Le stomatiti, meglio conosciute col nome di afte, sono delle piccole ulcerazioni che possono manifestarsi all’interno della bocca, delle guance, delle labbra, della gola, e anche sulla lingua.

Quando le ulcere sono molteplici o compaiono preiodicamente si può parlare di stomatite aftosa e ulcera aftosa.

Le stomatiti o afte sono una delle più comuni lesioni della mucosa orale: colpiscono circa il 10% della popolazione, con incidenza ancora maggiore nei bambini.

Stomatiti o afte, cosa sono

afta
STOMATITI O AFTE – La parola comunemente usata per definire questa lesione è afta, che deriva dal greco aphtha, cioè pustola. Questa lesione o ulcera è dolente e di forma ovale o rotonda, con margini circondati da un alone arrossato e con una parte centrale di colore più chiaro.

Stomatiti o afte, perché compaiono

Non si conosce con certezza da cosa siano causate le afte, quello che si può osservare è che sono più frequenti in caso di stress, disordine (disbiosi) del microbiota umano, disfunzioni del sistema immunitario o con condizioni salutari precarie.

Ci sono obiettivamente dei fattori di rischio che possono provocare le afte, per esempio mettere in bocca oggetti sporchi, avere contatti labiali con animali domestici, oppure il mordersi accidentalmente la mucosa o portare apparecchi ortodontici.

Si sa anche che carenze nutrizionali, per esempio di vitamina B12, vitamina E, ferro o acido folico possono favorire la comparsa delle afte, come anche malattie intestinali infiammatorie (come morbo di Crohn e colite ulcerosa), allergie e intolleranze alimentari (come la celiachia).

La visione psicosomatica delle afte in bocca

sorriso
LA BOCCA CHE PARLA DI NOI – La bocca è una parte del nostro corpo davvero preziosa: in sé contiene la possibilità di nutrirci, quindi di accogliere il mondo dentro di noi, ma anche di far uscire qualcosa di noi al mondo, grazie alla parola.

Il movimento proprio della bocca è sia dall’esterno verso l’interno (nutrimento), ma anche dall’interno verso l’esterno (sputo o vomito). Si comprende dunque bene come i disturbi che possono coinvolgere questa parte del corpo siano molto simbolici.

Per quanto riguarda le afte, la loro costituzione ulcerosa, quindi “bruciante”, richiama l’elemento fuoco, l’infiammazione,  come se l’aggressività inespressa diventasse come fuoco che un drago trattiene nella bocca anziché sputare.

Il fatto che compaiano in bocca ci racconta poi che non siamo soddisfatti di come ci siamo espressi, che abbiamo detto parole che non volevamo dire, oppure abbiamo trattenuto qualcosa che ora ci fa male non aver detto.

Se l’ulcerazione compare sulla lingua possiamo più vedere agli aspetti “di gusto”, qualcosa nella nostra vita ha un gusto, un sapore, che non ci piace, siano i metodi educativi che usano con noi (nel caso di bambini) o i comportamenti che gli altri hanno nei nostri riguardi. Potrebbe altresì essere una manifestazione di una nostra difficoltà  nuove idee o opinioni ma anche bisogno di staccare da un eccesso di stimoli.

Stomatiti o afte, i rimedi naturali

La cura naturale per le afte lavora su tre piani principali:

  • Riequilibrio dell’organismo tramite una dieta mirata
  • Lavoro di rilassamento e di consapevolezza su eventuali eventi stressanti
  • Rimedi di emergenza per ridurre infiammazione e dolore in fase acuta
pancia
LA SALUTE PASSA DAL MICROBIOMA – Il microbioma intestinale, ovvero l’insieme delle interazioni dei microorganismi presenti nell’intestino, è determinante per lo sviluppo del sistema immunitario, aiutando a prevenire una serie di problemi quali le allergie, oppure le patologie autoimmuni. Il modo migliore per salvaguardare la salute del microbioma intestinale è attraverso una dieta appropriata. Sappiamo che zuccheri raffinati, grassi saturi e la carenza di fibre nell’alimentazione altera l’equilibrio del microbioma intestinale favorendo la crescita di specie batteriche nocive. Scopri la dieta per favorire il microbioma intestinale e combattere gli effetti dello stress Microbioma intestinale, cos’è e come proteggerlo.

 

LO STRESS, UNA SINDROME DI ADATTAMENTO – Lo stress è una risposta dell’organismo, in tutte le sue parti, per far fronte a un evento, inaspettato o impegnativo. Ma non è l’evento in sé che provoca in noi malessere, bensì come siamo in grado, soprattutto mentalmente, di far fronte alla difficoltà. Scopri di più su Lo stress, una sindrome di adattamento.

 

afte rimedi naturali
RIMEDI NATURALI CONTRO LE AFTE – Sciacqui con acqua e argento colloidale, limone, bicarbonato oppure tea tree, aiutano a disinfiammare. Un gel specifico alla malva o all’acido ialuronico da applicare sulle ferite potrà dare beneficio.

 

echinacea
IN CASO DI RECIDIVE FREQUENTI –  Se le recidive sono frequenti occorre supportare il sistema immunitario, con supplementi di fermenti lattici, acido folico ed echinacea. Numerose ricerche hanno evidenziato che la pianta di Echinacea è in grado di rafforzare le difese dell’organismo. Studi clinici hanno dimostrato che l’Echinacea riduce la durata dell’infezione.

 

ribes nero
UN CORTISONICO NATURALE – Il ribes nero è un cortisonico naturale, perché promuove l’attività della corteccia surrenale e stimola dunque la produzione di cortisolo, che ha azione antinfiammatoria.
Libri consigliati
Il Sistema Immunitario: la Bilancia della Vita
Come è fatto e come funziona in salute e in malattia
Stimolare il Sistema Immunitario
Gli alimenti chiave per sviluppare le difese personali
Sistema Immunitario e Vaccinazioni
Nuove conoscenze sul sistema immunitario e conseguenze dell'utilizzo dei vaccini a medio e lungo termine
Prodotti utili
Estratto concentrato di ginseng
Ribes nero estratto
Echinacea integratore alimentare
Vitamina C naturale
Pappa reale e fermenti lattici per bambini
Lavanda olio essenziale
https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/05/afte-rimedi-naturali.jpg?fit=635%2C445https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/05/afte-rimedi-naturali.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSliderrimedi naturaliLe stomatiti, meglio conosciute col nome di afte, sono delle piccole ulcerazioni che possono manifestarsi all'interno della bocca, delle guance, delle labbra, della gola, e anche sulla lingua. Quando le ulcere sono molteplici o compaiono preiodicamente si può parlare di stomatite aftosa e ulcera aftosa. Le stomatiti o afte sono una delle più comuni lesioni...