Neem: cos’è, le sue caratteristiche, le sue proprietà e le controindicazioni
Il neem, il suo nome botanico è Azadirachta indica, vanta numerose proprietà medicamentose tanto che in India lo chiamano “la farmacia del villaggio”.
Per secoli gli indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre e infezioni. All’inizio di ogni anno molti indù ne mangiano qualche foglia. Inoltre si puliscono i denti con i suoi rametti, curano i disturbi della pelle con il succo ricavato dalle foglie e ne bevono l’infuso come tonico.
Il neem
Il Neem è una pianta sempreverde che può svilupparsi sino a 25 metri ed è capace di produrre piccoli frutti giallastri contenenti uno o più semi, i quali rappresentano la fonte da cui si estraggono i principi attivi utilizzati nel campo cosmetico e dermatologico. È ricco di acido oleico (44,21%), acido linoleico (19,01%) a grassi saturi come l’acido palmitico e stearico.
L’albero di Azadirachta indica è originario dell’ India: negli antichi Veda viene chiamato “Sarva Roga Nirvarini”, cioè albero capace di curare qualsiasi cosa.
E il neem vanta davvero molte proprietà: il suo principio attivo più importante è l’azadirachtina, efficace contro oltre 200 specie di insetti e contro acari, nematodi, funghi, batteri e virus.

Le proprietà del neem
Il principio attivo principale del neem è l’azadiractina o azadirachtin A, che è un limonoide con proprietà insetticida, acaricida e nematocida.
Il ricercatore tedesco Heinrich Schmutterer per primo osservò, durante un viaggio in Sudan, che l’unica pianta che rimaneva indenne all’attacco delle locuste era l’albero del Neem. Da qui ebbero inizio i primi studi e furono isolati alcuni composti, tra cui il più importante, appunto l’azadiractina.
Secondo John Conrick, autore di “Neem the ultimate herb” il Neem è efficace quanto un farmaco, senza dare alcuna sensibilizzazione alla pelle con l’uso frequente. E’ coadiuvante nella risoluzione di problemi di psoriasi, herpes, funghi, cicatrizzazione e tiene lontano insetti e zanzare. Inoltre l’olio di Neem è eccezionale contro l’invecchiamento della pelle, grazie ad una naturale idratazione che previene la formazione delle rughe e lascia la pelle ammorbidita.
Ecco le principali proprietà attribuite al neem:
Insettifughe

Antifungine

Antibatteriche e antivirali

Cicatrizzanti e eudermiche

Antinfiammatorie

Neem, le controindicazioni
La tossicità del neem è molto bassa, così che si può ritenere completamente innocuo, sia per l’uomo sia per gli animali e l’ambiente.
Si consiglia in ogni caso di evitarne l’ingestione e di verificare una eventuale allergia con una prova su una piccola parte del corpo, se è la prima volta che lo utilizzate.
Essendo un olio molto attivo è necessario evitarne l’ingestione da parte dei bambini per evitare intossicazioni.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |