Kamishibai, antenato dei cartoni animati per stimolare l’attività narrativa dei bambini
Il Kamishibai (紙芝居 Kamishibai), “spettacolo teatrale di carta”, è una tradizione giapponese di raccontare storie utilizzando una sorta di teatrino con immagini che cambiano nelle varie parti della storia, un po’ l’antenato dei cartoni animati, che ha avuto la sua massima espressione nel periodo del primo dopo guerra, quindi tra gli anni ’20 e gli anni ’50.

Kamishibai per i bambini, a casa e ascuola
Questo teatrino può essere utilizzato, all’inizio, dall’adulto per raccontare storie e per abituare il bambino a un tipo di narrazione più lenta e che richiede più attenzione rispetto ai cartoni animati.

Scopri di più su KAI – Associazione Kamishibai Italia
Costruire un Kamishibai fai-da-te
Per cominciare con il Kamishibai, è possibile crearsi un piccolo teatrino fai-da-te in cartone.



Un’altra versione su La casa nella prateria
Storie per Kamishibai già pronte
Artebambini è stata la prima casa editrice a promuovere e portare in Italia, questo caratteristico metodo di raccontare storie. Basta inserire le tavole illustrate nella fessura laterale del teatro di legno. Ogni immagine è numerata sul retro. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia, sfilando e infilando nuovamente le tavole nella fessura, da davanti a dietro.
![]() Teatrino in Legno fatto a Mano | ![]() Per kamishabai |
![]() per Teatro Kamishibai in Legno | ![]() Versione kamishibai |
Lascia un commento