Un neonato può imparare qualsiasi lingua: come funziona l’apprendimento della “lingua madre”
Un bambino può imparare qualsiasi lingua: il periodo pre-linguistico inizia con una prima fase, detta dei suoni vegetativi, che il neonato emette nelle prime settimane di vita.
Intorno ai 2 mesi notiamo una prima evoluzione, la vocalizzazione: sono suoni non di pianto che il neonato emette in forma di vocali (cooing in inglese).
Intorno ai 4 mesi arrivano le prime consonanti: gh, c, m, n, p, d.
Solo intorno ai 6-7 mesi inizia la fase della lallazione, cioè l’emissione dei primi gruppi sillabici: ma, pa, la, che il bambino ripete in sequenza la-la-la-la…
I 6 mesi, periodo sensibile per l’apprendimento della “lingua madre”
E’ intorno ai 6 mesi che il cervello entra in un «periodo sensibile», in cui la capacità di un bambino di percepire i suoni di una o
due lingue arriva al massimo.
Questa è la fase che lo prepara a sviluppare la fluida naturalezza di toni e cadenze di una madrelingua.
La struttura della lingua
Livello fonologico
Livello morfologico
Livello sintattico
Le ricerche sull’acquisizione del linguaggio
Solo negli ultimi anni i neuroscienziati hanno cominciato a farsi un
quadro di quello che avviene nel cervello di un bambino durante l’acquisizione delle sue prime capacità linguistiche: alla nascita, il cervello infantile è in grado di percepire l’intera gamma dei circa 800 suoni, o fonemi, che possono essere messi insieme a formare le parole di tutte le lingue del mondo.
Nella seconda metà del primo anno di vita nel cervello del bambino si apre una porta misteriosa, che conduce a un «periodo sensibile», nel quale il cervello del neonato è particolarmente predisposto ad apprendere i suoni della lingua madre.

Questo periodo sensibile inizia a sei mesi per le vocali e a
nove per le consonanti.
Il periodo sensibile dura solo per qualche mese, ma si allunga nei bambini esposti ai suoni di una seconda lingua.
E un bimbo è ancora in grado di acquisire una seconda lingua, con un buon grado di fluidità e padronanza, fino ai sette anni.
![]() Come favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino | ![]() Che cos'è il linguaggio? Come viene studiato oggi dagli psicologi, con quali metodi e strumenti? |
![]() Ricerca, clinica, educazione | ![]() Il linguaggio è un sistema comunicativo di straordinaria complessità, eppure il bambino impara a parlare la lingua materna in un tempo relativamente breve, entro i primi tre-quattro anni di vita... |
![]() Indovina chi suona? Una proposta di gioco per lo sviluppo linguistico dei bambini dai 3 ai 5 anni. Con gadget | ![]() Canzoni, racconti, giochi e attività per lo sviluppo del linguaggio. Con CD Audio |
Lascia un commento