Se la notte è sempre un incubo
Si stima che circa 1.000.000 di bambini tra i 3 e i 14 anni (ovvero 1 su 5) in Italia soffra di insonnia.
Il dato proviene dall’Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza che ha diffuso questi dati per certi aspetti allarmanti: si stima che i bambini italiani dormano in media 40 minuti meno di quanto avrebbero bisogno per la propria età e, soprattutto, che in 8 casi su 10 l’insonnia non derivi da cause patologiche, bensì da cattive abitudini e stile di vita.
La sindrome del bambino accelerato
Infatti, con mamma e papà che lavorano spesso entrambi, oggi sono i bambini che devono incastrare i propri ritmi con quelli degli adulti e non viceversa: la “sindrome del bambino accelerato” posticipa di molto il momento del sonno e molti bambini arrivano a casa proprio nel momento in cui la maggior parte dei bambini degli anni ’80 era già a letto a dormire.
Generazione iper-connessa


Il fabbisogno di sonno nel bambini
Cura sensoriale
La cura dei sensi del bambino è il fondamento della salute del corpo e della psiche e certamente la base di un sonno riposante e ristoratore.
Vista
Luci e apparecchi elettronici alterano la produzione di melatonina. Spegnete tutto almeno 1 ora prima di andare a nanna e preferite luci soffuse, come per esempio le candele di cera d’api.
Udito
Così come la luce eccessiva, anche i suoni interferiscono col rilassamento: abbassiamo le voci, evitiamo radio e tv ad alto volume e scivoliamo lentamente nel silenzio.
Tatto
Un massaggio rilassante prima della nanna è un vero toccasana, state attenti all’abbigliamento notturno (troppo caldo e abbigliamento con fibre sintetiche ostacolano il riposo): meglio un bel pigiama di cotone o lana/seta e attenti che la temperatura in camera non superi i 18°.
Olfatto
Il profumo della cena o del caffè stimola i bambini a stare svegli, aiutiamoci con l’aromaterapia e nella loro camera poniamo un diffusore di oli essenziali: la lavanda, la melissa e la valeriana sono tra i più rilassanti, riducendo pressione, ansia e frequenza cardiaca.
Gusto
Tra la cena e la nanna dovrebbero passare almeno 2-3 ore, attenzione a cosa si porta in tavola! La cena dovrebbe essere leggera, limitando grassi, condimenti e fritti, che impegnano troppo la digestione alterando il sonno. Scegliere verdure, cereali integrali e non abbondare nelle quantità.

Libri consigliati
![]() | ![]() Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia |
![]() Metodi naturali per dormire tranquilli | ![]() I ritmi del sonno del bambino hanno un forte impatto sulla vita familiare, utilizzare le piante medicinali può essere un aiuto concreto. |
Prodotti utili
![]() | ![]() Luce notturna con cromoterapia e melodie per la nanna |
Lascia un commento