Il processo di formazione di nuove cellule nervose si chiama “neurogenesi” ed è responsabile del popolamento del cervello in crescita con neuroni.
Negli esseri umani questo processo avviene soprattutto durante lo sviluppo ma è stata dimostrata l’esistenza di una neurogenesi in età adulta che agisce, in misura limitata, in una specifica area cerebrale fondamentale per la memoria, l’ippocampo, dove la continua produzione di nuovi neuroni è compito delle cellule staminali.
Movimento e sviluppo cognitivo
MUOVERSI PER IMPARARE – Il movimento dei bambini non è fine a se stesso o un semplice svago. Attraverso gli schemi motori e la relazione fisica con la realtà il bambino forma la logica mentale, apprende i concetti di prima a dopo, di spazio, di concatenazione causa-effetto, in poche parole il pensiero. Anche se in genere la funzioni motorie vengono considerate di basso livello e subordinate al “cervello”, la realtà è ben diversa: senza il movimento non esisterebbe nessun “buon cervello”. Leggi anche Il movimento fisico aiuta l’apprendimento
Il movimento da giovani è quanto consentirebbe di potenziare e preservare quella che i neuroscienziati chiamano “riserva cognitiva”, scudo protettivo in grado di fronteggiare (ed eventualmente ritardare) la comparsa delle malattie neurodegenerative.
I bambini che fanno tanto movimento avranno un migliore sviluppo cognitivo e ricorderanno meglio le cose quando saranno anziani.
Gli studi sul beneficio del movimento per l’apprendimento
L’esercizio fisico non serve tanto al corpo quanto al cervello. Influenza l’umore, la vitalità, l’attenzione e il senso di benessere. -John J. Ratey, MD, Harvard Medical School –
Per imparare il bambino necessita di tanto movimento e tanta esplorazione dell’ambiente, meglio se immerso nella natura. Correre, saltare, esplorare giardini, boschi, parchi, arrampicarsi su rocce e alberi non dovrebbero essere attività accessorie o, peggio, vietate, ma essere il fondamento dell’educazione nei primi anni di vita.
Oggi, purtroppo, per paura che i bambini possano farsi male, oppure solo per mancanza di tempo, a molti di loro mancano queste esperienze fondamentali, con un continuo aumento delle ore passati immobili a guardare la TV e, guarda caso, un aumento di problemi di movimento, equilibrio e apprendimento.
GLI STUDI – La ricerca mostra che le attività muscolari, soprattutto quelle coordinate, gli esercizi di equilibrio, sembrano stimolare la produzione di neurotrofine, come la dopamina, sostanze naturali capaci di stimolare la crescita delle cellule nervose esistenti e incrementare il numero di nuove cellule nervose, nonché delle connessioni neurali cerebrali. Uno studio condotto da un team di ricercatori canadesi dell’Università di Toronto ha dimostrato come l’attività fisica in età giovanile sia cruciale per un sano sviluppo psicomotorio, ma anche per lo sviluppo cognitivo ed il mantenimento delle capacità di pensiero e memoria nel tempo. In uno studio condotto su più di 500 bambini canadesi, si è visto che gli studenti che praticavano un’ora in più di ginnastica al giorno avevano risultati molto migliori agli esami rispetto ai bambini meno attivi. Uomini e donne dai 50 ai 60 anni, impegnati in un programma di allenamento aerobico di camminata veloce per quattro mesi, aumentarono del dieci per cento la propria resa sui test cognitivi. In un altro studio su 13.000 adulti e bambini etichettati come dislessici in Australia, Sud Africa e America, un programma di dieci minuti per due volte al giorno che consisteva nello stare in piedi su un cuscino e lanciare una pallina morbida da una mano all’altra, o nello stare in equilibrio su una tavola basculante, entro sei mesi liberò tutti i partecipanti dai sintomi della dislessia. Leggi Motricità, linguaggio e apprendimento.
http://blog.bimbonaturale.org/movimento-e-apprendimento-come-agevolare-un-migliore-sviluppo-cognitivo-dei-nostri-bambini/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/10/brain-gym-bambini.jpg?fit=500%2C303https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/10/brain-gym-bambini.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleSliderSviluppo infantilebenessere,educazione,pedagogia,scuolaIl processo di formazione di nuove cellule nervose si chiama 'neurogenesi' ed è responsabile del popolamento del cervello in crescita con neuroni.
Negli esseri umani questo processo avviene soprattutto durante lo sviluppo ma è stata dimostrata l'esistenza di una neurogenesi in età adulta che agisce, in misura limitata, in una specifica area cerebrale fondamentale per...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.