Come cresco – Sviluppo degli organi di senso nel feto
A soli tre mesi di gestazione tutti gli organi del feto sono completi, ora dovrà solo perfezionarli. Come si sviluppano nello specifico gli organi di senso nel feto?
Tatto
Per il feto essere toccato e accarezzato con amore è importante anche più del cibo! Non preoccuparti solo di quello che mangi, di quanto ingrassi, dei valori degli esami del sangue… il bambino ho bisogno di sentirsi amato! Quando ti muovi, il liquido amniotico si muove e lui se ne sto beato a sentire il dondolio e il massaggio che gli fai, le sue mani che si appoggiano su di lui attraverso la pancia, sono un primo incontro tattile.
Sesta settimana
Si formano le vie necessarie a portare le sensazioni tattili dalla pelle al cervello.
Ottava settimana
La pelle è già completa: l’embrione percepisce il contatto, il caldo, il freddo, il dolore.
Nona settimana
Se solleticano il piedino all’embrione lui sente, contrae le dita e sposta la gamba per essere lasciato in pace.
Dal quarto mese
La pelle è il primo e più fine strumento per comunicare, già dal quarto mese di gestazione se tu ti metti in posizione scomoda per lui, il feto te lo fa capire, muovendosi e scalciando con vigore.

Olfatto
L’olfatto è presente già nello spermatozoo, che viene guidato alla fecondazione dall’ovulo che emette molecole simili a una scia odorosa per portarlo a lui.
Settima settimana
Dalla 7 settimana di gestazione il nervo olfattivo è formato.
Nona settimana
A 8-9 settimane possiedo già i bulbi olfattivi e i primi recettori olfattivi primari.
Dal secondo mese
Fin dal secondo mese di gestazione, l’embrione sente i profumi di quello che mangi e sente anche il tuo odore, gli odori dell’ambiente, gli odori delle persone.

Gusto
Dodicesima settimana
Verso la 12^ settimana di gestazione i recettori gustativi sono abbastanza maturi e il feto comincia a deglutire, a tre mesi sente tutti i sapori: impara quello che si mangia nell’ambiente nel quale nascerà.

Udito
Dalla venticinquesima settimana
Già da prima della 25^ settimana di gestazione il feto può sentire e reagire agli stimoli sonori. Riesce a percepire molto più di quanto tu creda, si spaventa con rumori molto forti e sobbalza. Al passaggio di un autocarro muove braccia e gambe, se sente una voce si modifica il suo battito cardiaco: se la voce è conosciuta il battito cardiaco decelera, se la voce è sconosciuta accelera.
Distingue il suono di due sillabe diverse, riconosce se una storia è nuova o l’ha già sentita, capisce se una voce è maschile o femminile e se tu parli con lui o con un’altra persona. Quando sarà nato preferirà la tua voce e se gli avrai cantato una canzoncina e ripetuto una filastrocca durante la gravidanza, la riconoscerà e si calmerà quando la canterai.
Sente il battito del tuo cuore e si calma molto, così come quando sarà nato.
I suoni non interessano solo il suo udito, ma tutto il corpo, perché le vibrazioni dei suoni agiscono sullo sviluppo del sistema nervoso.

Vista
Dal quarto mese
Il feto comincia a vedere tra il 4 e il 6 mese di gravidanza: non vive nel buio completo, ma in una serie di tonalità luminose e di colore che dipendono dal clima, dalla stagione e dal tuo stile di vita. Se ti metti una luce intensa sulla pancia, si gira infastidito.
Nel pancione vive “contenuto”, si sente sicuro e dorme beato. Viene nutrito ogni volta che ha fame, per questo è tranquillo. Ma se qualcuno interviene dall’esterno a disturbarlo, allora è già capace di manifestare il suo disappunto, si agita, sobbalza per lo spavento, si gira se gli da fastidio la luce troppo intensa, si sposta se non è comodo e… sa anche piangere! Si, è capace di piangere con singhiozzi e lacrime già dalla 24 settimana di gestazione.


Libri consigliati
![]() Genitori prima e dopo la nascita | ![]() |
![]() Come coccolare il proprio piccolo prima della nascita | ![]() |
Prodotti utili
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Lascia un commento