I bambini piccoli imparano attraverso i sensi: toccare, annusare, assaggiare, sono i fondamenti dell’apprendimento e dello sviluppo cerebrale.

Favorire il più possibile le esperienze sensoriali è quindi auspicabile e consigliato. Per questo possono essere utilizzate, oltre all’immersione più totale del bambino agli elementi naturali che si trovano nell’ambiente (camminare nei prati, sulla sabbia, andare nei boschi, etc.),  le vasche sensoriali ( in inglese sensory tub) permettono ai bambini di sperimentare diversi calori, colori, odori, forme, pesi e consistenze.

Il gioco sensoriale permette anche di scoprire leggi fisiche e matematiche, per esempio il galleggiamento oppure volume, peso e capacità, ma anche i concetti di pieno e vuoto, causa ed effetto, oltre ad allenare la motricità in tutte le sue forme, ma soprattutto la motricità fine.

Cos’è una vasca sensoriale o sensory tub

Una “vasca sensoriale” è semplicemente un contenitore in cui si trovano oggetti e materiali diversi, che il bambino possa esplorare.

Le vasche sensoriali possono essere di infiniti tipi ed essere anche “a tema”, per esempio in questo caso il tema autunnale.

Esempi di vasche sensoriali

Apple Picking Sensory Tub (Photo from Play Create Explore)
Apple Picking Sensory Tub (Photo from Play Create Explore)
Immagine da https://theimaginationtree.com/
Sorting and Sifting Sensory Tub
Immagine da https://www.learning4kids.net/2014/09/28/mixed-beans-peas-sensory-tub/
Pasta noodles make for a great sensory bin play time for toddlers and preschoolers.
Immagine da https://handsonaswegrow.com/pasta-sensory-bin-play/
Immagine da https://www.famiizuu.ca/craft/fun-garden-art-and-sensory

Materiali per preparare le vasche sensoriali

1- La vasca

Si possono usare cesti, scatole di cartone, vaschette di plastica o legno, a seconda del materiale che ci inseriremo.

L’importante è che i bordi siano dell’altezza adeguata per non ostacolare il movimento delle mani e la vista.

L'idea: i bambini, finito il gioco, possono aiutarvi a riporre gli elementi. Dotatevi di sacchetti richiudibili per poter conservare il materiale e riproporlo a distanza di tempo.

2 – Il materiale “base”

Scelta la vaschetta adeguata, andremo a porre il materiale di “base” nel quale “navigheranno” gli elementi più grandi. Oppure potremo scegliere diversi matriali di base, per esempio in colori o consistenza diverse (per esempio sabbie colorate).

Alcune idee:
  • acqua
  • sabbia, terra, ghiaia, argilla, argilla espansa, etc.
  • caffè macinato o in chicchi
  • farina (di mais, di grano, di riso, ecc…)
  • cereali (riso, farro, orzo, miglio, etc.)
  • pasta cruda
  • legumi (lenticchie, soia, fagioli, ceci, ecc…)
  • segatura, paglia, etc.
  • carta, carta a pezzi, cordiandoli, etc.
  • semi (lino, girasole, zucca, etc.)
  • spezie (anice stellato, chiodi di garofano, etc.)
  • frutta secca o gusci, foglie, pigne, etc.
  • bottoni, perline, etc.
  • elementi naturali stagionali: es. ghiaccio o neve

3 – Il materiale che “naviga”

Dentro al materiale base potremo inserire degli elementi più grandi che permetteranno il gioco, per esempio:

  • pannocchie, ghiande, pigne, fiori e petali
  • minerali e sassi
  • conchiglie, castagne, pezzetti di legno
  • animali di legno o plastica
  • numeri  elettere di legno o plastica
  • palline
  • macchinine
  • tappi

4 – Materiali “speciali” e attrezzi

Per giocare senza limitare la fantasia possiamo munirci di materiali particolari, come coloranti alimentari, sale, zucchero, olio e aceto, sapone, panna da montare, uova, ghiaccio, bicarbonato, etc.

I bambini possono sperimentare, per esempio, lo spumeggiare del bicarbonato a contatto con l’aceto, oppure il ghiaccio che si scioglie con il caldo, etc.

Come attrezzi per travasi, miscugli, centrifughe e quanto ci suggerisce la fantasia, possiamo procurarci:

  • tazze e tazzine, ciotole, bottiglie e altri contenitori
  • colini
  • centrifuga per insalata
  • tritatutto a manovella
  • frusta per montare la panna a mano
  • grattugia
  • misurini
  • imbuti
  • cucchiai, cucchiaini, mestoli, fruste e forchette, bacchette, pinze…
  • stampini per biscotti
  • siringhe senza ago, pipette e contagocce
  • spruzzini
  • lente da ingrandimento

Attenzione! I bambini devono essere assistiti e abituati all’uso corretto dei vari materiali, in base alla loro età. Non lasciare che giochino con piccoli pezzi o con materiali potenzialmente pericolosi, come le grattugie, senza un costante controllo da parte dell’adulto.

https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2020/07/vaschette-sensoriali.jpg?fit=799%2C533https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2020/07/vaschette-sensoriali.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleSliderStrumenti didatticididattica,giochiI bambini piccoli imparano attraverso i sensi: toccare, annusare, assaggiare, sono i fondamenti dell'apprendimento e dello sviluppo cerebrale. Favorire il più possibile le esperienze sensoriali è quindi auspicabile e consigliato. Per questo possono essere utilizzate, oltre all'immersione più totale del bambino agli elementi naturali che si trovano nell'ambiente (camminare nei...