La prima pappa per lo svezzamento. Come prepararla, con le varianti vegetariana e vegana
Lo svezzamento è quel periodo di tempo necessario ad abituare, lentamente e con gradualità, il nostro bimbo a passare dal solo latte materno a un’alimentazione come la nostra.
In base agli ultimi studi si ritiene sia meglio iniziare lo svezzamento partendo dalla prima pappa piuttosto che dalla frutta: abituarsi al sapore dolce potrebbe rendere più difficile far accettare gli altri alimenti, oltre al fatto che sembra che in questo modo si presentino meno problemi di allergia alimentare.
Come si prepara il brodo vegetale
Per preparare il primo brodo vegetale ci serve:
- ACQUA PURA ½ litro (usate quella di bottiglia, oppure quella filtrata)
- VERDURE (per iniziare di solito si usano patata, carota e zucchina, io consiglio di partire con un pezzetto di zucca al posto della patata. In seguito, quando il bambino si è sufficientemente abituato alla pappa, si possono aggiungere tutti i tipi di verdure sempre con l’accortezza di inserirne una alla volta, per 3-4 giorni, prima di utilizzarne un’altra – solo per precauzione)
- (se si desidera è possibile aggiungere ALGHE al brodo, che forniscono un eccezionale apporto di iodio, magnesio, potassio, calcio, ferro, manganese, fosforo, zolfo, rame, oro e silice, oltre che numerose vitamine e aminoacidi.) Scopri di più su Alghe, quali sono le loro proprietà e i loro usi in cucina

Come si prepara la prima pappa
La prima pappa viene proposta al bambino al posto della poppata di mezzogiorno, quando il bimbo ha circa 6/7 mesi, se la gradisce, altrimenti è possibile aspettare anche fino a 8/9 mesi se il bambino viene allattato al seno e la mamma segue una dieta bilanciata.
Cosa ci serve:
- BRODO VEGETALE (150/200 gr.)
- CREMA DI RISO, oppure CREMA DI MAIS, o TAPIOCA, o SEMOLINO, o MULTICEREALI, o MIGLIO, o GRANO SARACENO, per ultimo ORZO (3/4 cucchiai) Alternare tutti i tipi di cereali perché ogni cereale è ricco in modo diverso di vitamine e minerali differenti
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (1 cucchiaino) E OLIO DI SEMI DI LINO (1 cucchiaino)
- POCO PARMIGIANO REGGIANO
- CARNE FRESCA 30 grammi cotta al vapore e frullata con una parte di brodo
Come si prepara la prima pappa vegetariana
Se la vostra scelta è di intraprendere uno svezzamento vegetariano questa è la ricetta per la prima pappa.
Ingredienti necessari:
- BRODO VEGETALE (150/200 gr.)
- CREMA DI RISO, oppure CREMA DI MAIS, o TAPIOCA, o SEMOLINO, o MULTICEREALI, o MIGLIO, o GRANO SARACENO, per ultimo ORZO (3/4 cucchiai) Alternare tutti i tipi di cereali perché ogni cereale è ricco in modo diverso di vitamine e minerali differenti
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (1 cucchiaino) E OLIO DI SEMI DI LINO (1 cucchiaino)
- POCO PARMIGIANO REGGIANO oppure SCAGLIE DI LIEVITO ALIMENTARE
- 2 CUCCHIAI DI LEGUMI (ceci, piselli, fagioli, lenticchie, etc.) bolliti e ridotti in crema
- (oppure 2 CUCCHIAI DI FORMAGGIO MAGRO, tipo ricottina)
Come si prepara la prima pappa vegana
La scelta vegana è invece, seppur praticabile, una scelta più estrema di quella vegetariana e dunque da condurre con molto criterio, sotto controllo medico e nutrizionale. Il rischio più grande di questa scelta alimentare è la carenza di vitamina B12, che non si trova in nessun alimento di origine vegetale. Per questo è importante che si prosegua l’allattamento al seno (se la mamma segue una alimentazione bilanciata e integra la vitamina B12). Se la mamma non allatta scegliere un latte di proseguimento nutrizionalmente bilanciato.
Ingredienti necessari per la pappa vegana:
- BRODO VEGETALE (150/200 gr.)
- CREMA DI RISO, oppure CREMA DI MAIS, o TAPIOCA, o SEMOLINO, o MULTICEREALI, o MIGLIO, o GRANO SARACENO, per ultimo ORZO (3/4 cucchiai) Alternare tutti i tipi di cereali perché ogni cereale è ricco in modo diverso di vitamine e minerali differenti
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (1 cucchiaino) E OLIO DI SEMI DI LINO (1 cucchiaino)
- 2 CUCCHIAI DI SCAGLIE DI LIEVITO ALIMENTARE
- 2 CUCCHIAI DI LEGUMI (ceci, piselli, fagioli, lenticchie, etc.) bolliti e ridotti in crema
- (oppure 2 CUCCHIAI DI TOFU frullato)
Fonti di proteine, sali minerali e vitamine per la scelta vegetariana e vegana
Fonti ulteriori di proteine, sali minerali, vitamine sono:
- il tofu passato; lo yogurt di soia. Il burro di noccioline o di semi spalmato sul pane o sui cracker può essere introdotto dopo il primo anno.
- miso d’orzo (alimento giapponese derivato da soia fermentata su base d’orzo), alimento straordinariamente nobile che favorisce le funzione intestinale ed è ricchissimo di ferro e altri minerali, oltre che di proteine). Aggiungerlo nella quantità di un cucchiaino colmo nella pappa della sera (o comunque nella pappa senza legumi). È ottimo anche per insaporire e arricchire zuppe e minestre in brodo.
- salsa Tahini (salsa di semi di sesamo) un cucchiaino. Questo alimento è molto ricco di grassi buoni utili al bambino, di minerali e di proteine vegetali.
- lievito alimentare in fiocchi e il germe di grano possono essere usati fin dal principio, aggiungendone un cucchiaino per ciascuno nella pappa della sera insieme al miso (sono ricchissimi di minerali e ottimi per favorire la digestione).
- Lattuga di mare, Ulva, Iziki sono alghe ricche di ferro, da tenere presente nella preparazione del brodo.

Scopri di più su

Lascia un commento