Indipendentemente dal grado scolastico e le capacità personali di ciascun studente, schemi, mappe mentali e concettuali sono lo strumento perfetto per sostenere il bambino e ragazzo nello studio di tutte le materie.
Scopriamo come schematizzare i concetti partendo dal libro di studio o dagli appunti per trasformarli in mappe mentali o concettuali, che saranno la base della memorizzazione del materiale di studio.
Il materiale ben schematizzato permette infatti di :
Mettere chiarezza nei concetti letti nei libri o ascoltati in classe
Creare relazioni e nessi temporali o causali tra i concetti, così da comprenderli e memorizzarli meglio
Incamerarenozioni e memorizzarle facilmente
Far sì che i concetti non svaniscano dopo pochi giorni di studio, ma conservarli per lungo tempo grazie alla ricerca delle connessioni esistenti tra di loro.
Cosa sono le mappe concettuali
Le mappe concettuali sono rappresentazione del pensiero razionale. Servono a descrivere un processo, una conoscenza, attraverso uno schema reticolare non gerarchico. Non c’è un nodo centrale, bensì relazioni tra gli elementi: prima si identificano i concetti, poi le relazioni tra loro.
COS’È LA MAPPA CONCETTUALE – La mappa concettuale è una schematizzazione grafica di un argomento che vogliamo ricordare. Una mappa deve avere determinate caratteristiche: – ESSERE SINTETICA, riportare quindi dei concetti chiave, e non essere semplicemente un riassunto. – INDIVIDUARE I CONCETTI PIÙ IMPORTANTI Una mappa riesce a cogliere gli elementi più importanti di un argomento di studio, separandoli dagli elementi di II, III, IV livello. – CREARE RELAZIONI TRA I CONCETTI Una mappa non solo riporta i concetti, ma trova relazioni, similitudini, differenze, nessi di causa e di tempo. – ESSERE UNA ISTANTANEA DELLA TUA MENTE La mappa concettuale è una specie di fotografia della tua mente.
Come creare schemi e mappe concettuali
COME CREARE MAPPE CONCETTUALI – Per imparare a creare mappe concettuali ci vuole pazienza e allenamento, ma quando avrete imparato non potrete più farne a meno, perché riducono notevolmente la fatica e il tempo necessario per studiare e memorizzare. Da dove cominciare per creare una mappa concettuale? La prima cosa da fare è partire dall’argomento, che andrà scritto in forma grande e centrale sul foglio e, con l’ausilio di frecce e di ramificazioni, verrà suddiviso in concetti di livelli inferiori, cioè meno importanti, che ad esso saranno collegati da nessi logici.
Una mappa concettuale può essere costituita da due diversi elementi:
NODI CONCETTUALI – Parole o concetti chiave dell’argomento. Graficamente si inseriscono all’interno di una figura geometrica, meglio se usando colori che possano richiamarli (per esempio rosso concetti chiave – verde concetti di secondo livello, etc. utilizzando anche figure differenti.
RELAZIONI ASSOCIATIVE – Possono essere temporali, oppure di causa ed effetto, e si esprimono con le frecce, anche in questo caso di grandezza e colori differenti.
Le mappe mentali
MAPPE MENTALI – Da non confondere con le mappe concettuali, le mappe mentali sono rappresentazioni grafiche del pensiero, teorizzate per la prima volta dal cognitivista inglese Tony Buzan. Le mappe mentali (mind maps) si differenziano dagli altri tipi sia per la strutturazione, sia per il modello realizzativo, sia per gli ambiti di utilizzo. le mappe mentali infatti non vengono utilizzate specificamente nello studio, ma anche a livello personale, per esempio come brainstorming nella ricerca di idee o ispirazioni. La mappa mentale è uno strumento votato alla creatività, alla memorizzazione, all’annotazione in chiave personale. Per questo il suo ideatore Tony Buzan ha formulato il suo modello incentrandolo sull’evocatività: tutti gli elementi di una mappa mentale devono essere ricchi di immagini fantasiose e colorate. Mappe mentali, strumento della mente. Cosa sono e come si realizzano
Laboratorio Mappe Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali
http://blog.bimbonaturale.org/materiale-didattico-insegnare-ai-bambini-a-studiare-con-gli-schemi-e-le-mappe-concettuali/https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/05/fare-uno-schema.jpg?fit=860%2C543https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/05/fare-uno-schema.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleSliderStrumenti didatticididattica,pedagogia,scuolaIndipendentemente dal grado scolastico e le capacità personali di ciascun studente, schemi, mappe mentali e concettuali sono lo strumento perfetto per sostenere il bambino e ragazzo nello studio di tutte le materie.
Il materiale ben schematizzato permette infatti di :
Mettere chiarezza nei concetti letti nei libri o ascoltati in...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.