Nelle scuole Waldorf è tradizione, nel giorno di santa Lucia, preparare delle candele in cera d’api con la tecnica ad “immersione”.
Non è necessario attendere questo giorno per cimentarsi in questa divertente attività, anche se di sicuro il momento dell’Avvento è tra i più propizi.
Anche a casa è possibile provare questa tecnica con i nostri bambini, è un lavoro molto bello e entusiasmante. Si sceglie la cera d’api perché sia la consistenza “calda” sia il profumo inebriante la rendono un vero piacere per i sensi di grandi e piccini.
Nei tempi in cui ancora non avevamo l’elettricità, uno dei metodi per illuminare le case era quello di utilizzare le candele di pura cera d’api, realizzate con stoppini di cotone.
Queste candele, create con materiali completamente naturali bruciano in modo pulito e creano un’atmosfera molto più calda e riposante rispetto alle candele in paraffina. Inoltre pare che la cera naturale bruciando funga anche da ionizzatore dell’aria.
Per realizzare candele in cera d’api la tecnica dell’immersione è quella che richiede meno attrezzatura ed è dunque alla portata di tutti. Inoltre, siccome richiede tempo di asciugatura tra una immersione e l’altra, può diventare un bel momento sociale.
Nelle scuole si usa fare una specie di “girotondo” intorno alla pentola della cera così che i bambini rimangano ordinati e la cera si asciughi in modo uniforme per tutti.
Le candele in cera d’api fai-da-te con la tecnica a immersione
Materiali necessari
Pura cera d’api (se avete degli apicoltori vicini la potrete trovare con facilità)
Stoppini di cotone per candele
Contenitore di metallo o vetro (per sciogliere la cera d’api)
Pentola (per scaldare acqua in cui porre il contenitore di metallo con la cera da sciogliere a bagnomaria)
Acqua (per bagnomaria)
Procedimento
1 SCIOGLIERE LA CERA – Porre la cera d’api grezza nel contenitore di metallo o vetro e posizionatelo all’interno di una pentola capiente in cui avrete fatto scaldare l’acqua. Posizionare il contenitore di metallo in una pentola di acqua, riscaldare l’acqua a fuoco medio fino a quando la cera si scioglie, in seguito abbassare la fiamma.
2 PREPARARE GLI STOPPINI – Tagliare gli stoppini alla lunghezza desiderata, per agevolare il lavoro sul lato in cui terrete (o farete tenere ai bambini) lo stoppino un piccolo cappio, facilita la presa ed è utile alla fine del lavoro per poter appendere le candele da far asciugare.
3 FAR IRRIGIDIRE GLI STOPPINI – Per irrigidire gli stoppini, fare un primo bagno di cera e raddrizzarli bene tirando ai due estremi.
4 IMMERGERE LE CANDELE NELLA CERA – Quando il primo strato sarà freddo si potrà procedere ad immergere e a far raffreddare la cera in modo che questa si consolidi gradualmente e formi pian piano una candela. Le immersioni devono essere veloci, altrimenti invece di creare un nuovo strato intorno allo stoppino, si sciolgono quelli precedenti, e la candela invece di crescere si assottiglia!
5 LASCIAR RAFFREDDARE – Quando la tua candela ha raggiunto il diametro appropriato (questo dipende dalla lunghezza dello stoppino), è il momento di lasciar raffreddare. Se le candele sono rimaste un po’ troppo “rustiche” per i vostri gusti, potete farle rotolare in carta oleata su una superficie dura per dare una finitura liscia. Lasciate poi raffreddare appese a un bastone.6 FINITURA – Quando la candela è fredda e la cera si è ben solidificata, passare alle rifiniture, tagliando la base in modo tale che la candela possa stare bene in piedi, e il cappio, lasciando almeno 1 cm di stoppino.
Problemi e soluzioni
Se lo stoppino, nei primi tuffi, fluttua invece che andare in profondità nella cera si possono legare dei pesi allo stoppino in modo che entri correttamente nella cera e dia la prima forma.
Se si vogliono accelerare i tempi, si può immergere le candele in acqua fredda tra una immersione e l’altra
Per evitare grumi o altri problemi occorre mantenere la temperatura tra i 70 e i 75 gradi.
Per la finitura, aumentare la temperatura della cera a 80 gradi per l’ultimo tuffo.
https://blog.bimbonaturale.org/attivita-con-i-bambini-le-candele-in-cera-dapi-con-la-tecnica-a-immersione/https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/12/candele-cera-api-fai-da-te-3.jpg?fit=800%2C533&ssl=1https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/12/candele-cera-api-fai-da-te-3.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleStrumenti didatticididatticaNelle scuole Waldorf è tradizione, nel giorno di santa Lucia, preparare delle candele in cera d'api con la tecnica ad 'immersione'.
Non è necessario attendere questo giorno per cimentarsi in questa divertente attività, anche se di sicuro il momento dell'Avvento è tra i più propizi.
Anche a casa è possibile provare...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.