Peperoncino, tutte le proprietà
Il peperoncino (Capsicum frutescens) appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è una pianta erbacea di origine sudamericana.
I prìncipi attivi del peperoncino
Il peperoncino maturo è particolarmente ricco di:
- vitamine, soprattutto vitamina C e PP
- carotenoidi
- sali minerali ( potassio, calcio e fosforo)
- capsaicina e capsantina
- oli essenziali
- lecitina
Le proprietà del peperoncino
La sostanza che permette al peperoncino di avere così tante proprietà è la capsaicina, che è anche colei che dona al peperoncino il tipo sapore piccante. Ecco le principali proprietà attribuite al peperoncino.
Digestive
Il peperoncino favorisce la secrezione di succhi gastrici, grazie al contenuto in capsaicina, che è in grado di aumentare la secrezione dei succhi gastrici e della saliva ed inoltre aumenta la peristalsi intestinale favorendo l’evacuazione. Inoltre impedisce la fermentazione e quindi la produzione di gas intestinali.
Dimagranti
La capsaicina aiuta a consumare calorie, grazie proprio alle sue proprietà rubefacenti. Alcuni studi hanno evidenziato un aumento del metabolismo ed una riduzione dell’insulina ematica dopo aver mangiato cibi conditi con peperoncini piccanti.
Anti-batteriche e anti-micotiche
Il peperoncino è consigliato in caso di malattie funginee e batteriche.
Anti-colesterolo
L’Università di Hong Kong ha verificato come la capsaicina, contenuta nel peperoncino, riduca il colesterolo nel sangue.
Anti-dolorifico
Se usato esternamente, attraverso pomate e impacchi, il peperoncino ha un effetto revulsivo cioè dilata i capillari e riscalda aiutando a mitigare i dolori artritici e reumatoidi.
Controindicazioni all’uso del peperoncino
Solitamente il peperoncino viene sconsigliati in caso di ulcere gastriche e gastriti e quando si soffra di emorroidi. In realtà gli studi smentiscono queste credenze, infatti il peperoncino potrebbe addirittura avere proprietà protettive della mucosa gastrica e, per quanto riguarda le emorroidi, già nel 1857 l’accademia medica francese sanciva ufficialmente la validità del peperoncino contro ogni tipo di emorroidi.
Utilizzando quotidianamente il peperoncino nella dieta nel giro di pochi giorni scompaiono congestione e dolore, l”azione terapeutica è dovuta alla vitamina “K2” che è antiemorragica e alla capacità cicatrizzante del peperoncino.
Libri consigliati
![]() I sapori della salute | ![]() |
Prodotti utili
![]() 6 diverse varietà da coltivare | ![]() 20 semi di peperoncino rosso |
Lascia un commento