Sappiamo che la musica ha degli effetti strabilianti sulla salute e che l’apprendimento delle lingue permette di sviluppare l’enorme potenziale del cervello. Ora uno studio correla entrambe le cose con un migliore sviluppo cerebrale.

GLI EFFETTI STRABILIANTI DELLA MUSICA – La musica non è solo svago o intrattenimento: le ricerche dimostrano che suonare e ascoltare musica porta evidenti e significativi benefici per la salute mentale e fisica. Secondo gli studi sarebbero in modo particolare 4 le aree su cui la musica ha un effetto positivo: gestione dello stato d’animo, dello stress, dell’immunità e come aiuto nei legami sociali. Musica classica: ecco i suoi strabilianti effetti sulla salute

Lo studio sui benefici di musica e lingue

Secondo uno studio pubblicato su Annals of the New York Academy of Sciences, musicisti e bilingue farebbero meno fatica a completare un certo compito, caratteristica che potrebbe avere effetto protettivo contro il declino cognitivo e la demenza.

Lo studio è stato condotto presso il Baycrest Rotman Research Institute su un campione di 41 giovani adulti ( tra i 19 e i 35 anni), suddivisi in 3 gruppi:

  1. madrelingua inglesi senza conoscenze di musica di musica
  2. musicisti madrelingua inglesi
  3. bilingui non in grado di suonare uno strumento musicale

Ognuno di questi gruppi è stato quindi sottoposto ad uno studio di neuro-imaging funzionale mentre veniva chiesto loro se il suono somministrato nel test fosse della stessa natura di quello precedentemente ascoltato. I suoni del test potevano essere prodotti da strumenti musicali, dall’ambiente o dall’uomo. Inoltre ai partecipanti veniva richiesto di indicare se il suono ascoltato provenisse dalla stessa direzione del precedente.

Le migliori capacità dei musicisti e dei bilingue

I musicisti ricordano la tipologia del suono più rapidamente di chi non suona uno strumento; bilingue e musicisti indicano la direzione di provenienza del suono con maggior precisione rispetto a chi non lo è.

Nel compito di ricordare il suono i bilingui non sono andati molto meglio di coloro che parlano una sola lingua e non suonano uno strumento nel compito di ricordare il suono. Tuttavia, nel completare il compito, hanno mostrato comunque un’attività cerebrale ridotta.

Secondo i ricercatori i bilingue  impiegano più tempo a processare i suoni, poiché l’informazione deve attraversare due ‘biblioteche’ linguistiche, anziché una sola. Durante l’esercizio il cervello dei bilingue mostra maggiori segni di attivazione nelle aree adibite alla comprensione del linguaggio e questo supporta questa teoria.

Libri consigliati
Musicoterapia Corporale
40 Esercizi Per La Stimolazione Neuromotoria
Guarire a suon di musica
Musicoterapia per bambini e adolescenti
Musicoterapia
Per far risuonare la voce del cuore
La musica e il canto
Nella vita spirituale
https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/12/musica-spartito.jpg?fit=960%2C540https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/12/musica-spartito.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleStudi e notiziebenessere,didattica,psicologiaSappiamo che la musica ha degli effetti strabilianti sulla salute e che l'apprendimento delle lingue permette di sviluppare l'enorme potenziale del cervello. Ora uno studio correla entrambe le cose con un migliore sviluppo cerebrale. Lo studio sui benefici di musica e lingue Secondo uno studio pubblicato su Annals of the New...