Giocare è per i bambini la principale attività. Sebbene noi adulti riteniamo che un bambino stia giocando semplicemente quando è occupato, i giochi non sono tutti uguali: le attività proposte, la predisposizione dell’ambiente, il tipo di giocattoli messi a disposizione dovrebbero risvegliare nel bambino gli impulsi necessari alla sua crescita, non ostacolarli.

Il gioco del bambino

L’osservazione del gioco del bambino ci permette di vedere come il bambino sta crescendo, quali difficoltà ci manifesta e quali emozioni ha necessità di tirare fuori.
Il gioco è un processo e vive di per se stesso, non dovrebbe essere un mezzo, tanto meno portare a un risultato.
Come gioca il bambino a seconda dell’età? Come ci parla della sua crescita?
Il gioco del bambino: come il bambino, giocando, ci parla di sé

I giocattoli più adatti all’età dei bambini

0-3 anni

In questo periodo i bambini stanno principalmente con la mamma o con una figura adulta di riferimento e per giocare necessitano davvero di poco: i bambini amano trafficare con mestoli, pentole, legnetti, pezzi di stoffa, etc.

Cosa mettere nell’angolo dei giochi:

  • Una bambola
  • una palla di stoffa
  • un cesto con pezzettini di legno grezzo
  • un cavallo a dondolo
  • una carrozzina da spingere
  • pastelloni in cera d’api
Un angolo gioco waldorf

3-5 anni

In questa età il bambino comincia a giocare in modo più organizzato, è questo il periodo migliore per costruzioni di tutti i tipi e giocare a fare il negozio.

Cosa aggiungere all’angolo giochi:

  • Teli gioco per fasciare le bambole o costruire
  • cesti e scodelline di legno
  • figure di persone e animali intagliate nel legno
  • una trottola
  • giocattoli che si muovono grazie a semplici meccanismi
  • un cavallino di legno con la carrozza
Giochi semplici per favorire la fantasia

5-7 anni

In questo periodo non c’è molto da aggiungere:

  • bambole da vestire e svestire
  • animali di lana fatti a maglia
  • qualche libro
  • un cestino da lavoro: porta aghi, ditale, telaio, fili di lana, ritagli di stoffe
Al bambino per giocare basta poco

Alcuni dei giochi waldorf più conosciuti

La bambola, uno dei giocattoli più importanti – La bambola è immagine dell’essere umano e per questo, ben lungi dall’essere un gioco per sole bambine, rappresenta per il bambino la propria figura in divenire.

I cavalletti di legno – Due cavalletti di legno sono la base della costruzione dell’angolo gioco, coperti con un telo divengono per il bambino un luogo magico in cui ritirarsi e giocare con la fantasia.
Teli da gioco – Servono per costruire case, ricoprire tavoli, travestirsi e non possono mancare nell’angolo dei giochi.
Blocchetti di legno per costruzioni – I legni da costruzione, o da intagliare, sono l’anima dell’angolo giochi, non smettono mai di divertire e stimolare la fantasia del bambino.
Animaletti lavorati ai ferri – Che siano pecorelle cavallini, galline, gattini, conigli, gli animaletti fatti a maglia sono uno dei giochi più amati dai più piccoli, adatti soprattutto dai 5 anni quando cominciano a risvegliarsi le forze di immaginazione.
Libri consigliati
Giocattoli fatti dai genitori
di F. Jaffke, Natura e Cultura edizioni
Oggi cosa facciamo?
Le attività e i giochi da proporre ai neonati e ai bambini di Serena Rocchi
Le età evolutive, dall'infanzia alla maggiore età
di B. Lievegoed, Natura e Cultura edizioni
Qualche piccola poesia per giocar con l'euritmia
di M. Peccarisio, Aedel edizioni
Bambini e bambole
di K. Neuschutz, Filadelfia edizioni
Il creativo disegno di forme
di R. Kutzli, Natura e Cultura edizioni
Prodotti utili
Teli da gioco
In seta
Stockmar 31000
Pastelli a cera con cera d’api, resistenti all'acqua
Bambola Waldorf
Animali legno waldorf
Kit feltro
Lana e aghi per infeltrire
Cavallo a dondolo legno
https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2019/04/angolo-giochi-waldorf.jpg?fit=521%2C390&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2019/04/angolo-giochi-waldorf.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleSviluppo infantilepedagogia steineriana,pedagogia waldorfGiocare è per i bambini la principale attività. Sebbene noi adulti riteniamo che un bambino stia giocando semplicemente quando è occupato, i giochi non sono tutti uguali: le attività proposte, la predisposizione dell'ambiente, il tipo di giocattoli messi a disposizione dovrebbero risvegliare nel bambino gli impulsi necessari alla sua...