I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono malattie psicologiche complesse che portano a vivere in modo ossessivo il rapporto col cibo, il proprio peso corporeo e la propria immagine fisica.
LE ETA’ A RISCHIO – Secondo i dati, tra le ragazze dai 15 ai 18 anni circa il 5 % presenti qualche disturbo collegato all’alimentazione. In Italia, secondo la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) sono circa 2 milioni i giovani che soffrono di disturbi alimentari. Di questi il 40% ha un’età compresa tra i 15 e i 19 anni.I DCA si riscontrano prevalentemente nelle ragazze e giovani donne, anche se l’età di esordio si è abbassata notevolmente e non è raro ormai riscontrarli in bambini di 8-10 anni di età. Scopri di più su Anoressia, bulimia e altri disturbi del comportamento alimentare: i sintomi premonitori
Imparare a costruire col cibo un rapporto sano fin da piccoli
BUON ESEMPIO ED EDUCAZIONE ALIMENTARE – Se in famiglia si mangia in maniera regolare, si ha riguardo alla quantità e alla qualità degli alimenti e al modo in cui vengono consumati, il bambino imparerà per imitazione un modo corretto di alimentarsi. Se al contrario mangiamo spesso un panino in piedi, perché abbiamo fretta, saltiamo il pasto e poi indulgiamo fuori-pasto, oppure mangiamo in modo disordinato, non ci sarà un buon modello di educazione alimentare. Coinvolgere i figli nella preparazione delle pietanzee della tavola sostiene la creazione di buone abitudini, che permettono di costruire un rapporto creativo e proattivo nei confronti dell’alimentazione. Scopri di più su Il bambino ci rispecchia: l’importanza dell’imitazione in educazione
ATTENZIONE ALLA QUANTITÀ E QUALITÀ DEI CIBI – I bambini dovrebbero fare una buona colazione, due pasti principali e due spuntini, con orari regolari e attenzione alla scelta delle pietanze: non esiste solo il conteggio delle calorie, Werner Kollath, nel suo libro “La classificazione degli alimenti”, ha distinto i cibi “viventi”, e quindi necessari alla formazione e al mantenimento della vita, da quelli che, per effetto di azioni esterne, quali riscaldamento, conservazione e preparazione, sono “morti”. Gli alimenti possono pertanto dividersi in tre principali categorie: alimenti “morti” – cibi cotti o conservati, margarina, pasticceria industriale, alcool, liquori, zucchero. alimenti “inferiori” – carne, salumi, uova non fresche, latte bollito (quello “industriale” che beviamo oggi), caffè, tè, cioccolato, marmellate, formaggi, pane bianco. alimenti “superiori” o “sani” – frutta fresca, cruda e matura, e verdura cruda e fresca. Scopri di più su La dieta olistica
IL CIBO E’ VITA E SALUTE, NON UN MODO PER SFOGARE LE PROPRIE EMOZIONI – Il buon cibo dovrebbe essere associato al buon umore. Non sempre, però, il rapporto con il cibo inizia nel migliore dei modi e, a volte, far mangiare alcuni bambini diventa difficile. Ricordiamo di calibrare le quantitàdelle pietanze per promuovere il senso dell’equilibrio e della varietà, ricorrendo nei primi anni di vita ai colori, alle forme e agli accostamenti dei cibi in modo creativo e giocoso, e di evitare metodi ricattatori e intimidazioni: il cibo non deve essere vissuto come premio o ricompensa, è vita e salute e non va confuso col bisogno di affetto o il modo per protestare contro mamma e papà. Scopri di più su I trucchi anti-capriccio a tavola
SI A SPORT E VITA SANA, MA SENZA PORRE TROPPO L’ACCENTO SULL’ASPETTO ESTETICO – Promuovere l’attivitàfisica fin da piccoli è importante per sviluppare il corpo e la mente: i bambini attivi durante il periodo della crescita diventano adulti più sani e forti. Scopri di più su Qual è lo sport giusto per mio figlio? Scopri i benefici degli sport per bambini e come scegliere il migliore per le sue esigenze Lo sport e l’alimentazione portano innanzitutto benessere, non bisogna insistere continuamente sui criteri estetici: è importante svincolare l’autostima dei bambini dall’aspetto fisico e valorizzare l’interiorità e l’unicità delle caratteristiche di ciascuno.
TENERE VIVO IL DIALOGO – Anche se non è sempre facile, è importante mantenere vivo il dialogo, anche in età preadolescenziale e adolescenziale, quando gli scambi tra generazioni sembrano difficili. I ragazzi hanno bisogno di sentirsi ascoltati e di sapere che la famiglia è sempre pronta ad aiutarli anche quando commettono errori o non rispettano le regole. In questa età è opportuno prestare particolare attenzione a quello che succede a tavola, per distinguere capricci, paure passeggere e gusti personali dai sintomi di un disagio alimentare. Scopri di più su Disturbi alimentari. I segnali da riconoscere, le strategie da attuare
Libri consigliati
[table id=391 /]
[table id=3 /]
http://blog.bimbonaturale.org/prevenire-i-disturbi-alimentari-costruendo-col-cibo-un-sano-rapporto-fin-da-piccoli/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/03/famiglia-tavola-mangia.jpg?fit=960%2C637https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/03/famiglia-tavola-mangia.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleAlimentazioneSlideradolescenti,alimentazione,educazione,psicologiaI disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono malattie psicologiche complesse che portano a vivere in modo ossessivo il rapporto col cibo, il proprio peso corporeo e la propria immagine fisica.
Imparare a costruire col cibo un rapporto sano fin da piccoli
Libri consigliatiRedazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento