Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, i bambini italiani dormono troppo poco
Secondo la SIPPS – Società Italiana di Pediatria preventiva e Sociale – i bambini italiani dormono davvero troppo poco e addirittura fino al 40% dei bambini soffre di problemi di sonno durante la crescita.
Carenza patologica di sonno
Il problema più sentito è sicuramente la carenza di sonno, sappiamo infatti che il bisogno di sonno di un bambino sarebbe:
0-1 anno
14-18 ore di sonno al giorno
1-7 anni
12-14 ore di sonno al giorno
7-14 anni
10-12 ore di sonno al giorno
Dopo i 15 anni
8-10 di sonno al giorno

Gli effetti della carenza di sonno patologica
Tenendo presente che non si può generalizzare, la mancanza di sonno ha delle implicazioni importanti e, spesso, quando ci troviamo di fronte a disturbi comportamentali del bambino non pensiamo alla semplice correlazione tra sonno e benessere durante la veglia.
La carenza di sonno può scatenare numerosi effetti negativi durante la veglia.
- Aggressività e sentimenti antisociali
- Iperattività
- Depressione
- Ansia e stress
- Difficoltà di attenzione e organizzazione
- Mancanza di creatività
- Stanchezza diffusa, poca voglia di muoversi
- Maggior rischio di obesità e sovrappeso
- Probabilità più elevata di ammalarsi perché il sistema immunitario è meno “reattivo”
Solo in 2 casi su 10 i problemi di sonno dipendono da patologie come l’asma, il reflusso, le apnee ostruttive o disturbi dell’orecchio: negli altri 8 casi su 10 la responsabilità della carenza di sonno è tutta delle cattive abitudini, dunque c'è molto da fare per ridurre il fenomeno.
Come aiutare i nostri bambini a dormire di più
Regolarità e ritmo
Gli orari del sonno devono essere regolari, occorre stabilire prima che il bambino deve andare a letto entro una certa ora (e non cominciare a prepararsi)
Preparazione al sonno
La preparazione al sonno comincia 2 ore prima di coricarsi, appena terminata la cena (se i genitori arrivano a casa tardi dal lavoro, far mangiare i bambini prima).
Prima del sonno ci vogliono almeno 1-2 ore di assoluta tranquillità e rilassamento, no ai compiti e a situazioni stressanti prima di andare a dormire.
E' molto importante per i bambini avere un rituale del sonno ed avvicinarsi lentamente al sonno: non si può saltare, giocare, urlare fino a un minuto prima e aspettarsi che il bambino in 10 minuti sia pronto per dormire.
Camera da letto
La stanza da letto deve avere la funzione di agevolare il sonno: televisore, computer, apparecchi elettronici e giochi sparsi in giro per la stanza rendono il sonno difficoltoso.
Secondo uno studio dello Sleep Disorders Center di Edison (New Jersey), che ha monitorato il ritmo circadiano di circa 40 pazienti, analizzandone nel lungo periodo le abitudini tecnologiche del pre-sonno e la qualità dello stesso, sms e iPad prima di dormire disturbano il sonno.
La camera deve essere confortevole: temperatura, luci e rumori adeguati al sonno.
La sera sono vietati: esercizio fisico e giochi troppo eccitanti , bevande con caffeina, cibi piccanti o zuccherati, apparecchi elettronici: TV, computer, tablet o cellulari non vanno tenuti in camera da letto e vanno spenti almeno 1 ora prima di andare a dormire.
Libri consigliati
![]() | ![]() Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia |
![]() Metodi naturali per dormire tranquilli | ![]() I ritmi del sonno del bambino hanno un forte impatto sulla vita familiare, utilizzare le piante medicinali può essere un aiuto concreto. |
Prodotti utili
![]() | ![]() Luce notturna con cromoterapia e melodie per la nanna |
Lascia un commento