Il disordine di attenzione associato ad iperattività è un disturbo caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria che rende difficoltoso e in alcuni casi impedisce il normale sviluppo, l’integrazione e l’adattamento sociale di bambini, adolescenti ed adulti.

I cosiddetti bambini “iperattivi” appaiono agitati, sono sempre in movimento e non riescono a controllare appieno movimenti e comportamenti, così che sia difficile la convivenza con loro sia da parte del gruppo dei pari sia da parte degli adulti di riferimento.

AGITAZIONE O ADHD? – Spesso questi bambini “agitati” vengono trattati con farmaci che, come sappiamo, hanno parecchi effetti collaterali. Così come, se il bambino è soggetto a determinati fattori clinici e siamo in presenza di una riconosciuta patologia organica, è importante che la cura venga prescritta da un medico psichiatra, sappiamo anche che, nel caso il bambino sia semplicemente “agitato” si possono trovare delle metodologie pedagogiche e psicologiche che lo aiutino. Scopri di più su Iperattività, come affrontarla da un punto di vista naturopatico, pedagogico e didattico

Rimedi naturali per agitazione e iperattività

La natura ci viene incontro, anche in questo caso, con rimedi che possono essere utilizzati anche per periodi prolungati e in concomitanza con altre cure, sempre sotto stretto controllo medico.

TIGLIO –  Il tiglio (Tilia tomentosa) è un efficace ansiolitico e antispasmodico, con un effetto sedativo generale. Agisce contemporaneamente sul centro del sonno, sull’asse cortico-ipotalamico e sulla sostanza reticolata innalzando il tasso di serotonina con effetto calmante. MODO D’USO –  Tilia tomentosa gemmoderivato (1 goccia per kg di peso corporeo) in un bicchiere d’acqua, due/tre volte al giorno.

 

AVENA – L’avena (Avena sativa) ha azione sedativa e calmante per il sistema nervoso ed è inoltre un aiuto in caso d’insonnia e depressione. MODO D’USO – Avena sativa tintura madre (1 goccia per 2 kg di peso corporeo) in un bicchiere d’acqua 2/3 volte al giorno pochi minuti dopo aver preso le gocce di Tilia tomentosa.

 

INFUSO RASSERENANTE – Un paio d’ore prima della nanna si consiglia un infuso dalle proprietà calmanti e rasserenanti: fiori di Biancospino, Lavanda, Melissa, Iperico e Sambuco in parti uguali, due cucchiai in infusione per 8-10 minuti in mezzo litro di acqua pura. Bere durante la giornata e la sera.

 

UN CUSCINO DI FIORI – Per la notte del nostro bambino prepariamo un cuscino profumato, con fiori essiccati dalle proprietà calmanti: petali di rosa centifolia, fiori di arancio amaro, fiori di tiglio e foglie di verbena odorosa in parti uguali. Poniamo il tutto in un sacchetto di tela da infilare nella federa del cuscino, così che il bambino respiri le essenze durante la notte.

 

OLI ESSENZIALI CONTRO STRESS E AGITAZIONE – Gli oli essenziali indicati per riequilibrare il sistema nervoso iperattivo sono Lavanda, Melissa e Arancio amaro, da porre nel diffusore sia a freddo sia a caldo. Create una miscela di oli rilassanti da usare, insieme a olio vegetale, per massaggi rilassanti: olio essenziale di Geranio (2 gocce), olio essenziale di Lavanda (2 gocce), olio essenziale di Sandalo (2 gocce) e olio essenziale di Ylang Ylang (1 goccia) in 15 ml di olio di mandorle dolci o di jojoba.
Prodotti utili
Tilia Tomentosa
Gemmoderivato Floripotenziato
Set 20 oli essenziali
Selezione dei 20 principali oli con una Guida e un Ricettario
Avena
Tintura madre
Cuscino in Cotone Bio e Petali di Rosa Bio
Soffice e profumato. Ideale per notti romantiche e rilassanti
https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/06/cuscino-con-fiori.jpg?fit=1024%2C575&ssl=1https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/06/cuscino-con-fiori.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Redazione BimbonaturaleNaturopatia infantileSlidernaturopatia,rimedi naturaliIl disordine di attenzione associato ad iperattività è un disturbo caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria che rende difficoltoso e in alcuni casi impedisce il normale sviluppo, l’integrazione e l’adattamento sociale di bambini, adolescenti ed adulti. I cosiddetti bambini 'iperattivi' appaiono agitati, sono sempre in movimento e non riescono a...