La Calendula è un fiore bellissimo e solare, che ravviva le nostre estati col suo colore giallo-arancio. Conosciuta per le sue proprietà lenitive sulla pelle, infatti è particolarmente indicata per la pelle delicata dei bambini, ha anche eccellenti proprietà per uso interno.
Calendula
CALENDULA OFFICINALIS – La Calendula Officinalis fa parte della famiglia delle Composite, non è difficile scorgerla coltivata nei giardini (è infatti un bellissimo fiore ornamentale) e si trova allo stato selvatico solo al sud d’Italia e nelle zone in cui il clima è mite (per esempio Liguria). L’origine del suo nome è curiosa quanto controversa: chiamata nei testi medievali solis sponsa“sposa del sole”, per la sua caratteristica di aprirsi al mattino e chiudersi la sera, nei secoli ha preso il nome calendula, che deriva da calendae, calendario, nome che lascia intendere il suo ritmo di fioritura, tutti i giorni per buona parte dell’anno.
Le proprietà della calendula officinalis
La calendula è un fiore prezioso, grazie alla qualità dei suoi componenti, tra i quali ricordiamo:
Vitamina C e acido salicilico
Olio essenziale
Alcoli terpenici, sia liberi che esterificati, che vanno a comporre gli oli essenziali e carotenoidi tra cui carotene, licopene, calendulina, xantofille, luteina e xantine responsabili del colore giallo-arancio dei fiori. Nei fiori arancioni prevale il licopene, nei gialli la xantofilla
Flavonoidi (narcissina e rutina)
Resina
Mucillagini
Beta-carotene, luteina e zeaxantina (antiossidanti)
Saponine (glicosidi triterpenici)
Sali minerali
L’estratto di fiori di calendula contiene 15 aminoacidi: alanina, arginina, acido aspartico e acido glutammico, asparagina, valina, istidina, leucina, lisina, prolina, serina, tirosina, treonina, metionina e fenilalanina.
CALENDULA, USO ERBORISTICO E MEDICINALE – Hildegard von Bingen (1098-1179) conosciuta come Santa Ildegarda è stata una studiosa di medicina che ha fatto conoscere tutti gli usi e le proprietà di questa pianta, ancor oggi soprattutto in Germania prodotta e utilizzata in maniera intensiva (la calendula officinalis è iscritta nella farmacopea tedesca).
Tra le più importanti proprietà della calendula possiamo elencare:
Antidolorifiche e antispasmodiche, calma i dolori
Antidismenorroiche, calma i dolori mestruali
Antinfiammatorie, la calendula è efficace contro le punture di insetti imenotteri e contro il veleno di meduse e Attinie e contro le dermatiti
Antiulcera, effetto citoprotettore sulla mucosa gastrica, i saponoidi hanno un’azione antiulcera
Cicatrizzanti, l’attività cicatrizzante è dovuta alla maggiore produzione di fibrina e formazione di nuovo epitelio
Coleretiche, incremento della secrezione di acidi biliari
Disinfettante, capace di distruggere microrganismi nocivi
Emmenagoghe, capace di provocare le mestruazioni nel caso siano assenti o ridotte
Emostatica, arresta la fuoriuscita del sangue dalle ferite
Idratanti, per pelli secche e arrossate, per screpolature
Ipotensive e brachicardica, leggera riduzione della pressione arteriosa e dell’attività cardiaca
Lenitive, allevia il bruciore
Gli usi della calendula
Usi della calendula per via esterna
Per uso esterno la calendula può essere utilizzata sotto forma di varie preparazioni, dalle creme, a tinture, decotti, oleoliti.
Viene utilizzata contro le contusioni, nella pelle arrossata e infiammata in genere, contro acne, foruncoli e infezioni cutanee causate da stafilococchi, micosi del piede, herpes, punture di insetti e contro i geloni.
La crema alla calendula, l’oleolito o l’infuso possono essere utilizzati per:
curare ferite, tagli, verruche, piaghe da decubito,ulcere, bruciature e scottature minori
attenuare la formazione di vene varicose e emorroidi
le dermatiti da pannolino nei neonati
lenire i capezzoli arrossati durante l’allattamento
le infezioni acute dell’apparato genitale maschile, in particolare le orchiepidermiti
lenire gli occhi arrossati
diminuire il mal di denti e le gengive arrossate
ridurre la dermatite che di solito è causata dalla chemioterapia per tumore al seno
CALENDULA SULLA PELLE – Gli ultimi studi hanno evidenziato che sono soprattutto le infezioni della pelle causate da stafilococchi a reagire bene all’applicazione di preparati a base di calendula officinalis. Gli studi confermano che la calendula aumenta la velocità di guarigione di ferite, scottature e abrasioni. Per disinfettare utilizzare la Tintura madre di calendula, diluendola con acqua e usandola su garza da applicare alla ferita o abrasione. Per facilitare la cicatrizzazione utilizzare invece la pomata o l’unguento di calendula.
