Il dolce sonno del neonato
Lo sappiamo quanto il sonno sia importante per la salute fisica e psicologica del neonato e del bambino piccolo.
Non è però così semplice riuscire a far dormire il neonato con serenità e per le ore a lui necessarie. A cosa potrebbe essere dovuto il nervosismo che impedisce al bebè di prendere sonno e riposare bene?
Mal di pancia
Il bambino ha molta più sensibilità al dolore di noi adulti, un dolorino che noi non sentiremmo neppure per loro è un tormento, vale così anche per le famigerate coliche. Il mal di pancia dei bimbi più grandi, sopra i 3-4 anni, può avere svariate cause, da intolleranze ad allergie (es. al latte, al glutine, alle uova, ai coloranti).
Attenzione dunque alla dieta del bambino o della mamma se allatta. Evitare farmaci, integratori e alimenti che contengono caffeina o alcol
Cosa fare: contro il mal di pancia sono utili massaggi al pancino, gli impacchi caldi con cuscini di noccioli di ciliegia o pula di grano ed erbe. Contro l’aria nella pancia utili le tisane di finocchio e camomilla e il gemmoderivato ficus carica 5 gocce 3-4- volte al giorno.
Dentizione
Per alcuni bambini che non soffrono affatto, ce ne sono molti altri che inceve patiscono ad ogni eruzione.
Cosa fare: indicato il freddo (far masticare radice di viola, gambi di finocchio, etc. freddi) L’omeopatia ci aiuta con Chamomilla 6ch e Kreosotum 5ch, 3 granuli 3 volte al giorno in un po’ d’acqua.
Mal di orecchie
In questo caso si tratta di dolore acuto, il bambino piange disperato, porta le mani alle orecchie.
Cosa fare: impacco di cipolla, olio di sesamo e zenzero, lana calda e impacco caldo sull'orecchio. Aconitum 5 ch e belladonna 5 ch 3 granuli anche 5-6 volte al giorno.
Una nascita difficile
In italia se ne parla poco ma quando siamo in presenza di un parto violento o di particolari manovre per far uscire il bambino rapidamente possono manifestarsi irritazione dei nervi alla base del cranio del neonato e impercettibili spostamenti delle vertebre cervicali che causano irrequietezza e disturbi alla deglutizione.
Cosa fare: il massaggio infantile e qualche seduta di osteopatia possono essere un valido aiuto.
Gli incubi
Sono frequenti soprattutto nei bambini più grandicelli, ma i primi episodi possono comparire già dagli 8-9 mesi. Le fasi più critiche: i 3 i 5 e i 9 anni.
Cosa fare: possiamo aiutarci con la fitoterapia (escholzia californica, passiflora e valeriana) ma anche con i fiori di Bach (chicory aiuta a separarsi dalla mamma con serenità, aspen per vincere le paure e rock rose contro gli incubi)
Libri consigliati
![]() | ![]() Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia |
![]() Metodi naturali per dormire tranquilli | ![]() I ritmi del sonno del bambino hanno un forte impatto sulla vita familiare, utilizzare le piante medicinali può essere un aiuto concreto. |