BAMBINI E CIBO: UN RAPPORTO PARTICOLARE
Sin dall’infanzia è importante porre attenzione sui bambini e cibo, ovvero permettere loro di instaurare un rapporto sereno con il cibo per prevenire l’insorgenza di patologie alimentari rapportabili ad anoressia e bulimia.
Capita, non di dirado, che i bambini abbiano un rapporto conflittuale con il cibo. Ad esempio mangiano troppo o troppo poco, mangiano solo determinati cibi o solo dolciumi e non mangiano affatto né frutta né verdura.
Questo accade quando? Alle volte mangiano perché devono, è l’ora del pranzo, o per festeggiare, c’è il compleanno dell amichetto, ma a volte mangiano per noia o perché sono tristi, la cosiddetta “fame emotiva”, proprio come gli adulti.
https://blog.bimbonaturale.org/bambini-e-cibo-un-rapporto-particolare/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2019/05/avocado-1476493_1920-Copia-300x188.jpg?fit=300%2C188&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2019/05/avocado-1476493_1920-Copia-300x188.jpg?resize=150%2C150&ssl=1AlimentazionealimentazioneSin dall’infanzia è importante porre attenzione sui bambini e cibo, ovvero permettere loro di instaurare un rapporto sereno con il cibo per prevenire l’insorgenza di patologie alimentari rapportabili ad anoressia e bulimia. Capita, non di dirado, che i bambini abbiano un rapporto conflittuale con il cibo. Ad esempio mangiano troppo o troppo poco,...Silvia TerraccianoSilvia Terraccianosylviaterracciano@gmail.comAuthorbimbonaturale.org
Lascia un commento