Blackout: cosa c’è alla base di questa pericoloso “gioco” di moda tra i ragazzi
Soffocarsi per gioco, ecco il nuovo sballo di moda tra i ragazzini.
Privarsi dell’ossigeno per periodi sempre più prolungati è la nuova pericolosa sfida (challenge) chiamata “blackout”, che si trova in rete, insieme a tante altre challenge.

I fattori predisponenti
Lo studio più famoso rispetto a questi fenomeni, che stanno diventando sempre più frequenti, è stato condotto negli Stati Uniti dal CDC, Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Tra il 1995 e il 2007 le vittime di questo tipo di sfide, nei soli Stati Uniti, sono state 82.
Lo studio analizza diversi fattori predisponenti:
- ETA’ – L’età media è 13 anni
- SOLITUDINE – Il 95,7% degli incidenti sono avvenuti mentre la vittime era da sola.
Le possibili cause
Ma cosa porta dei ragazzini, senza particolari problemi, in salute ed amati dalle loro famiglie a cercare di soffocarsi per gioco?
D’Avenia ha provato ad analizzare questo fenomeno attribuendo le cause a due fattori principali:
- mancanza di passione per qualcosa
- mancanza di desiderio: i ragazzi non desiderano più nulla in quanto hanno già tutto.
La passione a questa età è quella molla che permette di impegnarsi nel presente, di usare la propria volontà non per soddisfare bisogni immediati ma per prepararsi al futuro.
I ragazzi di oggi faticano a trovare una passione che non sia fugace, perché sono abituati fin da piccolissimi a ricevere immediata soddisfazione ai propri desideri, ad ottenere tutto con un capriccio, finché non esista più niente che desiderano ottenere e per il quale sia accettabile, e quasi desiderabile, fare fatica.
D’Avenia prosegue sostenendo che la passione “coinvolge contemporaneamente sentimenti, intelligenza e volontà, e gli altri. L’educazione alle passioni discende dall’educazione al senso della vita. E solo un’educazione che prevede la “mancanza” dà luogo alla passione creativa.”
In mancanza di questo tipo di educazione i ragazzi troveranno naturale preferire le sensazioni immediate piuttosto che coltivare passioni.


Libri consigliati
![]() Aiutare gli adolescenti a diventare adulti | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() Comprendere e interpretare i silenzi degli adolescenti |