Integratori alimentari, vitamine e minerali, sono utili? E a chi?
Uno studio del 2006 dell’Università di Austin (Stati Uniti) sostiene che la frutta e la verdura che mangiavano i nostri nonni erano molto più nutrienti di quelle che mangiamo oggi: calcio, proteine, ferro e vitamina B si sono ridotti in media del 40% rispetto a 20 anni fa.
Le motivazioni di questo consistente calo di nutrienti nelle materie prime dell'alimentazione sono da ricercare nei metodi di coltivazione che privilegiano quantità e velocità a discapito della qualità.
Secondo l’Istituto Nazionale di ricerca sugli alimenti e la nutrizione le possibilità di difesa rimangono il coltivarsi da soli il proprio orto oppure affidarsi ad agricoltori biologici, che secondo l’istituto sono più ricchi di nutrienti rispetto alla verdura e frutta che troviamo sugli scaffali dei supermercati.
Alimentazione e integratori
Anche se alcuni sostenitori degli integratori ritengono che la scarsa qualità degli alimenti presenti sulle nostre tavole oggi necessiti di un’integrazione alimentare, uno studio apparso sul Journal of American Medical Association stabilisce che un’alimentazione equilibrata produce effetti migliori di un’alimentazione integrata con pillole e beveroni.
Le caratteristiche di una dieta completa
Ecco le caratteristiche di una dieta variata che non necessita di integrazioni:
-
OGNI GIORNO 1 PIATTO DI VERDURE CRUDE DI STAGIONE. MEGLIO COME ANTIPASTO.
-
2-3 FRUTTI FRESCHI E CRUDI AL GIORNO LONTANO DAI PASTI
-
OGNI GIORNO 1 PIATTO DI CEREALI INTEGRALI
-
UNA PORZIONE DI LEGUMI ALMENO 3-4 VOLTE ALLA SETTIMANA
-
USARE COME CONDIMENTO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CRUDO
Quando sono necessari gli integratori
In alcuni momenti della vita, come la prima infanzia, l’allattamento, la gravidanza, la vecchiaia, in caso di attività fisica intensa o in alcuni momenti di patologia potrebbe anche essere che la dieta, seppur sana, non sia adeguata al fabbisogno.
In questi casi si può ricorrere a prodotti naturali ricchi di vitamine, proteine, minerali:
- POLLINE, 2 CUCCHIAINI AL GIORNO BEN MASTICATI E LONTANO DAI PASTI (CICLI DI 2-3 MESI)
- PAPPA REALE (1 GOCCIA AL MATTINO A DIGIUNO SOTTO LA LINGUA (CICLI DI 3-4 MESI)
- LIEVITO DI BIRRA (5-6 COMPRESSE A PRANZO O A CENA (CICLI DI 2 MESI)
Libri consigliati
![]() Come prevenire: depressione, obesità, colesterolo alto, infezioni respiratorie, malattie cardiovascolari, infiammazioni, disturbi intestinali | ![]() Ridurre il rischio di ammalarsi aumentando vitalità e salute |
![]() Ingredienti e proprietà nutritive per migliorare la salute e risolvere disturbi e malattie | ![]() Depurare, disintossicare e alcalinizzare l'organismo - Con preziosi consigli dietetici e gustose ricette |
Prodotti utili
![]() | ![]() |