Raffreddore, febbre, tosse, mal di gola sono sintomi comuni in questo periodo dell’anno, le cui temperature favoriscono il prolificare e diffondersi di virus e batteri, che sopravvivono meglio con temperature sotto i 36 °C (la temperatura ideale è tra i 33 e 34 gradi, ovvero la temperatura del nostro naso e orecchie in caso di freddo intenso e scarsa protezione).
E’ possibile aiutare il nostro corpo a difendersi e a reagire senza ricorrere a vaccini, antibiotici e farmaci?
Tosse, raffreddore, febbre, la visione naturopatica
Tosse, raffreddore e influenza dipendono certamente da un’infezione virale o in alcuni casi batterica. Nonostante questi virus e batteri siano in circolazione, però, non tutti si ammalano e non tutti con la stessa intensità: secondo la visione naturopatica virus e batteri sono al “servizio” del nostro organismo, ovvero agiscono quando il corpo e l’anima hanno bisogno di essere aiutati a “risvegliarsi”. Alcune persone si “ammalano” di influenza e raffreddore perché necessitano di essere “guariti” da un raffreddamento interiore: un legame affettivo in crisi, una delusione, un fondo di tristezza, in ogni caso l’influenza ha lo scopo di riscaldare la nostra sfera emotivo-sentimentale. La febbre ci costringe a fermarci e a prenderci cura di noi stessi, a dare una coccola non solo al corpo, ma anche all’anima. La tosse è una richiesta di attenzione. Il naso chiuso ci parla della nostra chiusura verso una persona che amiamo, il naso che cola è il nostro pianto trattenuto, che esce nonostante la nostra ritrosia.
LA FEBBRE E’ TUTTA UGUALE? – La tua febbre è continua, a intermittenza, pomeridiano-serale o ondulatoria? Non tutte le febbri sono uguali e, a volte, osservare il suo andamento e la sua manifestazione può fornire indicazioni preziose per capire a cosa è dovuta. Scopri di più su Tipi di febbre, come l’andamento e la temperatura della febbre ci indicano da cosa è causata.
Resistere a virus e batteri in 2 punti: prevenzione e sostegno
LA PREVENZIONE – Nella stagione fredda l’organismo ha bisogno di forze in più per sostenere la fatica. Le risorse più importanti per aiutarlo sono: ALIMENTAZIONE – deve essere leggera, ma nutriente, sì a verdure, brodi, frutta di stagione, cereali integrali, formaggi leggeri, pesce. No a carne rossa, insaccati, grassi animali, fritti, farine raffinate e zuccheri. I rimedi naturali contro raffreddamento e influenza INTEGRAZIONE ALIMENTARE – nella stagione fredda è importante garantire al corpo il giusto apporto di vitamine e minerali. L’organismo necessita in modo particolare di vitamina C, D, gruppo B, selenio e magnesio, per questo via libera a spremute di limone, succo di echinacea, succo di olivello spinoso e rosa canina, lievito alimentare in scaglie. Influenza intestinale o gastroenterite, sintomi e cure naturali MOVIMENTO – in inverno si tende a muoversi meno e a stare meno all’aria aperta, ma muoversi permette all’organismo di restare attivo e in salute, oltre che di mantenere una temperatura interna non troppo fredda. Quindi sì a passeggiate riscaldanti ed esposizione al sole se possibile. ABBIGLIAMENTO – per prevenire il raffreddamento è importante vestirsi nel modo adeguato, preferendo fibre naturali che permettono l’evaporazione del sudore quando si sosta in ambienti caldi, ma che riesca a proteggere quando si passa in ambienti più freddi: la lana vergine, sola o mista a seta, è la fibra più indicata in questo periodo dell’anno. Per i più sensibili la lana d’alpaca evita arrossamenti e irritazioni. Influenza: come prevenirla e come curarla naturalmente
ARGENTO COLLOIDALE – Per tutta la stagione fredda assumete ogni giorno 20-30 gocce di argento colloidale 20 ppm. L’argento colloidale è una dispersione microscopica di argento elementare in acqua distillata, agisce come un antibiotico a largo spettro contro virus, batteri e funghi, inoltre è antinfiammatorio, accelera la cicatrizzazione e stabilizza il sistema immunitario. Conosciuto come un potente antibiotico e antivirale, non ha però gli effetti collaterali dei comuni antibiotici. Argento colloidale, antibiotico naturale. Cos’è e come usarlo
AI PRIMI SINTOMI, ACQUA OSSIGENATA NELLE ORECCHIE – Ai primi sintomi di naso che cola e mal di gola, occorre agire immediatamente, inserendo acqua ossigenata nelle orecchie. Questo rimedio efficacissimo risale al 1928, quando il dr. Richard Simmons suggerì che il virus dell’influenza entrasse nel corpo dal canale auricolare, non attraverso gli occhi o il naso o la bocca come si crede ancora oggi. Ma la sua supposizione fu ridicolizzata dalla comunità medica. Nel 1938 dei ricercatori tedeschi ottennero dei risultati eclatanti contro raffreddori ed influenze usando il perossido d’idrogeno (la comune acqua ossigenata), ma i loro successi sono stati ignorati per quasi 70 anni. Con l’acqua ossigenata è importante iniziare il trattamento appena compaiono i sintomi. Si assiste a risultati eclatanti contro raffreddori ed influenze anche dopo sole 12-14 ore dalla somministrazione di poche gocce (anche solo tre) di perossido d’idrogeno al 3% (H2O2) in ciascun orecchio infetto (a volte, solo un orecchio è infetto), prese con il corpo nella posizione sdraiata. L’acqua ossigenata inizia ad agire sui virus entro 2 o 3 minuti. La sensazione comune è quella d’aver messo nell’orecchio dell’acqua fredda, con un leggero solletico causato dalla formazione delle bollicine d’ossigeno (la cui utilità è quella d’attaccare gli eventuali virus presenti). Dopo circa 10 minuti ci si può alzare, rimuovere l’acqua dal padiglione auricolare e ripetere con l’altro orecchio. Il metodo è perfettamente sicuro anche per bimbi piccoli, benché la formazione delle bollicine nell’orecchio possa spaventarli. Tenere la soluzione lontana dagli occhi, nel caso sciacquare abbondantemente.
https://blog.bimbonaturale.org/influenza-in-vista-proteggiti-da-virus-e-batteri-in-modo-naturale/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/01/influenza.jpg?fit=259%2C164&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/01/influenza.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSliderrimedi naturaliRaffreddore, febbre, tosse, mal di gola sono sintomi comuni in questo periodo dell'anno, le cui temperature favoriscono il prolificare e diffondersi di virus e batteri, che sopravvivono meglio con temperature sotto i 36 °C (la temperatura ideale è tra i 33 e 34 gradi, ovvero la temperatura del nostro...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento