Detersivi ecologici fai-da-te
Tutti i detersivi tradizionali hanno, alcuni più altri meno, un fortissimo impatto ambientale.
Per ambiente si intende sia l’ambiente esterno (aria, acqua, etc.) sia l’ambiente interno: la casa, ove l’inquinamento è spesso superiore che all’esterno a causa dell’uso di molti prodotti chimici quali spray, deodoranti, anti-calcare, candeggine, alcool, prodotti vari per le pulizie e l’igiene.
Quando in casa c'è un bambino è importante cercare di fare a meno di prodotti chimici, dobbiamo stare attenti all'aria che respira e spesso dimentichiamo che l'aria dentro casa a volte presenta più agenti inquinanti dell'aria esterna.
Vediamo ora come possiamo sostituire i comuni prodotti per la pulizia e l’igiene con prodotti ecologici, naturali ed economici, senza perdere in qualità.
Detersivo per la lavatrice
Se vogliamo usare il detersivo tradizionale, impariamo a usarne poco, di solito basta per pulire a sufficienza. Sarebbe meglio usare i prodotti ecologici in commercio che, sebbene più cari, spesso sono più concentrati.
Utile sarebbe diminuire la durezza dell’acqua, grazie a decalcificatori o addolcitori.
Al posto dei detersivi abituali è possibile lavare panni e indumenti con BORACE, ottimo antibatterico e smacchiatore completamente naturale, biodegradabile, anallergico, di grande efficace e molto economico. Lo potete reperire facilmente, anche in internet.
Ammorbidente
Secondo diverse ricerche (gruppo “Mondonuovo” e “Altroconsumo”) risulta che l’uso dell’ammorbidente sia un’abitudine inutile, ma molto inquinante. Potremmo utilizzare ammorbidenti ecologici oppure, molto più semplicemente ed economicamente, utilizzare ACETO BIANCO o ACIDO CITRICO al 10%
Smacchiatori pretrattanti
Al posto dei vari spray smacchianti si può utilizzare il classico SAPONE DI MARSIGLIA oppure un semplice DETERSIVO PER I PIATTI.
Sbiancanti
Gli sbiancanti a base di cloro portano alla formazione di composti organici particolarmente tossici. Il perborato è teratogeno (provoca danni all’embrione). Utilizzate al loro posto il PERCARBONATO, che libera ossigeno attivo senza avere effetti negativi sull’uomo e sull’ambiente. (lo trovate facilmente in internet o nei negozi ecologici)
Anti-calcare
Invece dei classici anti-calcare (molto tossici) potete usare ACETO BIANCO, ACIDO CITRICO, LIMONE. L’acido citrico in modo particolare è ottimo e non ha effetti tossici di alcun tipo.
Detersivo lavastoviglie
Un ottimo sostituto del detersivo classico è un impasto di SALE FINO, ACETO O LIMONE E ACQUA. Ricordate di non usare l’aceto insieme al detersivo classico perché inattiva il detersivo.
Detersivo piatti a mano
Potete pre-trattare le stoviglie molto sporche con ACQUA CALDA E BICARBONATO. Ottima la scolatura del riso, l’AMIDO è un ottimo sgrassatore. Possiamo usare la stessa miscela della lavastoviglie, SALE E ACETO OPPURE BICARBONATO E LIMONE.
Pavimenti
ceramica: ACQUA CALDA O VAPORE. parquet verniciato: ACQUA E ACETO parquet oliato: ACQUA CALDA e olio specifico quando necessario.
Vetri
Si possono usare la CARTA DEI QUOTIDIANI con un po’ d’acqua, oppure uno spruzzino con ACQUA E ACETO, oppure ACQUA CON POCO DETERSIVO PER I PIATTI.
Detergente per WC
BICARBONATO, è detergente, igienizzante e neutralizza gli odori. Per disincrostare usate ACETO O ACIDO CITRICO. Il metodo migliore per avere un WC pulito è pulire quotidianamente.
Forno
Non utilizzate i prodotti in commercio perché evaporando con il calore potrebbero passare negli alimenti. Usate ACQUA CALDA, ACETO, BICARBONATO, ACIDO CITRICO O LIMONE. Come al solito pulire spesso è l’unica garanzia di successo.
Frigorifero
Il solito ACETO O BICARBONATO. Per togliere gli odori mettete una piccola vaschetta riempita con bicarbonato e qualche goccia di limone. ha effetto per circa 3 mesi. Potete usare lo stesso metodo per togliere gli odori da armadi o dispense, utilizzando anche degli oli essenziali al posto del limone o utilizzando anche solo il bicarbonato.
Taglieri e superfici per cucinare
Una pasta fatta da ACQUA E BICARBONATO. Ottimo effetto igienizzante, sgrassante e antiodore.
Argento
Una pasta fatta di ACQUA E BICARBONATO, in caso di sporco ostinato o di stoviglie molto annerite far bollire l’argento con BICARBONATO E ACQUA DI COTTURA DEGLI SPINACI, oppure con ACQUA, BICARBONATO E CARTA STAGNOLA.
Rame
Funziona molto bene l’uso di SALE GROSSO con ACETO BIANCO. Impastare questi due ingredienti insieme e strofinarli sulle superfici interessate. Sciacquare bene e asciugare con cura.
Libri consigliati
![]() Detersivi fai da te ecologici ed economici | ![]() |
![]() piccoli segreti naturali | ![]() |
Prodotti utili
![]() (sbiancante) | ![]() (per forni e fornelli) |
![]() (ammorbidente, anticalcare, brillantante) | ![]() |