Come cresco – Dal concepimento alla nascita
Lo sapete che è stata avanzata l’ipotesi che l’incontro tra la cellula germinale maschile e femminile trasmetterebbe non solo il patrimonio genetico, ma anche un’impronta affettivo-emozionale e relazionale?
Secondo molti autori (R. Turner, J.Charon, D.Bohm, F.Capra, H.Strapp) esiste accanto al DNA anche un DNA emozionale che memorizza al momento del concepimento ogni emozione, vissuto, sentimento, pensiero vissuto da voi.
Come si sviluppa il feto
1° mese
Terza settimana
L’ovulo della mamma (ovocita) viene fecondato e si impianta nella cavità uterina. All’interno dell’utero si forma il “sacchetto” che ospiterà l’embrione (sacco gestazionale). Il bambino in questa fase viene chiamato “embrione” e verrà chiamato “feto” a partire dalla 12^ settimana di gravidanza. All’interno del suo corpicino cilindrico si sviluppano delle aree specializzate chiamate “somiti” dalle quali si formeranno scheletro e muscoli. La circolazione materna porta tutto il nutrimento necessario attraverso la “pelle” dell’embrione: è l’inizio della circolazione utero-placentare.
2° mese
Dalla quinta settimana
Il cuore dell’embrione comincia. Si formano i primi rudimenti del corpo: si abbozzano gli occhi, le prime strutture cerebrali, il fegato, l’orecchio esterno, l’esofago, lo stomaco, i genitali esterni e la tiroide.
A 6 settimane la testa e il collo formano la metà del corpo embrionale, le braccia sono corte, appaiono testicoli o ovaie, fegato, pancreas, reni, intestino e polmoni. Il cuore pompa sangue. Si completa il sistema nervoso centrale e si costituiscono i principali centri del cervello: talamo, ipotalamo e cervelletto. Compaiono i primi riflessi, come succhiare e stringere.
Settima settimana
Cominciano a vedersi braccia e gambe, pancreas e reni. La corteccia cerebrale comincia a formarsi.
Ottava settimana
L’embrione sta formando mani e i piedi e ha anche le dita. Comincia inoltre a manifestare reazioni motorie a stimolazioni facciali.

3° mese
Nona e decima settimana
Ora si intravedono già il naso e le orecchie dell’embrione. Si stanno già formando le prime “gemme dentali” che si svilupperanno in denti. Si sviluppano anche le ossa, i muscoli, i nervi ed i grossi vasi. La testa occupa 1/3 di tutto il corpo e la parete addominale non è ancora completa: c’è infatti un’ernia ombelicale fisiologica. Adesso si può vedere comparire il cosiddetto corpo calloso, cioè la struttura nervosa che collega i due emisferi cerebrali. L’embrione si muove per oltre il 12% del tempo e comincia a bere il liquido amniotico.
Undicesima e dodicesima settimana
L’ernia ombelicale fisiologica scompare, perché le anse intestinali sono rientrate completamente nella cavità addominale. Nel pancreas si formano le isole di Langherans che sono responsabili della produzione di insulina. Le gemme dentali si trasformano in abbozzi di denti.
Se l’embrione è un maschietto nei suoi genitali si sviluppa il glande.
Se è una femminuccia si presenta un primo abbozzo dell’utero.
L’embrione è capace di chiudere la bocca, inghiottire e può manifestare il singhiozzo.

4° mese
Il meconio, la “cacchina” verdastra che il neonato espellerà poco dopo la nascita, è già presente nell’intestino. La pelle è sottilissima, trasparente, senza neanche un pelo! La tiroide comincia già a funzionare. La vescica e l’uretra sono ben sviluppati.
I genitali esterni si differenziano.
Sedici settimane
Se la mamma mangia qualcosa che piace al feto, lui beve di gran gusto il liquido amniotico. Se illuminano il pancione dall’esterno con una forte luce il feto gira la testa infastidito e aumenta il battito cardiaco.
Diciotto settimane
Se non sei alla tua prima gravidanza intorno alle 18/19 settimane puoi già sentire il tuo bambino che si muove. Se sei alla prima gravidanza aspetta intorno alle 20 settimane: da questo momento puoi sentire che si muove. All’inizio forse non capirai che è il suo movimento, forse ti sembreranno solo piccoli movimenti intestinali, forse sentirai come un leggero battito d’ali, invece è proprio il tuo bambino.
I movimento del bambino sono più liberi tanto più la mamma è tranquilla e rilassata, altrimenti si sentirà come “stringere”. Se la mamma fuma il feto non riuscirà ad ossigenarsi bene e ne risentirà il suo sviluppo.

5° mese
La pelle è ancora tutta grinzosa, ma il piccolo comincia a mettere su la prima “ciccia”.
Nel pancreas inizia la produzione di insulina da parte delle isole di Langherans e i genitali esterni di differenziano definitivamente.
Venti settimane
Il feto è in grado di muovere bene braccia e mani e può toccare a afferrarsi le mani e i piedi e il cordone ombelicale. Possiede tutti i moduli del movimento della specie umana e anche di più, poiché con l’andar del tempo ne perde qualcuno e non ne acquisisce altri.
Ventidue settimane
Il feto è capace di succhiare e ogni volta che si muove aumenta il suo battito cardiaco.

6° mese
La pelle è sempre un pò grinzosa e adesso è ricoperta in maniera uniforme da una sottile lanugine (detta lanugo). I denti sono già sviluppati e presentano smalto all’esterno e polpa all’interno. Le unghiette sono solo all’inizio, ma ci sono.
Nel cervelletto (organo deputato alla coordinazione motoria) inizia a svilupparsi la corteccia, ovvero la parte superficiale, sviluppo che si completerà un anno e mezzo dopo la nascita.
Venticinque settimane
Il feto si eccita con i i rumori forti e improvvisi. Si calmo se la mamma gli parla con dolcezza e canta una canzoncina.

7° mese
Le palpebre sono già separate (palpebra superiore ed inferiore) e i padiglioni auricolari sono addossati alla testa.
Se il piccolo è un maschio i testicoli non sono ancora discesi nello scroto mentre se è una femmina sono già evidenti il clitoride, le piccole e le grandi labbra.
Trenta settimane
Il feto ascolta con piacere il battito cardiaco.

8° mese
Finalmente la pelle diventa un po’ meno grinzosa… però la lanugine c’è ancora. Il bambino diventa sempre più “rotondo”… prende peso a vista d’occhio.

9° mese
Trentanove settimane
Il piccolo passa dormendo il 95% del tempo. Ora deve solo mettere su peso… ed è pronto per venire al mondo.


Libri consigliati
![]() Genitori prima e dopo la nascita | ![]() |
![]() Come coccolare il proprio piccolo prima della nascita | ![]() |
Prodotti utili
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Lascia un commento