lombricaio immL’attività dei lombrichi è interessantissima e i bambini amano molto prenderli tra le mani e giocare insieme a loro.

Costruire un lombricaio può essere un modo per vedere in pratica cosa fanno i lombrichi sotto terra ed è una vera scoperta per i piccini come per i grandi.

Il lombrico non è solo piacevole da guardare, perché si muove in modo buffo ed è una vera attrattiva per i più piccoli, ma è un bene tanto prezioso per il benessere del mondo intero che è importante che venga fatto conoscere, osservato e protetto fin dalla più tenera età, così che i bambini imparino ad amarlo e a rispettarlo immediatamente.

Per uccidere i lombrichi basta poco: un po’ di diserbante o altri pesticidi e possiamo distruggere intere aree e non vederli mai più per anni; oppure schiacciarli con il trattore o peggio ancora macinarli con gli attrezzi agricoli … Costruendo una casetta per i lombrichi i bambini rimarranno entusiasti nel vedere quale e quanto lavoro riesce a fare questo piccolo abitante della terra e quanta importanza riveste per tutta l’umanità.

Il lombrico, custode della fertilità

Il lombrico rappresenta un punto cardinale di estrema importanza. Infatti assieme all’ape e alla mucca è uno dei più grandi rappresentanti della fertilità della terra.

L’attività che osserviamo del lombrico, quando fuoriesce dal terreno, è lo strisciare: vediamo il suo corpicino, composto da piccoli anellini posti uno accanto all’altro che si muovono, con lentezza e maestria. Guardandolo potremmo associare il suo modo di muoversi a un movimento intestinale: infatti è un vero e proprio “intestino” strisciante con il compito di mantenere in circolo la vita del terreno, il lombrico è l’intestino della terra!

Scavando piccole gallerie, non solo drena e arieggia il terreno molto meglio di qualunque attrezzo agricolo, ma allo stesso tempo è capace di metabolizzare e trasformare la sostanza organica che si trova sopra e nel terreno (foglie secche, scarti, letame…) in humus, la base della vita del terreno. È

lombrico
IL LOMBRICO – La sua presenza mette gioia e pace nell’osservarlo: lavoratore instancabile e silenzioso ha il compito di creare vita, ovvero quell’humus in cui troviamo i giusti elementi nutritivi per la crescita delle piante. Scopri di più su  Il lombrico, custode della fertilità nell’orto e giardino didattico, impariamo a conoscerlo.

Recenti studi confermano che il lombrico riesce a migliorare la struttura del terreno e a disinquinare i terreni, mettendo le sostanze dannose incapsulate negli strati più profondi e rendendo il terreno agrario più pulito.

Il lombricaio, come realizzarlo

Materiali occorrenti

  • Un vaso di vetro piuttosto grande (almeno 25-30 cm di altezza e 15-20 di diametro)
  • Ghiaia
  • Sabbia
  • Terriccio
  • Cibo per i lombrichi (foglie, erba, scarti di cucina…)
  • Lombrichi
  • Un pò di cartoncino scuro (nero o marrone) della dimensione adatta a cingere il vaso di vetro (servirà per tenere all’ombra i lombrichi, che sono abituati a stare nell’oscurità della terra e non vanno esposti a sole e luce per troppo tempo)

Procedimento

Per prima cosa procuratevi il materiale necessario andando con i bambini in giardino, in un prato o nel bosco. Potete raccogliere sassi, sabbietta e terriccio, nonché i nostri amici lombrichi.

All’inizio posizionate tutto in scatole di cartone (tipo quelle delle scarpe) divise per materiale, una per la sabbia, una per la terra, etc. Attenzione perché i lombrichi sono molto sensibili e pochi minuti in una ambiente secco e al sole possono essere fatali: poneteli in un recipiente che possa mantenere l’umidità insieme a terreno e foglie.

LOMBRICAIO BIMBONATURALE
PREPARARE IL LOMBRICAIO – prendete il vaso di vetro e preparate l’ambiente adatto ad accogliere gli amici lombrichi, partendo dalla base: sotto poniamo uno strato di ghiaia fine, sopra uno strato di terra, poi sabbia e così via. Possiamo fare 5, 6 o più strati a seconda della dimensione del nostro contenitore. Sulla superficie poniamo il cibo per i lombrichi e alla fine appoggiamo i lombrichi stessi. Annaffiamo con poca acqua (i lombrichi hanno bisogno di umidità, ma non troppa altrimenti moriranno!) Chiudiamo bene col cartoncino il contenitore in vetro per lasciare i lombrichi al buio e al fresco. Una volta al giorno potremo sollevare il cartoncino e osservare cosa stanno facendo i lombrichi e come cambia la terra. Ricordiamo di dare da mangiare ai lombrichi!

Sulla superficie posiziona foglie, erba, bucce di frutta, etc. che sono il cibo per i lombrichi. In seguito annaffia.

Ora deponi i lombrichi nel lombricaio e copri con un telo abbastanza scuro per lasciarli lavorare in tranquillità. Una volta al giorno si può scoprire il lombricaio e osservare l’attività dei lombrichi.

Occorre ricordare di offrire ogni tanto nuovo cibo ai lombrichi.

Quando avremo fatto le nostre osservazioni ringrazieremo i nostri preziosi lombrichi e li lasceremo liberi di tornare nella loro terra svuotando delicatamente in un prato o nel bosco il contenuto del nostro lombricaio.

https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/09/lombricaio-imm.jpg?fit=830%2C605&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/09/lombricaio-imm.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleSliderStrumenti didatticididatticaL'attività dei lombrichi è interessantissima e i bambini amano molto prenderli tra le mani e giocare insieme a loro. Costruire un lombricaio può essere un modo per vedere in pratica cosa fanno i lombrichi sotto terra ed è una vera scoperta per i piccini come per i grandi. Il lombrico non...