Le rape appartengono alla famiglia delle Crucifere, che si chiama così perché i fiori delle sue piante hanno quattro petali e ricordano una croce.
Le crucifere sono conosciute per le loro eccezionali proprietà antiossidanti, antitumorali, rinforzanti del sistema immunitario e il loro contenuto di sali minerali, fibre e una notevole quantità di vitamine, tra cui vitamina A e β-carotene, vitamina C, vitamine del gruppo B e Acido Folico. In particolare, per quanto riguarda la vitamina C pare che ne contengano molto più che le arance.
QUALI SONO LE CRUCIFERE – Della famiglia delle crucifere fanno parte tutti i tipi di cavolo, cavolfiore, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo riccio, broccoli, broccoletti, rafano, ravanelli, rucola, senape, verza e tutti i tipi di rapa.
LE PROPRIETÀ DELLA RAPA NERA – Le principali proprietà della rapa sono: – Disintossicanti (grazie al contenuto di zolfo) – Antiossidanti (grazie alla ricchezza di flavonoidi) – Antinfiammatorie (grazie alla presenza di gerfarnato) – Antitumorali (grazie al processo di ossido-riduzione dei radicali liberi attuato da polifenoli e isotiocianati). Inoltre le rape, come tutte le crucifere, neutralizzano le tossine, aiutano ad abbassare il livello del colesterolo e contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario.
Come preparare lo sciroppo di rapa nera
Esistono due metodi per preparare lo sciroppo di rapa nera:
METODO DELLA TRADIZIONE – Prendere una rapa nera e tagliarne la calotta superiore. Scavare con un cucchiaio una parte della polpa della rapa. Riempire la cavità che si è formata con dello zucchero ( meglio se di canna biologico). Riapplicare sulla rapa il “coperchio” che era stato precedentemente tolto. Appoggiare la rapa dentro ad un piccolo contenitore. Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero. Lentamente all’interno della rapa si formerà uno sciroppo dolce che potrà essere somministrato ai bambini come ottimo sedativo della tosse. Al termine di tale operazione, riempire nuovamente la rapa con lo zucchero in modo da ottenere nuovo sciroppo. E’ possibile proseguire l’utilizzo della stessa rapa finché questa non venga completamente disidratata dallo zucchero.
METODO ALTERNATIVO – Affettare la rapa in fettine sottili, da porre in un barattolo a chiusura ermetica con l’aggiunta di 3-4 cucchiai di miele. Come per il metodo tradizionale, anche in questo caso dopo 6- 8 ore si ottiene un ottimo sciroppo contro la tosse, completamente naturale.
TOSSE – La tosse compare normalmente per liberare le vie aeree da un accumulo di muco, dalla presenza di bolo alimentare che non prenda la via dell’esofago o dalla presenza di sostanze irritanti per la mucosa. La tosse è un riflesso naturale, come può esserlo uno starnuto, ed è la risposta dell’organismo a un’irritazione delle vie respiratorie. Anche se non è di per sé una malattia, può essere il segnale di un’infezione o di un’infiammazione. Tosse, la visione naturopatica e i rimedi naturalihttp://blog.bimbonaturale.org/sciroppo-di-rapa-nera-rimedio-naturale-contro-la-tosse/https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/08/rapa-nera.jpg?fit=240%2C120https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/08/rapa-nera.jpg?resize=150%2C120Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSliderrimedi naturaliLe rape appartengono alla famiglia delle Crucifere, che si chiama così perché i fiori delle sue piante hanno quattro petali e ricordano una croce.
Le crucifere sono conosciute per le loro eccezionali proprietà antiossidanti, antitumorali, rinforzanti del sistema immunitario e il loro contenuto di sali minerali, fibre e una notevole quantità di...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.