bere, ma attenzione a quando beve troppo.
Sappiamo bene quanto sia importante offrire una adeguata idratazione al corpo, soprattutto quando si tratta di anziani e bambini.
Nel bambino l’acqua costituisce quasi l’80% del peso corporeo, contro circa il 60% nel caso di un adulto, per questo motivo se un adulto di circa 60 Kg, sono sufficienti 2 litri circa di acqua al giorno, nel caso di un neonato di 6 Kg è necessario circa 1 litro d’acqua, quindi necessita di molta più idratazione, rispetto al peso, di un adulto.
Un bambino piccolo ha bisogno, in proporzione, di più acqua di un adulto e di un rifornimento più costante.
Dallo svezzamento fino a un anno, va benissimo dare al bimbo acqua nel biberon, magari con tettarelle sempre più grandi, in modo che faccia poca fatica a bere. Poi, si può passare ai contenitori a becco d’oca a quelli con cannuccia incorporata, dalle comode bottiglie da ciclista a quelle termiche per l’estate.
E' importante seguire i bambini durante i pasti per controllare che assumano la giusta quantità di acqua.
Quanto dovrebbe bere un bambino al giorno
Quando un bambino dovrebbe bere

Perché è importante bere per un bambino


Bere è importante anche in inverno
Spesso si crede, erroneamente, che in inverno non sia importante bere quanto d’estate. Vediamo perché in questo periodo è così importante offrire il giusto apporto d’acqua ai nostri bambini:
- Raffreddore e influenza mettono sotto stress l’organismo, bere aiuta il bambino a riprendersi e a prevenire ulteriori indisposizioni.
- Il riscaldamento nelle abitazioni e negli asili favorisce la sudorazione e la perdita di liquidi che vanno assolutamente reintegrati.
- I neonati: nei piccoli possiamo arrivare a perdite giornaliere di liquido fino al 15% del peso del corpo nei primi mesi di vita. I bambini sono dunque esposti al pericolo della disidratazione molto più degli adulti, considerando poi la presenza, in questo periodo dell’anno di raffreddamento, influenza, etc. magari accompagnati da vomito e diarrea.
- In caso di febbre il fabbisogno di liquidi aumenta del 10% per ogni grado superiore ai 37, calcolando che un bambino nel primo anno di vita necessita di circa 150 ml/Kg al giorno di acqua, 120ml/Kg nel secondo anno, tra 70 e 100ml/Kg tra 4 e 10 anni.
Quale acqua è indicata per i bambini


La sete
La sete rappresenta uno dei meccanismi principali con cui l’organismo compensa le perdite di liquidi e regola il fabbisogno di acqua. Perché alcune persone hanno sempre sete e altri non sentono mai lo stimolo a bere?
Il bambino che beve troppo
Un bambino che chieda di bere in continuazione e superi le esigenze quotidiane di idratazione è un bambino da tenere sotto controllo.
La sete anormale è proprio uno dei sintomi del diabete mellito (sia quello di tipo 1 sia quello di tipo 2), che in Giappone veniva chiamato, non a caso, “malattia della sete”.

Il bambino che non ha mai sete
Spesso, invece, il bambino fa fatica a bere e non manifesta mai la sete. Per quale motivo?

Libri consigliati
Prodotti utili
https://blog.bimbonaturale.org/quanto-deve-bere-un-bambino-perche-e-importante-far-bere-il-bambino-come-e-cosa-fargli-bere-ma-attenzione-a-quando-beve-troppo/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/09/bambino-beve.jpg?fit=640%2C427&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/09/bambino-beve.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Alimentazionealimentazione,infanzia,naturopatiaSappiamo bene quanto sia importante offrire una adeguata idratazione al corpo, soprattutto quando si tratta di anziani e bambini. Nel bambino l’acqua costituisce quasi l’80% del peso corporeo, contro circa il 60% nel caso di un adulto, per questo motivo se un adulto di circa 60 Kg, sono sufficienti 2 litri...Redazione BimbonaturaleRedazione Bimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org