La fertilità è la possibilità e capacità di riprodursi e riguarda sia la popolazione femminile sia quella maschile. Esiste un’età fertile e un preciso periodo fertile, ma anche delle buone pratiche che la preservano e delle cattive abitudini che la compromettono.
Sono diverse le cause che possono pregiudicare la fertilità, sia negli uomini che nelle donne:
Fisiologia – ci sono fisiologicamente (ovvero senza che sia presente nessuna malattia) periodi fertili e periodi non fertili.
Patologia – le patologie dell’apparato riproduttivo, come endometriosi, per esempio, oppure le malattie sessualmente trasmissibili (come Clamidia, Sifilide, Gonorrea, Epatiti e HIV), che possono pregiudicare gravemente la riproduzione.
Stile di vita – Alimentazione inadeguata, esposizione a sostanze tossiche o inquinanti, fumo, alcool, sedentarietà, sono alcune delle cattive abitudini che possono pregiudicare seriamente la fertilità, sia maschile che femminile.
Come preservare e sostenere la fertilità in modo naturale
DIETA DELLA FERTILITÀ – Secondo Zita West per garantire la salute degli spermatozoi e la buona qualità dell’intero liquido seminale, un ruolo di primo piano è giocato dagli antiossidanti. Tra i cibi particolarmente ricchi in questo senso ci sono gli alimenti ricchi di vitamina C come gli agrumi, le bacche e le verdure a foglia verde, ma anche quelli con abbonante selenio, come l’agnello, il tacchino e il salmone. Noci e semi portano vitamina E, mentre il coenzima Q10 è assicurato da manzo, pollo, trota e arance. Il licopene è contenuto nei pomodori, mentre lo zinco si trova sopratutto nei piatti a base d carne, spinaci, semi di zucca e noci.CONTROLLO DEL PESO – Nella donna l’obesità è correlata ad alterazioni del ciclo mestruale, aumentato rischio di aborti e complicanze ginecologiche. Nell’uomo il peso eccessivo si associa alla riduzione del testosterone ematico, che è uno dei fattori responsabili di alterazioni del liquido seminale. Attenzione però, anche essere sottopeso è a rischio: nelle donne una drastica riduzione di peso corporeo può portare a amenorrea, cioè assenza dei cicli mestruali e ovulazione.
LE CATTIVE ABITUDINI DA CORREGGERE, IL FUMO – Errati stili di vita, per esempio il fumo, portano a un peggioramento della qualità del seme. Secondo uno studio dell’Università di Siena e Catania gli spermatozoi dei fumatori messi per 24 ore a contatto con le sostanze tipiche che compongono le sigarette si immobilizzano e anche il loro DNA viene irrimediabilmente compromesso e danneggiato. Le fumatrici hanno un maggior rischio di ritardato concepimento, di aborto e gravidanze extrauterine, e vanno incontro a menopausa in media due-tre anni più precocemente. Il rischio di infertilità nella donna fumatrice è 1,6 volte maggiore della non fumatrice. Sterilità: a rischio 4 uomini su 10, le cause e i rimedi più efficaci
LE CATTIVE ABITUDINI DA CORREGGERE, GLI ALCOLICI – Le donne che consumano bevande alcoliche in quantità notevole manifestano alterazioni dell’ovulazione e di sviluppo ed impianto dell’embrione. L’eccesso di alcol nell’uomo danneggia i testicoli, la produzione di testosterone e la maturazione degli spermatozoi. Anche fattori ambientali, come agenti chimici e inquinanti, compromettono la fertilità, oltre a causare patologie andrologiche, come il tumore del testicolo, il criptorchidismo e l’ipospadia.ATTENZIONE ALL’ECCESSO DI CAFFEINA – Secondo uno studio pubblicato sulla rivista The british Journal of Pharmacology sembrerebbe che la caffeina influisca negativamente sulla capacità riproduttiva femminile. Se il caffè è nemico della fertilità
SI ALLO SPORT, SENZA ECCEDERE – L’attività sportiva aiuta a mantenere e garantire un buon livello di fertilità, se praticata in modo costante ma senza eccessi: la sedentarietà, ma anche attività fisica troppo intensa e duratura può pregiudicare l’equilibrio ormonale maschile e femminile. Inoltre le sostanze dopanti possono causare alterazioni del desiderio sessuale, della funzione erettile e della capacità riproduttiva (oligozoospermia, azoospermia) negli uomini e alterazioni del grado di femminilizzazione (ipotrofia mammaria), virilizzazione (irsutismo, modificazioni della voce, alopecia, ipertrofia del clitoride) e alterazioni del ciclo mestruale ed infertilità nelle donne.
EQUILIBRARE GLI ORMONI FEMMINILI – Gli ormoni femminili sono responsabili non solo dei caratteri sessuali primari, ma anche di metabolismo, ossa, distribuzione del grasso corporeo e possono essere responsabili di sbalzi d’umore, sindrome premestruale, crampi e dolori, cattiva digestione, stipsi, acne, etc. In generale uno stile di vita sano e una dieta bilanciata aiutano a mantenere i corretti livelli ormonali, main alcuni momenti della vita, per esempio durante la pubertà, nella fase premestruale o in menopausa, potrebbero essere necessari degli accorgimenti in più. Come equilibrare gli ormoni femminili in modo naturale
OMEGA 3 – Dagli ultimi studi la fertilità maschile si può potenziare anche grazie all’alimentazione. La conferma arriva da due studi: uno condotto dall’Università dell’Illinois e uno dalla Ucla Fielding School of Public Health di Los Angeles. Questi studi hanno dimostrato che gli OMEGA 3 hanno un effetto benefico sulla qualità dello sperma. Gli omega 3 favoriscono la motilità e la velocità degli spermatozoi e contribuiscono all’attivazione di specifici enzimi, in essi contenuti, utili al concepimento. Aumentare la fertilità maschile con gli omega 3
https://blog.bimbonaturale.org/fertilita-cosa-la-compromette-e-cosa-la-preserva/https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/09/gravidanza-cuore.jpg?fit=960%2C640&ssl=1https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/09/gravidanza-cuore.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleGravidanza e pueperioSliderfertilità,rimedi naturaliLa fertilità è la possibilità e capacità di riprodursi e riguarda sia la popolazione femminile sia quella maschile. Esiste un'età fertile e un preciso periodo fertile, ma anche delle buone pratiche che la preservano e delle cattive abitudini che la compromettono.
Sono diverse le cause che possono pregiudicare la fertilità,...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.