Uno dei problemi più comuni dell’allattamento, le ragadi sono piccoli taglietti che si formano intorno al capezzolo e sono molto dolorose.
I PROBLEMI DELL’ALLATTAMENTO – Allattare potrebbe venirvi facile, ma, soprattutto se siete alla prima esperienza, riservarvi anche dei problemi. Scopri come riconoscerli e affrontarli Come risolvere i problemi dell’allattamento
Le ragadi al seno, un problema dell’allattamento
COSA SONO LE RAGADI E PERCHÉ COMPAIONO – Le ragadi sono piccoli taglietti sul o intorno al capezzolo, molto dolorosi, che spesso compaiono già nei primi giorni di vita del neonato, nei casi più gravi possono arrivare a sanguinare. Scopri di più su Ragadi al seno, cosa sono, perché compaiono, come risolverle
I rimedi naturali contro le ragadi al seno
LATTE MATERNO – In caso di ragadi o irritazioni la cosa migliore da fare è utilizzare il proprio latte spremuto e lasciato asciugare sulla ferita. Anche l’urina è un ottimo cicatrizzante, così come il latte materno.
COPPETTE IN ARGENTO – I copri-capezzoli in puro argento si portano sotto il reggiseno, tra una poppata e l’altra, e sono molto efficaci contro le ragadi al seno. L’argento ha proprietà cicatrizzanti ed è un potente antibatterico, così ferite e ragadi si chiudono in 24/48 ore. Scopri di più su Argento, antibiotico naturale. Cos’è e come usarloASCIUGARE CON ATTENZIONE I CAPEZZOLI – Poiché le ragadi sono favorite dalla pelle umida è importante asciugare molto bene i capezzoli al termine di ogni poppata: in estate basta lasciare il seno qualche minuto all’aria aperta, in inverno occorre utilizzare il phon tiepido per asciugare bene.
TEA TREE OIL (OLIO DI MALALEUCA) – non essendo irritante, il tea tree oil è consigliato per l’uso locale su zone particolarmente delicate come le mucose di bocca, vagina e ano. Su questi tessuti molli, oltre a svolgere attività antisettica, aiuta a sfiammare in caso di irritazioni, gengiviti afte, leucorrea, bruciori e pruriti, ragadi, foruncoli. Scopri di più su Tea tree, proprietà e utilizziAPPLICAZIONI FREDDE – Il freddo stimola la turgidezza delle ghiandole mammarie, tonifica le fibre elastiche e rafforza il tessuto cutaneo. Dopo ogni poppata è possibile applicare ghiaccio, oppure le apposite coppette fredde, per ridurre il dolore e per lenire la zona. Ghiaccio o coppette fredde non sono da applicare direttamente sulla pelle ma all’interno di una custodia di cotone. tenere l’impacco per 20 minuti, se si prova ancora dolore, è bene aspettare che la cute torni calda prima di riapplicarlo.
LANOLINA PURISSIMA – La lanolina purissima aiuta a ricostituire gli olii naturali della pelle e non è necessario rimuoverla prima dell’allattamento. La lanolina crea una barriera protettiva sulla pelle, lasciandola al contempo respirare.
ALOE VERA – ALOE VERA – L’aloe vera ha proprietà cicatrizzanti: potete usare i gel che si trovano in commercio (scegliere un gel puro e non in crema) oppure utilizzare direttamente una foglia, aprendola e utilizzando il gel che si trova al suo interno. Scopri di più su Aloe vera, le virtù, gli studi e gli usi
COPPETTE LANA/SETA – Le coppette assorbi-latte lavabili in seta e lana sono un ottimo rimedio contro le ragadi: la lana vergine,ha la qualità di assorbire umidità senza lasciare il bagnato a contatto con la pelle, la seta burretta, a contatto con la pelle ha invece la proprietà di disinfiammare.
Prodotti utili
Olio gel ragadi seno Con argento colloidale per ammorbidire e lenire le ragadi del seno materno
Crema alla lanolina A base di lanolina purissima,
aiuta a ricostituire gli olii naturali della pelle e non è necessario rimuoverla prima dell'allattamento
http://blog.bimbonaturale.org/ragadi-da-allattamento-i-rimedi-naturali-piu-efficaci/https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/04/coppette-allattamento-seta-lana.jpg?fit=804%2C497https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/04/coppette-allattamento-seta-lana.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSliderinfanzia,naturopatia,neonato,rimedi naturaliUno dei problemi più comuni dell'allattamento, le ragadi sono piccoli taglietti che si formano intorno al capezzolo e sono molto dolorose.
Le ragadi al seno, un problema dell'allattamento
I rimedi naturali contro le ragadi al seno
Prodotti utiliRedazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.