Yoga con i bambini: cos’è, a cosa serve, come si pratica, quali sono i benefici
La parola Yoga deriva dal sanscrito Yui, che ha il significato di “unire” e viene utilizzata nelle religioni indiane per indicare delle pratiche di ascetismo e meditazione.
Lo yoga è una disciplina antichissima, addirittura millenaria, e vede la sua origine nel 4000 A.C. circa. Sebbene venga identificato spesso col Buddismo, in realtà lo Yoga deriva all’Induismo e, dopo una fase iniziale di trasmissione solo orale da maestro a discepolo, troviamo la descrizione della pratica nei Veda, specificamente nel Ṛgveda, che sono degli antichi testi indù.
Al giorno d’oggi lo yoga è divenuta una pratica staccata dalla religione e viene praticato in tutto il mondo e da persone appartenenti alle più svariate religioni, anche se rimane comunque legato, oltre che all’Induismo, anche al Buddismo mahayana e tantrico.
Cos’è lo yoga
Lo yoga è una disciplina psico-fisica che si fonda su diverse teorie e tecniche ascetiche, che mirano a liberare l’essere umano da ciò che lo opprime: in modo particolare, attraverso lo Yoga, l’uomo deve liberarsi da tutte le “illusioni” del mondo che opprimono i suoi sensi e portano al malessere.
Superando l’inganno del mondo, si giunge al controllo del corpo e della mente, arrivando a uno stato di benessere in cui la persona sperimenta uno stato di quiete, pace e assenza di dolore, ovvero una intima unione (così si spiega l’etimologia del termine) con l’Assoluto.

Perché fare Yoga
La disciplina Yoga è strettamente legata al respiro, dunque alla salvaguardia del ritmo dell’essere umano. Proprio per questa sua caratteristica ha l’effetto immediato di regolarizzare la respirazione e tonificare in fisico, liberandolo da tensione e blocchi fisici ed energetici.
Lo yoga è però soprattutto un percorso di ascesi, che vuole condurre l’uomo all’unione con l’Assoluto, che viene comunemente chiamato “pace dei sensi” o Nirvana.
I Chakra
I Chakra sono dei vortici circolari di energia, dei veri e propri centri energetici che regolano il flusso di energia nel nostro sistema energetico. Pur non essendo fisici, né visibili, sono assolutamente reali e sono situati lungo il corpo, a partire dalla punta infondo del coccige, fino ad arrivare alla parte superiore della testa.

L’energia vitale Kundalini
Secondo lo Yoga l’energia vitale compone tutta la natura ed è contenuta dunque in ogni essere umano, ma in alcuni casi ha bisogno di essere attivata o riattivata. Dalla parola Kundalini deriva la pratica del Kundalini Yoga.

Lo Yoga con i bambini
Il bambino non è un adulto in miniatura, ma un essere umano in formazione. Soprattutto nei primi 7 anni di vita le esperienze sensoriali, che coinvolgono nel bambino piccolo inevitabilmente tutto il corpo, lavorano come energie invisibili alla formazione del fisico, ma anche delle strutture nervose e del sistema energetico (chakra).
Ogni sensazione, emozione pensiero o qualunque attività essi sperimentino contribuisce a formare il substrato su cui poggerà il futuro equilibrio del loro sistema ghiandolare e l’armonia dei loro chakra.
Gli esercizi di yoga coinvolgono una buona parte degli organi motori e sensoriali (vista, tatto, udito, ecc) ed i bambini imparano ad ascoltare se stessi dall’interno e prestare attenzione all’insorgere delle sensazioni del corpo, osservando il loro sviluppo e divenendo consapevoli delle trasformazioni che queste possono produrre.
Benefici dello yoga
Lo yoga insegna al bambino l’autocontrollo e lo aiuta a percepire quale gioia e soddisfazione derivi dal saper dirigere nel giusto modo gli istinti e gli impulsi, anche i più forti, in modo da trasformarli in azioni costruttive ed altruistiche, aumentando così anche il senso di appartenenza al gruppo.
Lo yoga è di grande aiuto anche per la salute del bambino, abituandolo ad una corretta postura, a mantenere la colonna vertebrale dritta ed allineata.
Inoltre le tecniche di rilassamento migliorano la qualità del sonno e riducono il livello di nervosismo ed irritabilità, regalando una maggiore resistenza agli stati d’ansia e rafforzando il sistema immunitario.
- Miglioramento generale della salute fisica, mentale ed emotiva.
- Riduzione dei sintomi dello stress.
- Dipendenze e abitudini negative vengono abbandonate più facilmente.
- Miglioramento della comunicazione con il prossimo.
- Maggiore concentrazione nello studio e nel lavoro.
- Aumento dell’autostima e della fiducia in se stessi.

Una seduta tipo di Hatha Yoga
- OM e canti iniziali
- Riscaldamento con il “Saluto al Sole”, serie di sequenze Asana
- Asana scelte per la lezione in base al tema o all’obiettivo da raggiungere
- Rilassamento (Nidra)
- Respirazione (Pranayama)
- Concentrazione e meditazione (per esempio fissando la luce di una candela ed estraniandosi dal resto, Trataka)
- OM e canti finali o mantra
Lascia un commento