gravidanzaIn pediatria si parla sempre più spesso dell’importanza dei primi mille giorni di vita del bambino, vale a dire i 9 mesi di gravidanza e i primi due anni sono fondamentali per impostare una buona salute del neonato.

Le ricerche scientifiche parlano chiaro: assicurare la cura della salute fin dal concepimento aiuta a garantire il benessere negli anni a venire.

“I 3 anni d’oro” del bambino

Questi primi 100 giorni vengono chiamati anche “i tre anni d’oro”, che permettono di predisporre l’organismo del bambino a una vita in salute.

Mentre in passato i ricercatori puntavano molto sull’aspetto genetico, ritenendo che, se una persona era predisposta geneticamente a una determinata malattia, fosse destino che si ammalasse, oggi lo studio dell’epigenetica ha cambiato questo modo di guardare alla salute.

gravidanza pancione
L’IMPORTANZA DELL’EPIGENETICA – L’epigenetica ha considerato invece un aspetto di “modulazione” della genetica: anche se i nostri geni ci predispongono a una determinata patologia, i comportamenti e lo stile di vita virtuoso protegge da quella patologia, come se noi non fossimo predisposti. Questo è ancora più valido per i bambini, all’inizio del loro sviluppo.

Le 10 regole d’oro per salvaguardare la salute del bambino dalla nascita

Durante gravidanza e primi anni di vita l’organismo del bambino in formazione necessita di una cura particolare, che possa dare i suoi frutti per tutta la vita. Ecco le 10 regole d’oro:

fumo sigaretta
1 – NO AL FUMO – La sigaretta, oltre a essere causa di patologia prenatale e di basso peso alla nascita è correlata alla SIDS, sindrome della morte in culla, e a problemi respiratori nel bambino. No al fumo sia in gravidanza, sia in una casa dove ci sia un bambino. Leggi i nostri articoli sulla SIDS

 

ALCOL
2 – NO AGLI ALCOLICI E QUALSIASI TIPO DI SOSTANZA STUPEFACENTE – Alcol e droghe sono pericolosi per il nascituro. leggi tutti gli articoli sul benessere in gravidanza.

 

medico
3 – SI AI CONTROLLI MEDICI – In gravidanza è importante essere costantemente sotto controllo, di un medico o un’ostetrica, che possa riconoscere eventuali segnali di patologia, ma anche consigliare i comportamenti virtuosi per garantire la buona salute nostra e del nascituro.

 

gravidanza (1)
4 – SI A UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE – Una alimentazione ricca, variata e controllata garantisce non solo una buona gravidanza, ma anche una vita in salute per il nostro bambino. Leggi tutti i nostri articoli sull’alimentazione

 

 

allattamento
5 – SI ALL’ALLATTAMENTO MATERNO – L’allattamento materno, fino all’anno di vita del bambino, garantisce il soddisfacimento di tutte le necessità nutrizionali, fisiche, affettive del neonato ed è una miniera di salute per la sua futura vita adulta. Leggi tutti i nostri articoli sull’allattamento

 

mamma e bimba
6 – SI A UN AMBIENTE FAMILIARE SERENO, AMOREVOLE E DISPONIBILE – La presenza di una figura di riferimento costante, che sia equilibrata e affettuosa garantisce al bambino un benessere generale. Il rapporto di attaccamento mamma-bambino, cos’è e come favorirlo.

 

piatto bambino cibo
7 – SI ALLE BUONE ABITUDINI – Le sane abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia. E’ importante che il bambino impari a mangiare tutto in modo equilibrato e a non eccedere con prodotti conservati, zuccherini e grassi che lo predisporrebbero fin da subito a sovrappeso e patologie organiche. Leggi i nostri articoli su come insegnare ai bambini a mangiare frutta e verdura

 

bambino dorme
8 – SI ALLE GIUSTE ORE DI SONNO – Un bambino piccolo necessita di almeno 14 ore di sonno al giorno, è importante garantirle per la salute generale dell’organismo e per il buon funzionamento di cervello e memoria. Leggi tutti i nostri articoli sul sonno

 

bagnetto bimbo
9 – IGIENE SI MA SENZA ESAGERARE – L’igiene nel bambino è importantissima, così che non debba venire in contatto troppo precocemente con batteri che possano causare infezioni. Attenzione però a non esagerare per evitare l’effetto opposto.
famiglia0
10 – SI A UNO STILE DI VITA SANO, IN MOVIMENTO E ALL’ARIA APERTA – Lo stile di vita si apprende dai genitori, fare passeggiate, stare all’aria aperta e in movimento è l’ideale per la salute di tutta la famiglia.
Libri consigliati

[table id=46 /]

Prodotti utili

[table id=47 /]

https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/10/gravidanza.jpg?fit=640%2C425https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/10/gravidanza.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleBenessereSlidergravidanza,infanzia,naturopatiaIn pediatria si parla sempre più spesso dell'importanza dei primi mille giorni di vita del bambino, vale a dire i 9 mesi di gravidanza e i primi due anni sono fondamentali per impostare una buona salute del neonato. Le ricerche scientifiche parlano chiaro: assicurare la cura della salute fin dal...