Semi di pompelmo, le proprietà e gli utilizzi
L’estratto dei semi di pompelmo si è dimostrato, grazie a numerose ricerche, un valido aiuto naturale contro le infezioni, ma non solo: lo spettro d’azione vastissimo e gli sbalorditivi effetti antibiotici, antimicotici e antimicrobici dell’estratto di semi di pompelmo si sono rivelati preziosi nella cura dei più svariati tipi di disturbi, incluse le infezioni e gli squilibri cronici della flora batterica intestinale.
L’estratto può essere utilizzato con successo anche per la cura degli animali e delle piante.
L’estratto dei semi di pompelmo può essere utilizzato non solo per la profilassi nell’uomo e nell’animale, ma anche come componente di cosmetici e per il trattamento delle maggiori micosi sia interne che esterne.
Le proprietà dei semi di pompelmo
Grazie alle ben dimostrate possibilità d’uso dell’estratto molti scienziati sono dell’opinione che esso in futuro si rivelerà di gran lunga il più interessante, e completamente biologico, rimedio terapeutico ad ampio spettro: antibiotico, antimicotico, antiparassitario, conservante e detergente.
Antiossidante
Protegge le cellule del corpo dai danni dei radicali liberi.
Drenante
Aiuta il drenaggio dei liquidi e favorisce la funzionalità del microcircolo sanguigno contribuendo alla salute dei capillari.
Conservante naturale
Viene utilizzato con successo come conservante (batteriostatico) naturale
Attività antimicrobica
Ha mostrato una significativa attività antimicrobica contro tre agenti patogeni alimentari: Listeria monocytogenes, Bacillus cereus e Escherichia coli.
Come assumere l’estratto di semi di pompelmo
L’estratto di semi di pompelmo al 78% non deve essere utilizzato puro, ma diluito in acqua o in olio a seconda dell’uso che ne vogliamo fare.
Uso interno
Per uso interno utilizzare 15-20 gocce di estratto liquido in un bicchiere d’acqua 3 volte al giorno. Per i bambini sopra i 7 anni 5 gocce.
Gargarismi
Per contrastare mal di gola, alito cattivo, carie, placca, etc. 15-20 gocce in poca acqua. Per i bambini 3-4 gocce.
Uso esterno
Per lavaggi mettere 20-30 gocce in poca acqua e utilizzare per sciacquare viso, pelle in generale, per pediluvi, nello sciacquo dei capelli, per lavande vaginali.
20-30 gocce in 2 cucchiai di olio vegetale (EVO o di mandorle dolci) in caso di psoriasi, eczema, punture d’insetto e applicare localmente.
Controindicazioni e interazioni con i farmaci
L’uso nelle quantità indicate sul prodotto non provoca particolari effetti collaterali o tossici, anche se chi soffre di allergie agli agrumi deve prestare particolare attenzione nell’utilizzarlo.
Il succo di pompelmo e l’estratto di semi di pompelmo interagiscono con alcuni farmaci, inibiscono infatti il citocromo P450 spesso coinvolto nel metabolismo dei farmaci. Ciò aumenta le concentrazioni plasmatiche di farmaci in questione, con il rischio di overdose e effetti avversi dose-dipendente.
Tra i farmaci che interagiscono col pompelmo ci sono: immunosoppressori, alcune statine, benzodiazepine, calcio-antagonisti, indinavir e carbamazepina.
Libri consigliati
![]() | ![]() |
Prodotti utili
![]() | ![]() |