Sicuramente uno dei metodi più conosciuti e controversi rispetto alla nanna del bebè, il metodo Estivill, divenuto famoso con il libro “Fate la nanna”, impone a mamme e neonati ritmi stringenti, orologio alla mano, per garantire al bambino l’apprendimento dell’addormentamento.

 

neonato piange
IL METODO DELL’ESTINZIONE GRADUALE –  Questo metodo, portato a conoscenza del grande pubblico grazie al libro “Fate la nanna” di E. Estivill, si basa su poche semplici mosse: 1 – Si parte con una semplice routine di addormentamento, per esempio un bagnetto. 2 – Dopo la routine si mette il bambino nella sua culla o lettino e si esce dalla stanza, sempre tassativamente alla tessa ora. 3 – Se il bambino inizia a piangere non si accorre immediatamente, ma si lasciano passare dei periodi di tempo controllati prima di rientrare, che vanno aumentati gradualmente (esempio: la prima volta si aspettano 3 minuti, poi 5 minuti, poi 10, finché il bambino si addormenta) – Quando si rientra, bisogna dare conforto al bambino senza prenderlo in braccio. 5 – Al termine di questo programma il bambino avrà imparato ad addormentarsi e dormire da solo

Intervista a Estivill: il metodo dell’estinzione graduale si applica solo su bambini dai 3 anni di età

L’intervista si può leggere sul sito di elpais.com: Eduard Estivill, interrogato sull’età migliore per cominciare ad applicare il metodo dell’estinzione graduale, risponde senza mezzi termini: “Di recente abbiamo pubblicato il libro ‘A dormire’, che costituisce un aggiornamento sulle conoscenze riguardanti il sonno infantile. In esso spieghiamo alcune regole per insegnare ai bambini a dormire correttamente conciliando l’allattamento al seno; infatti gli studi scientifici che abbiamo pubblicato sulla rivista spagnola di pediatria sono stati condotti in bambini allattati al seno a richiesta. Nel cervello dei bambini c’è un gruppo di cellule che è il nostro orologio biologico e che ci indica che dobbiamo dormire di notte e stare svegli durante il giorno. Come altre strutture del cervello infantile, questo orologio biologico alla nascita è immaturo. Pertanto i bambini dormono a tratti e, fino a sei mesi di età, non possono dormire di fila per tutta la notte.”

Consigli per la nanna del bambino

Quando il bebè piange, perché è bene calmarlo in modo dolce

Libri consigliati
Dormire bene per crescere felici
La nanna facile
Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia
Il Sonno del Tuo Bambino
Metodi naturali per dormire tranquilli
Disturbi del Sonno nel Bambino
I ritmi del sonno del bambino hanno un forte impatto sulla vita familiare, utilizzare le piante medicinali può essere un aiuto concreto.
Quando il bebè piange
Come rasserenarlo identificando le cause del suo disagio
L'arte di capire il tuo bebè
Comprendere il mondo sensoriale del bambino e renderlo felice
Prodotti utili
Fascia porta bebè
Amazonas Mei Tai
Alternativa alla fascia, estremamente versatile e facile da indossare
https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/04/neonato-piange-1.jpg?fit=480%2C373https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/04/neonato-piange-1.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleGravidanza e pueperioeducazione,neonatoSicuramente uno dei metodi più conosciuti e controversi rispetto alla nanna del bebè, il metodo Estivill, divenuto famoso con il libro 'Fate la nanna', impone a mamme e neonati ritmi stringenti, orologio alla mano, per garantire al bambino l'apprendimento dell'addormentamento.   Intervista a Estivill: il metodo dell'estinzione graduale si applica solo...