L’odore della mamma è magico per il bebé
Gli odori rappresentano lo strumento che aiuta a ripescare stati d’animo ed emozioni che potrebbero sembrare perduti. Se ci pensiamo ci capita quotidianamente: l’odore di una minestra ci riporta all’asilo o l’odore di un fiore che ci ricorda una gita…
Tutti i nostri legami affettivi sono rafforzati dall’odore delle altre persone e questo vale soprattutto per il rapporto madre/figlio.
La costruzione del legame tra una mamma e il suo bambino nasce molto presto, quando il neonato si trova ancora nell’utero, ed è dovuta anche allo scambio di ferormoni e stimoli olfattivi e si rafforza attraverso l’allattamento e l’accudimento.
L’odore della mamma è il primo che il bambino sente, già dal pancione, e che lo aiuta a calmarsi e a tranquillizzarsi: soprattutto nei primi giorni di vita, quando il bambino ancora non riesce a vedere chiaramente, fa affidamento sull’olfatto.
Spesso il bebè si calma semplicemente sentendo l’odore di sua madre, o anche dormendo con un oggetto che appartiene a lei. Il piccolo impara a riconoscere la mamma dal suo odore, e questo profumo lo porterà per sempre dentro sé, nel suo inconscio.
Il riconoscimento dell’odore naturale della mamma si rafforza molto durante l’allattamento e, se la madre utilizza creme o profumi specifici, questi rimarranno sempre impressi nella sua memoria olfattiva e verranno associati per tutta la vita ad una sensazione di protezione e rassicurazione.

L’odore del bebè per la mamma
Lo stesso vale per le madri, alle quali l’odore dei bambini genera benessere e le porta ad annusarli in continuazione, in particolare sulla testa e sui capelli, che sono le zone che producono più ormoni.
Il legame tra i neonati e l’odore della mamma è indissolubile e contribuisce a rinsaldare una connessione profonda e irripetibile che durerà per tutta la vita.
![]() Ritrovare il ben-essere perduto | ![]() Un modo antico, moderno... e comodo per stare insieme |
Lascia un commento