Rhodiola Rosea: proprietà, uso e controindicazioni
La Rhodiola rosea è una pianta grassa (succulenta) che fa parte della famiglia delle Crassulacee e cresce spontanea nelle zone di alta montagna, in luoghi sassosi o nei pascoli.
Questa sua caratteristica botanica la rende una pianta estremamente adattogena, cioè in grado di resistere a stress di svariato tipo.

Rhodiola rosea, le proprietà
Nonostante tutta la pianta possieda svariate proprietà, l’uso erboristico si concentra sulla radice, che, al pari del ginseng, viene considerata davvero una panacea per tutti i mali.
Al di là degli usi popolari sulla Rhodiola sono stati condotti diversi studi:
1) Azione anti-fatica
Gli studi hanno verificato che la Rhodiola migliora le prestazioni atletiche ritardando l’affaticamento e consentendo l’ottimizzazione dell’energia durante l’esercizio fisico. Gli scienziati ritengono che la Rhodiola aumenti la capacità di resistenza e la massa magra corporea. Inoltre pare che la Rhodiola riduca lo stress causato dall’esercizio fisico, andando ad agire sul sistema nervoso parasimpatico, che favorisce il rilassamento.

2) Azione protettiva per l’organismo
Gli studi hanno verificato che la rhodiola regola il numero dei leucociti, il glucosio nel sangue e promuove l’idrolisi delle proteine aumentando le funzioni della tiroide, delle ghiandole surrenali e delle ovaie.

3) Azione tonica e rinvigorente
La Rhodiola è efficace in caso di debolezza, scarso appetito, palpitazioni cardiache, insonnia, aumenta il livello di emoglobina nel sangue, il numero delle piastrine e riduce la frequenza cardiaca. In pazienti cardiopatici la Rhodiola si è dimostrata l’efficacia contro gli attacchi di angina pectoris.
4) Azione dimagrante
L’estratto di Rhodiola vantano un’ottima azione dimagrante, utile nel trattamento di obesità e sovrappeso. Unita a un’alimentazione sana e al giusto movimento fisico l’integrazione alimentare con Rhodiola permette di combattere gli attacchi di fame e a distruggere i lipidi.

5)Azione antitumorale
La Crenulatina ritarda lo sviluppo e la proliferazione di cellule tumorali nel tessuto polmonare umano.
Rhodiola rosea, come usarla
Troviamo la rhodiola rosea facilmente in tutte le erboristerie, sia come radice essiccata sia sotto altre forme, come estratto secco o capsule.
Capsule con estratto secco

Polvere di radice

Radice essiccata

Rhodiola rosea controindicazioni
La rhodiola rosea, secondo gli studi tossicologici condotti, non presenta effetti collaterali alle dosi consigliate né a breve né a lungo termine.
Pressione alta
Solo in rari casi si rileva lieve innalzamento della pressione arteriosa, se si soffre di pressione alta utilizzare sotto stretto controllo medico.
Insonnia
In caso si soffrisse di insonnia evitare di assumere la Rhodiola prima di andare a dormire.
Interazione con i farmaci
Rispetto al fucus, sconsigliato in caso di disfunzioni tiroidee, l’uso della rhodiola è sicuro. Chiedere consiglio medico prima dell’uso, soprattutto in gravidanza, allattamento e nel caso di patologie conclamate. Evitare l’uso in associazione a: antidepressivi, ansiolitici, barbiturici, diuretici.
Non assumere la Rodiola se si soffre di stati febbrili, di sovra-eccitabilità e stati di esaurimento grave.
Libri consigliati
![]() Vincono ansia e stress, regalano buonumore ti ricaricano di energia vitale |
Prodotti utiliù
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |