Metodo Estivill per la nanna del bebè, Estivill stesso lo rivede: da applicare solo su bambini dai 3 anni di età

Intervista a Estivill: il metodo dell’estinzione graduale si applica solo su bambini dai 3 anni di età
L’intervista si può leggere sul sito di elpais.com: Eduard Estivill, interrogato sull’età migliore per cominciare ad applicare il metodo dell’estinzione graduale, risponde senza mezzi termini: “Di recente abbiamo pubblicato il libro ‘A dormire’, che costituisce un aggiornamento sulle conoscenze riguardanti il sonno infantile. In esso spieghiamo alcune regole per insegnare ai bambini a dormire correttamente conciliando l’allattamento al seno; infatti gli studi scientifici che abbiamo pubblicato sulla rivista spagnola di pediatria sono stati condotti in bambini allattati al seno a richiesta. Nel cervello dei bambini c’è un gruppo di cellule che è il nostro orologio biologico e che ci indica che dobbiamo dormire di notte e stare svegli durante il giorno. Come altre strutture del cervello infantile, questo orologio biologico alla nascita è immaturo. Pertanto i bambini dormono a tratti e, fino a sei mesi di età, non possono dormire di fila per tutta la notte.”
Libri consigliati
![]() | ![]() Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia |
![]() Metodi naturali per dormire tranquilli | ![]() I ritmi del sonno del bambino hanno un forte impatto sulla vita familiare, utilizzare le piante medicinali può essere un aiuto concreto. |
![]() Come rasserenarlo identificando le cause del suo disagio | ![]() Comprendere il mondo sensoriale del bambino e renderlo felice |
Prodotti utili
![]() | ![]() Alternativa alla fascia, estremamente versatile e facile da indossare |
Lascia un commento