Yoga nelle scuole
Spesso mi viene chiesto: “Come mai hai scelto di portare nelle scuole lo yoga? A cosa serve?”
La risposta è semplice, serve per potersi divertire , crescere nella semplicità seguendo le linee scolastiche e, ponendo l’attenzione al “ qui e ora” , alla voglia di crescere insieme agli altri in armonia. Serve per poter iniziare fin da piccoli a costruire dentro se stessi la consapevolezza di chi siamo , dove viviamo e dell’importanza dei nostri valori e principi.
Il lavorare con i bambini nell’ambito scolastico e con i genitori, richiede un continuo crescere a livello personale e professionale.
Non pensiamo allo yoga degli adulti ! cambiamo il nostro punto di vista.

Tutto ciò che avviene nel corpo avviene anche nella mente.
Quindi come ci sentiamo quando ci viene chiesto di fare ciò che non siamo in grado di fare ?
succede che abbiamo paura di sbagliare: “non sono in grado” …. “non voglio più andare a scuola ….” “ sono diverso dagli altri….” Insomma la nostra autostima è ai minimi livelli.
Da qui mi allaccio a ciò che è il nostro ruolo di Insegnanti (di ogni genere e specializzazione):
Noi che dobbiamo intraprendere un lavoro con i Bambini , come possiamo fare per trovare l’umore giusto nei momenti più difficili?
MUOVITI, esci all’aria aperta , cammina, se ne hai voglia urla. Soprattutto trova in ogni cosa che fai l’entusiasmo e lo stimolo per tenere viva la tua curiosità e quella dei bambini.
Bisogna cercare di gestire i momenti di stress lontano dai bambini.
Tutto ciò che succede a livello emozionale negli adulti per i bambini non sarà visto nello stesso modo e, soprattutto non sarà vissuto con la stessa intensità . Per loro sarà difficile da capire perché, non sono in grado di gestire le emozioni degli adulti , quindi quello che gli verrà trasmesso sarà per loro un enigma . Bisogna per questo motivo imparare a gestire questi momenti al di fuori dell’ambiente “lavorativo” , per poter trasmettere tranquillità e semplicità.

Sia “ il continuare a lamentarsi “ sia “ la risata contagiosa”. Per questo motivo è importante cercare di vedere il mondo con gli occhi dei bambini perché, loro , di fronte alle varie situazioni che gli si presentano , il più delle volte, ridono anche con risate forzate. I bambini ridono più di 100 volte in un giorno, mentre gli adulti ridono solo da 10 a 15 volte nello stesso arco di tempo , perché?
Perché i bambini ridono con il corpo e non con la mente . Ciò mostra chiaramente che la fonte della risata è all’interno del corpo. Anche noi possiamo usarla ogni volta che è necessario, muovendo il corpo a nostro piacere. Quello che dico sempre ai bambini e ai loro genitori è: “ cerchiamo di divertirci e ridere perché, è l’unico modo per lasciarsi andare all’essere noi stessi, nel modo più naturale possibile, lasciando dietro di noi tutto ciò che ci fa stare male.” Oltre alla risata un altro strumento che utilizzo è l’abbraccio, il saluto e il dire grazie e scusa guardandosi negli occhi; ballando e giocando con lo spazio intorno a noi insieme ai membri del gruppo . Tutti giochi basati sulla semplicità e giocosità , ingredienti che si ritrovano solo nell’infanzia.
Questi semplici esercizi aiutano ad andare alla ricerca delle soddisfazioni che si possono raggiungere solo se siamo felici , se sviluppiamo la voglia di avere sogni e desideri.
Creare in noi l’entusiasmo verso ciò che facciamo e verso ciò che la vita ci presenta.
Secondo i principi della Programmazione Neurolinguistica (PNL) c’è ben poca differenza tra il pensare a qualcosa e realizzarla. Per questo motivo è fondamentale “recitare la felicità” in ogni momento perché, insegna a trovare il lato positivo e le soluzioni giuste per affrontare le difficoltà. Recitare la felicità è esercitarsi a riconoscere che la tristezza è una emozione che deve passare , dalla quale dobbiamo imparare perché, grazie ad essa andiamo a cercare le nostre forze che ci portano a voler essere felici”. Utilizzare questi strumenti non significa essere senza regole e principi, al contrario è fondamentale far capire sia a noi stessi, sia ai genitori, sia ai bambini che senza regole non possiamo divertici, senza regole è impossibile pensare di raggiungere un obiettivo.
Secondo l’Ayurveda e lo Yoga , la felicità è quello stato d’animo che deve essere sempre vivo dentro di noi perché, ci permette di vivere il presente senza dover rimanere nel passato e , andare subito al domani . La felicità è quell’attimo che ci può donare la gioia di vivere . Quindi attraverso queste discipline , impariamo a capire “ la consapevolezza della vita” , quella consapevolezza che la nostra vita e la crescita dei nostri bambini, non deve essere uguale ma , unica perché, ogni individuo ha le proprie forze , le proprie caratteristiche , i propri limiti, le proprie virtù e talenti che devono essere riconosciuti e ascoltati .
Essere consapevoli del fatto che siamo persone uniche ci porta ad avere una vita ricca di emozioni .
Il nostro corpo è la nostra casa e se non riusciamo a vivere bene il rapporto con il nostro corpo , non saremo mai soddisfatti sul piano spirituale e mentale . Lo yoga è uno strumento grazie al quale possiamo essere in grado di trovare il modo per poter stare bene con noi stessi e con il nostro corpo . Per questo è importante imparare a osservare e ascoltare noi stessi e il mondo intorno a noi fin da piccoli. Grazie allo yoga dei bambini si cerca di trovare il giusto equilibrio, o meglio, ad educare i futuri adulti ad imparare ad apprezzare e ascoltare il corpo, la respirazione ,il porre l’attenzione al momento che si sta vivendo per poter creare armonia ed equilibrio alla mente , insieme al corpo e allo spirito.
Tutto questo per cercare di riflettere che è importante imparare ad esprimere le proprie emozioni e aiutare i bambini a superare gli ostacoli, aiutare i bambini più chiusi a superare le loro difficoltà , aiutare i bambini più vivaci e “aggressivi” a gestire le proprie emozioni .

Per le insegnanti è un mondo da esplorare e per iniziare questa magica avventura è importante conoscere , essere curiosi e aver la voglia di mettersi in gioco non solo come adulto ma, soprattutto come un bambino ….
“Ieri è trascorso. Domani deve ancora venire. Noi abbiamo solo l’oggi.
Se aiutiamo i nostri figli ad essere ciò che dovrebbero essere oggi, avranno il coraggio necessario per affrontare la vita con maggior Amore”
(Madre Teresa Di Calcutta)
http://blog.bimbonaturale.org/yoga-nelle-scuola/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/09/yoga-scuola.jpg?fit=1024%2C686https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/09/yoga-scuola.jpg?resize=150%2C150Naturopatia infantilenaturopatia,YOGASpesso mi viene chiesto: “Come mai hai scelto di portare nelle scuole lo yoga? A cosa serve?” La risposta è semplice, serve per potersi divertire , crescere nella semplicità seguendo le linee scolastiche e, ponendo l’attenzione al “ qui e ora” , alla voglia di crescere insieme agli altri in...Sara GioriaSara Gioriagioriasara.1979@gmail.comAuthorbimbonaturale.org
Lascia un commento