Usi della calendula per via interna
Nonostante sia conosciuta principalmente per i suoi ottimi effetti sulla pelle, la calendula offre molti altri utilizzi per via interna:
CALENDULA E BENESSERE FEMMINILE – La calendula allevia i disturbi causati dal ciclo mestruale, grazie alle sue proprietà antispasmodiche, inoltre aiuta a regolarizzare il ciclo, diminuendo le mestruazioni quando abbondanti e aumentandole quando scarse, ma è un valido aiuto anche per alleviare i sintomi della menopausa. COME USARLA – Infuso: due cucchiaini da caffè di fiori di calendula essiccati in 1/4 di litro d’acqua bollente, coprire e lasciare riposare per 10 minuti, filtrare. 4-5- volte al giorno.
CALENDULA, OTTIMO ANTISPASMODICO – Per uso interno la calendula è un ottimo antispasmodico, il suo decotto è molto utile in caso di ulcera gastrica. MODO D’USO – Decotto: far bollire per circa 10 minuti quattro cucchiaini di fiori essiccati di calendula in 1/2 litro di acqua bollente. Lasciare riposare e filtrare. Bere due tazze al giorno a stomaco vuoto per alleviare la tosse, e sintomi influenzali, cattiva digestione e infezioni gastrointestinali.
CALENDULA, TONICO PER FEGATO E VIE URINARIE – La calendula ha anche proprietà diuretiche e disinfettanti del tratto urinario oltre ad aiutare nel trattamento delle disfunzioni di fegato e cistifellea. MODO D’USO – Tisana di calendula: un cucchiaio di fiori secchi in una tazza di acqua bollente per purificare il sangue e per migliorare lo stato generale di salute. Tintura madre: si può utilizzare sia per via esterna che interna, per via esterna (diluita in acqua per impacchi) in caso di ferite, piaghe, geloni, diluita in caso di candida e altri funghi – per via interna 3-4 gocce per ogni 10 Kg di peso in mezzo bicchiere d’acqua, da 2 a 4 volte al giorno. I momenti migliori sono la mattina a digiuno e la sera prima di coricarsi oppure 5-10 minutti prima dei pasti. Oppure sciogliere 8-12 gocce per ogni 10 kg di peso corporeo in un litro d’acqua e berla a sorsi nella giornata, lontano dai pasti.
Altri usi della calendula
TINTURA NATURALE CON FIORI DI CALENDULA – I fiori, dall’inconfondibile colore giallo-arancio, sono usati per tingere di giallo, in modo naturale, tessuti delicati quali la seta e la lana.
CALENDULA IN CUCINA – I fiori, se impiegati in brodi e risotti, danno il tipico colore giallo della zafferano. Anche le foglie possono essere aggiunte ad insalate miste conferendo così il tipico gusto amarognolo. I boccioli dei fiori, secchi o freschi, si possono utilizzare per aromatizzare salse e condimenti.
Controindicazioni all’uso della calendula
Ad oggi non sono conosciute controindicazioni o effetti collaterali dovuti all’assunzione e all’utilizzo della calendula.
Il rischio di allergia alla pianta è molto basso, data l’assenza di elenalina (lattoni sesquiterpenici), tuttavia sono possibili reazioni di sensibilizzazione in seguito a contatti frequenti della pianta o delle sue preparazioni con la pelle.
L’uso per via interno della Tintura madre di calendula (estratto idroalcolico) aumenta l’effetto dei barbiturici.
Libri consigliati
La Calendula Coltivazione, usi terapeutici e culinari
Riconoscere e cucinare le buone erbe Amaranto. Bardana. Borsa del pastore. Calendula dei campi. Cardo mariano. Casselle. Chenopodio. Cicoria selvatica. Finocchio ...
https://blog.bimbonaturale.org/calendula-ottima-per-la-pelle-puo-essere-usata-anche-per-via-interna-scopriamone-proprieta-usi-e-controindicazioni/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/11/calendula-fiori.jpg?fit=960%2C637&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/11/calendula-fiori.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleGli indispensabiliSlidernaturopatia,rimedi naturaliLa Calendula è un fiore bellissimo e solare, che ravviva le nostre estati col suo colore giallo-arancio. Conosciuta per le sue proprietà lenitive sulla pelle, infatti è particolarmente indicata per la pelle delicata dei bambini, ha anche eccellenti proprietà per uso interno.
Calendula
Le proprietà della calendula officinalis
La calendula è un...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento