Cos’è il menarca, la prima mestruazione.
L’arrivo della prima mestruazione, chiamato menarca, segna l’inizio della fase in cui la bambina si trasforma gradualmente in donna adulta.
Questa fase, molto delicata, non riguarda soltanto lo sviluppo fisico, ma coinvolge la bambina in tutte le sue parti: fisica, emotiva, psicologica, morale, spirituale.
L’età media in cui si verifica il menarca è 12-14 anni.

Quando questo sviluppo avviene molto prima dell’età fisiologica, assistiamo a sconvolgimenti, fisici e psicologici, nei ragazzi.
Lo sviluppo puberale è considerato “precoce” quando i caratteri sessuali secondari (per esempio peli e ingrossamento delle mammelle) compaiono prima degli 8 anni. Se questi caratteri compaiono dopo gli 8 anni, ma prima dei 10, parliamo di “pubertà anticipata”. Leggi: Pubertà precoce e pubertà anticipata, le cause e i rimedi
Il menarca non avviene all’improvviso, ma viene anticipato dall’inizio del periodo prepuberale e puberale, con la comparsa dei cosiddetti caratteri sessuali secondari:
- Ingrossamento delle mammelle (telarca), che avviene circa un anno prima del menarca.
- Comparsa dei peli ascellari, seguiti dai peli pubici (fino a 3 anni prima del menarca).
- Sudorazione aumentata, con un odore di maggiore intensità.

E come dar loro torto, in questi tempi duri per la comprensione e l’accettazione della propria identità, a maggior ragione per il corpo femminile, complesso e difficile da sondare in profondità.
Scopriamo come la femminilità sia invece un dono da scoprire e coltivare, perché solo quando noi donne la vivremo finalmente in modo completo e in tutta la sua potenza avverrà la vera rivoluzione femminista: non negando la femminilità ma accogliendola e esaltandola. Scopri di più: Il ciclo mestruale o ciclo della luna, una visione olistica dell’universo femminile
Le prime mestruazioni
Le prime mestruazioni non sono uguali per tutte.
Per alcune ragazzine possono essere assolutamente asintomatiche, per altre possono invece provocare dolore, anche molto intenso, al basso ventre, alla schiena e ai reni.
Allo stesso modo, in alcune ragazze le perdite ematiche assomigliano alle normali mestruazioni, con una produzione piuttosto abbondante di sangue, in altre possono esserci perdite ematiche più scarse.
Il ciclo mestruale potrebbe, anche in questo caso, avere caratteristiche differenti da persona a persona: ci sono ragazzine che fin da subito presentano una regolarità (di tempo e quantità di flusso) e ragazzine che invece tendono ad essere irregolari, con intervalli anche di 2-3 mesi e differenza di quantità di flusso, con alternanza di mestruazioni abbondanti e mestruazioni “spotting”, ovvero lievi perdite rosso-marroni.
L’irregolarità, all’inizio del flusso e per i successivi due anni, è assolutamente normale. Solo se dovesse essere associata, dopo oltre 2 anni a forti dolori e irregolarità, è bene consultare un ginecologo.

Libri consigliati
![]() | ![]() L'inizio della pubertà |
![]() Il tempo della trasformazione: segnali di disagio tra gli 11 e 14 anni | ![]() |
![]() La forza di guarigione del ciclo mestruale dal menarca alla menopausa | ![]() Come liberarsene per sempre, in modo naturale |
Prodotti utili
![]() | ![]() Emorragie, disturbi mestruali, calcoli renali |
![]() Getti giovani - ha un'azione correttiva sui disturbi ormonali femminili, tropismo per l'asse ipofisi-ovaio e genitali femminili | ![]() Emorragie, disturbi mestruali, calcoli renali |