Attività didattiche con i bambini: la metamorfosi da girino a rana.
Leggere la storia di un girino che si trasforma in rana diventa particolarmente significativo se associato all'esperienza reale e tangibile.…
La dislessia, cos’è e come affrontarla
La dislessia rientra nei cosiddetti disturbi dell'apprendimento (DSA) ed è, in particolare, un disturbo specifico della lettura che si manifesta…
Bambini arrabbiati: ritrovare la serenità col barattolo della calma Montessori
A chi non è mai capitato di avere a che fare con un bambino molto arrabbiato? Quando un bambino è…
Genitori che fanno fare i compiti ai figli: perché è sbagliato
La gestione dei compiti è quanto mai complicata sia per gli insegnanti che per i genitori: da un lato ci…
I genitori devono difendere gli insegnanti
“I genitori devono difendere sempre gli insegnanti altrimenti minano la sfera dell’affettività e dunque la crescita dei loro figli" a…
Bambini più bravi col metodo Montessori
La valutazione in campo scolastico non è semplice, infatti mettere in relazione i risultati di una scuola con un'altra non…
Movimento e apprendimento, come agevolare un migliore sviluppo cognitivo dei nostri bambini
Il processo di formazione di nuove cellule nervose si chiama "neurogenesi" ed è responsabile del popolamento del cervello in crescita con neuroni. Negli esseri umani…
Decreto Vaccini e diritto allo studio, una riflessione pedagogica e tecnica
Il diritto allo studio è uno dei diritti fondamentali ed inalienabili della persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell'ONU. La dichiarazione è…
A mio figlio serve il logopedista? Scopriamo quando è consigliabile rivolgersi a questo specialista
Lo sviluppo del linguaggio comincia fin dalla nascita, attraverso l'ascolto e l'imitazione, ben prima che il bambino pronunci la prima parola.…
Gioco, imparo e cresco: come il gioco accompagna la crescita dei nostri bambini
In genere l’adulto si pone poche domande sul gioco del bambino, che viene ritenuto spesso un semplice “essere occupati, fare…