L’oleolito di iperico, chiamato comunemente olio di iperico, è un preparato erboristico molto utilizzato in caso di problemi e disturbi alla pelle, per esempio contro arrossamenti, scottature, eritemi, piccole ferite.
Viene comunemente chiamato olio di iperico, ma da un punto di vista erboristico la denominazione corretta è “oleolito” di iperico. L’oleolito è diverso dall’olio, che si estrae dai frutti o dai semi grazie a spremitura, infatti si ottiene lasciando macerare le sommità fiorite della pianta in olio, in genere olio di semi di girasole o extravergine di oliva. Si ricava in questo modo un prodotto oleoso di colore rossastro che è da utilizzare per via esterna, in caso di problemi di pelle. Scopri di più su Olio di iperico per i bambini, cos’è, come si usa e le eventuali controindicazioni
L’oleolito di iperico si trova molto facilmente in erboristeria e farmacia, ma, se nel vostro giardino cresce spontaneamente oppure lo trovate passeggiando nei prati, potete provare a prepararvelo in casa.
Ecco gli ingredienti, la ricetta e le istruzioni.
Oleolito di iperico fai-da-te
Gli ingredienti
Non occorrono molti ingredienti per preparare l’oleolito di iperico, infatti le sommità fiorite della pianta sono la componente principale insieme all’olio, che servirà da solvente, ovvero estrarrà i composti fitocomplessi.
350-450 gr. di Sommità fiorite di iperico (raccolte in una zona lontana dall’inquinamento nel giusto tempo balsamico, cioè intorno al giorno di San Giovanni, 24 giugno)
1 litro di Olio vegetale estratto a freddo (oliva, girasole, lino, vinaccioli, meglio se biologici. Evitare l’olio di mandorle perché nella decozione solare tende a irrancidire)
Un grosso vaso di vetro
La ricetta e le istruzioni
La ricetta per produrre l’oleolito di iperico è molto semplice, ma non per questo dobbiamo sottovalutare l’importanza di seguire correttamente la procedura, infatti avere poca cura nella preparazione può comportare l’ottenimento di un oleolito poco efficace o addirittura dannoso.
1 – RACCOGLIERE LE SOMMITÀ FIORITE DI IPERICO – Per prima cosa occorre molta attenzione alla raccolta delle sommità fiorite: devono essere raccolte in una zona lontana da agenti inquinanti, per evitare il rischio di contaminazione con pesticidi o metalli tossici, essere ben lavate e lasciate ben asciugare, per evitare il rischio di spore di Clostridium botulinum (botulino). Il tempo balsamico è molto importante, si ritiene che la pianta racchiuda le sue massime proprietà intorno al solstizio d’estate. Se si utilizzano le sommità fiorite ne serviranno dai 350 ai 450 gr. per litro d’olio, se si usano soltanto i fiori ne basteranno 250-300 gr. per litro.
2 – PORRE LE SOMMITÀ FIORITE DI IPERICO IN VASO – Inserire le sommità fiorite o solo i fiori di iperico in un vaso di vetro, che possa avere una chiusura ermetica.
3 – RIEMPIRE CON OLIO – Le sommità fiorite vanno ricoperte completamente di olio vegetale.
4 – ESPORRE IL CONTENITORE AL SOLE – Il contenitore con fiori e olio va esposto in zona soleggiata, avendo l’accortezza di tenerlo chiuso con una garza sterile fissata con elastico (come da immagine) durante il giorno, per fare in modo che l’acqua contenuta naturalmente dei fiori possa evaporare e chiuso ermeticamente durante la notte per evitare che entri l’umidità.
5 – MESCOLARE DI TANTO IN TANTO – Il contenitore con olio e fiori va mescolato di tanto in tanto. Dopo qualche tempo noterete che l’olio comincerà a diventare rosso, questo dipende dalla degradazione dell’ipericina, che rilascia i suoi scarti dando all’olio la tipica colorazione.
6 – TEMPO DI ESPOSIZIONE AL SOLE – Il contenitore va esposto per circa 3-5 settimane al sole. Quando la droga è completamente esausta noterete che i fiori cambiano consistenza e colore (come da immagine). Questo significa che tutti i principi attivi sono stati estratti e sono passati nell’olio.
7 – FILTRAZIONE – L’olio può dunque essere filtrato, passandolo attraverso una garza di cotone, e imbottigliato in flaconi più piccoli, chiusi ermeticamente, con data di preparazione e nome del contenuto. L’olio, se ben conservato in luogo buio e fresco può conservarsi per diversi anni.
8 – USO DELL’OLEOLITO DI IPERICO – L’oleolito di iperico viene usato così com’è sulla pelle, in caso di ustioni, scottature, foruncoli, arrossamenti, etc. E’ anche possibile inserirlo all’interno di preparati cosmetici più complessi, per esempio trasformandolo in unguento, miscelandolo con cera d’api (fatta sciogliere) e oli essenziali.
Oleolito di iperico Proprietà cicatrizzanti, disinfiammanti, antidolorifiche.
https://blog.bimbonaturale.org/oleolito-di-iperico-fai-da-te-gli-ingredienti-la-ricetta-e-le-istruzioni-per-fare-lolio-di-iperico-in-casa/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/08/oleolito-iperico.jpg?fit=600%2C400&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/08/oleolito-iperico.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleProdotti fai da teSliderfai da te,rimedi naturaliL’oleolito di iperico, chiamato comunemente olio di iperico, è un preparato erboristico molto utilizzato in caso di problemi e disturbi alla pelle, per esempio contro arrossamenti, scottature, eritemi, piccole ferite.
L'oleolito di iperico si trova molto facilmente in erboristeria e farmacia, ma, se nel vostro giardino cresce spontaneamente oppure lo trovate...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.