Insonnia, cosa la causa e quali sono i rimedi naturali
L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall’incapacità di prendere sonno nonostante ce ne sia il reale bisogno fisiologico.
Classificazione dell’insonnia
Insonnia transiente
Insonnia che dura meno di una settimana, e può essere causata da cambi di ambiente, depressione o stress.
Le sue conseguenze - sonnolenza e ridotte abilità psicomotorie - sono simili a quella della semplice privazione del sonno;
Insonnia acuta
Si parla di insonnia acuta quando vi è l’impossibilità di dormire in modo soddisfacente per meno di un mese;
Insonnia cronica
L’insonnia si definisce cronica quando dura più di un mese.
I suoi effetti dipendono dalle cause che la inducono, e possono includere affaticamento muscolare, allucinazioni, affaticamento mentale e doppia visione.
Le cause dell’insonnia
L’insonnia occasionale può essere causata da stress, sconvolgimenti psicologici, allergie alimentari, scadente igiene del sonno (andare a letto nei momenti sbagliati, uso di eccitanti, visione di film particolarmente “forti” prima di andare a dormire, ecc.), assunzione di alimenti con effetti stimolanti (caffè, cacao, ecc.) e di alcuni farmaci.
Nei neonati si associa ai disturbi digestivi, nei bambini talvolta ai vermi intestinali e negli anziani ad una iniziale arteriosclerosi cerebrale.
Altre forme di insonnia possono invece essere legate a patologie psicologiche (può esserci un’insonnia da ansia, un’insonnia da depressione o un’insonnia da vita frenetica) oppure fisiche.
L’insonnia può essere un sintomo di iper-tiroidismo, e colpisce talvolta chi ha nevralgie, chi soffre di dolori artrici, i soggetti asmatici, i sofferenti di cuore, i soggetti con disturbi gastrici.
Secondo uno studio dello Sleep Disorders Center di Edison (New Jersey), che ha monitorato il ritmo circadiano di circa 40 pazienti, analizzandone nel lungo periodo le abitudini tecnologiche del pre-sonno e la qualità dello stesso, sms e iPad prima di dormire disturbano il sonno. L’indagine, compiuta su ragazzi dagli 8 ai 22 anni, ha dimostrato come gli apparecchi elettronici causano, a lungo andare, problemi legati all'ansia, alla depressione, o patologie precise come l’ADHD, sindrome da deficit di attenzione e iperattività, così come insonnia. Questo stato mentale è ancor peggio del bombardamento di immagini e suoni dato dalla televisione, o dall'ascoltare musica. Proprio l’interazione poi, come avviene se si gioca o si naviga in rete, è altrettanto colpevole dell’eccitazione pre-dormita. La soluzione, raccomandano gli esperti ricercatori che hanno svolto lo studio, è controllare i ragazzi e convincerli a spegnere pc e dispositivi elettronici almeno un paio di ore prima dell’ora del sonno
L’importanza del sonno
Sappiamo che dormire, e dormire bene, è importante per mantenerci in buona salute.
Dormire poco può condurre della cosiddetta sindrome metabolica che comporta patologie quali diabete e obesità, altera l’efficienza del sistema immunitario aumentando la vulnerabilità alle malattie e porta tachicardia o peggio a malattie degenerative del cervello.
Si calcola che per ogni 2 ore di veglia sia necessaria almeno 1 ora di sonno.
Insonnia, un nemico pericoloso
Nel mondo occidentale è in corso una progressiva diminuzione delle ore di sonno: si calcola che si dorme mediamente 1 ora e mezza per notte meno rispetto a 100 anni fa. Ma questa perdita di sonno ha delle ripercussioni notevoli sulla salute.

Sotto le 6 ore di sonno si rischia l’obesità
Dormire meno di 6 ore per notte aumenta il rischio di obesità: la carenza di sonno provoca un aumento della grelina, sostanza che stimola l’appetito, e la diminuzione della leptina, che invece regola il senso di sazietà.
Deficit di attenzione
La mancanza di sonno provoca deficit di attenzione, aumento della vulnerabilità, peggioramento dell’umore e aumento dei pensieri ossessivi.
Disturbi sessuali
Quando diminuiscono le ore di sonno profondo si innescano problemi alla sfera sessuale, con calo di desiderio e disturbi eiaculatori.
Problemi agli ormoni
Quando si dorme poco viene disturbata l’attività dell’ipofisi, che produce le gonadotropine, che regolano la fertilità e la regolarità del ciclo mestruale.
Gravidanza e sonno
Gli ultimi studi hanno correlato la scarsa qualità del sonno in gravidanza con una maggiore frequenza di disturbi depressivi pre e post parto, soprattutto nelle giovani madri.

Le cure naturali
Meditazione
E’ una tecnica che ci permette di rilassare la mente e abbassare il volume del vociare continuo dei nostri pensieri, alleviare i sintomi dello stress, e migliorare la qualità della nostra vita.

Valeriana

VALERIANA OFFICINALIS – Ricca di olii essenziali e acido valerianico, sostanze in grado di aumentare la produzione di acido gamma-aminobutirrico nel cervello, vale a dire l’aminoacido naturale più potente per la sua azione sedativa. Può essere assunta come infuso serale e sotto forma di T.M. – 50 gocce di Tintura Madre 3 volte al giorno.
Passiflora

Melissa

Rhodiola rosea

Aceto di sidro

Libri consigliati
![]() Il programma per combattere l'insonnia | ![]() Sonno e insonnia: esercizi e consigli per il proprio benessere |
Prodotti utili
![]() A base di Melatonina con Passiflora, Luppolo e Melissa | ![]() Vigore fisico e mentale |
Lascia un commento