Iperico, proprietà, usi e controindicazioni
Chiamato in modo popolare erba di san Giovanni o scacciadiavoli, il suo nome botanico è Hypericum perforatum ed è una pianta officinale del genere Hypericum.

Le proprietà dell’Iperico o Erba di San Giovanni





Come assumere l’iperico
L’iperico è disponibile in commercio sotto varie forme:
- SOMMITÀ ESSICCATE – Questo è il modo più semplice per assumere l’iperico ed è possibile anche il fai-da-te, raccogliendo ed essiccando autonomamente i fiori. I fiori essiccati vengono usati per preparare tisane e infusi. Il problema fondamentale è che in questo caso non è possibile stabilire la quantità di principi attivi presenti, occorre dunque partire con una dose molto bassa di fiori e valutare in base agli effetti riscontrati.
- ESTRATTI FLUIDI O TINTURA MADRE – I fitocomplessi della pianta vengono estratti in forma liquida, in base alle indicazioni del proprio medico utilizzare 35-45 gocce al giorno.
- INTEGRATORI A BASE DI IPERICO – Si tratta di compresse realizzate a partire dall’estratto secco di iperico. per le quantità seguire le indicazioni del medico e del produttore.
- OLIO DI IPERICO – Si ricava estraendo le proprietà del fiore con olio vegetale (Scopri come realizzarlo fai-da-te su Oleolito di iperico fai da te, gli ingredienti, la ricetta e le istruzioni per fare l’olio di iperico in casa) ed è utilizzato in caso di infiammazioni e problemi della pelle, nonché in caso di ferite minori. Scopri di più su Olio di iperico per i bambini, cos’è, come si usa e le eventuali controindicazioni
Le controindicazioni all’uso dell’iperico
L’iperico svolge un’attività molto forte sull’organismo, deve quindi essere assunto sotto controllo medico, soprattutto in caso di patologie conclamate.
- IPERICO INTERFERISCE CON IL METABOLISMO DI ALCUNI FARMACI – Diminuendone o aumentandone l’effetto, con conseguenze anche gravi.
- NO ALL’IPERICO SE SI ASSUMONO ANTIDEPRESSIVI – Se ne potenzierebbero troppo gli effetti, con rischio di estrema euforia, tachicardia, agitazione, tremori
- IPERICO E FOTOSENSIBILITÀ – L’uso continuativo di prodotti a base di iperico provoca fenomeni di fotosensibilità, soprattutto in persone con occhi e pelle chiara, con pericolo di eritemi e scottature.
- NO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO – L’iperico è sempre sconsigliato in gravidanza e allattamento.
![]() Vincono ansia e stress, regalano buonumore, ti ricaricano di energia vitale | ![]() Che cambia l'umore |
![]() Bio | ![]() Proprietà cicatrizzanti, disinfiammanti, antidolorifiche. |
Lascia un commento