Quando si pensa all’influenza viene spontaneo riferirsi a febbre e a sintomi da raffreddamento, come sinusite, mal di gola, tosse.
Esiste però anche un altro tipo di influenza che tra i suoi sintomi può avere nausea, vomito e diarrea.
Influenza intestinale o gastroenterite, i sintomi
Questa influenza viene comunemente chiamata gastroenterite o “influenza intestinale” ed è causata, come la più comune influenza, da un virus che provoca un’infiammazione del sistema gastrointestinale.
Gastroenterite o influenza intestinale, la visione naturopatica
La prima reazione del corpo al virus è di liberarsi da tutto, attraverso vomito e diarrea.
L’influenza intestinale non colpisce tutti, ma solo chi in quel momento ha bisogno di liberarsi di qualche peso e prendersi qualche giorno di “distacco” da persone e situazioni che lo hanno sovraccaricato.
Il primo approccio naturopatico alla gastroenterite è di non bloccare, ma anzi agevolare il lavoro che l’organismo sta già compiendo da sé: ovvero non bloccare il vomito, non mangiare e liberare l’intestino, utilizzandola pratica della pulizia intestinale tramite clistere.
Gastroenterite o influenza intestinale, i rimedi naturali
NUX VOMICA CONTRO NAUSEA E VOMITO – Per alleviare i sintomi dell’infezione virale come nausea e vomito è possibile ricorrere all’omeopatia. Contro nausea e vomitoNux vomica 9 CH, 5 granuli 3 volte al giorno. In caso di forte diarrea Arsenicum album 5 CH, 3 granuli ogni 15 minuti nell’emergenza, fino a 5 granuli 3 volte al giorno per 7 giorni.
LIMONE CONTRO LA DIARREA – Per diminuire la diarrea 2 limoni al giorno, mattina e tardo pomeriggio, il succo in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Il limone, oltre a essere astringente, contiene molta vitamina C che aiuta il sistema immunitario.
ZENZERO CONTRO L’INFIAMMAZIONE – Lo zenzero ha un effetto antinfiammatorio e benefico sul sistema digerente. Infuso con polvere di zenzero, 2 tazze al giorno oppure zenzero fresco, tre fettine sottili in acqua a temperatura ambiente per circa quindici minuti. Bere a piccoli sorsi durante la giornata.ATTENZIONE AI LIQUIDI – Per un bambino, ma può capitare anche nell’adulto, la fase acuta di vomito non permette l’assunzione di liquidi, che vengono immediatamente espulsi. Il clistere ha la funzione di mantenere l’idratazione nonostante il vomito (i liquidi vengono assimilati dal colon). Non forzare il bambino a bere, soprattutto dal bicchiere, ma aiutarlo somministrandogli liquidi, come infusi e brodi, con un cucchiaino, molto lentamente e con molta pazienza.
LA DIETA IN CASO DI GASTROENTERITE – Dopo una prima fase di digiuno è opportuno inserire i cibi nella dieta con molta calma e gradualità e solo se se ne sente la necessità. Carote e riso bianco, insieme al limone, permettono di tenere sotto controllo la diarrea. Gallette di riso e cracker sono secchi e leggeri e possono aiutare a ritornare a nutrirsi dopo aver avuto il vomito.
FERMENTI LATTICI E PROBIOTICI – Dopo una gastroenterite è importante ripristinare la flora batterica intestinale, attraverso l’assunzione di pre-biotici e pro-biotici. Scopri di più su Il microbioma intestinale, cos’è e come proteggerlo.
Succo di Echinacea Integratore alimentare con 100% puro succo di pianta fresca
https://blog.bimbonaturale.org/influenza-intestinale-o-gastroenterite-sintomi-e-cure-naturali/https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/02/gastroenterite-bambini.jpg?fit=1024%2C661&ssl=1https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/02/gastroenterite-bambini.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSlidernaturopatia,rimedi naturaliQuando si pensa all'influenza viene spontaneo riferirsi a febbre e a sintomi da raffreddamento, come sinusite, mal di gola, tosse.
Esiste però anche un altro tipo di influenza che tra i suoi sintomi può avere nausea, vomito e diarrea.
Influenza intestinale o gastroenterite, i sintomi
Questa influenza viene comunemente chiamata gastroenterite o...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.