Il tuo bambino ha le coliche? Usa il massaggio!
Le coliche gassose dei neonati rappresentano una delle difficoltà più diffuse cui una mamma ed il suo bambino possono andare incontro nei primi tre mesi dopo il parto.

Cosa sono le coliche gassose del neonato
Sono definite anche “coliche gassose” perché spesso il neonato piangendo emette aria. Tale fenomeno non trova ancora una sua causa certa, ma solamente delle ipotesi. Una di esse è l’immaturità intestinale del neonato: l’apparato digerente del bambino ha probabilmente bisogno di un periodo di “adattamento” per imparare a convivere con la sua nuova condizione esistenziale.
Una certa percentuale di casi sembra essere dovuta invece ad intolleranza alle proteine del latte vaccino assunto dalla mamma. In tal caso, la mamma può provare a ridurre l’assunzione di latte e latticini sostituendoli magari con prodotti a base di riso e soia.
Non tutti i pianti sono coliche
Bisogna specificare però che non tutti i momenti di pianto di un neonato sono riconducibili alle coliche: per essere tali, infatti, il pianto deve essere prolungato per almeno tre ore, inconsolabile, accompagnato da tensione delle gambe e deve presentarsi così per almeno tre giorni in una settimana, per più di tre settimane.

In tutti gli altri casi è giusto andare a ricercare la causa che ha provocato il pianto: a volte il bambino ha solamente bisogno di rassicurazione o ha percepito qualche tensione di troppo…
Il massaggio contro le coliche
In caso di coliche o di meteorismo possiamo usare il massaggio specifico AIMI. Questo massaggio può essere usato in caso di: dolori addominali, meteorismo, costipazione e colica.
In caso di coliche è consigliato sostituire il tradizionale olio di mandorle dolci utilizzato per massaggiare il neonato con olio di iperico biologico.
L’olio d’iperico, o olio di San Giovanni (dato il colore rosso che richiama il sangue versato dal santo fatto decapitare da Salomè), svolge un’ importantissima azione rilassante e riesce a sciogliere le tensioni emotive.
Quando praticare il massaggio
Questo massaggio può essere effettuato in più momenti della giornata, evitando però di praticarlo proprio durante la colica, per non aggravare ancor più la sensazione dolorosa del bimbo. L’ambiente e chi esegue il massaggio dovrebbero essere quanto più tranquilli e sereni possibili.
Dopo aver capito che il bambino è emotivamente pronto a farsi massaggiare, dopo averlo sdraiato a pancia in su sulle nostre gambe, possiamo ungere le nostre mani con un po’ d’olio e scaldarle.
Cominciamo appoggiando le mani calde sul pancino del bambino e valutiamo la sua reazione, se è positiva possiamo procedere col massaggio vero e proprio.
La sequenza del massaggio anti-coliche
Ripetete questa serie di movimenti per 3 volte, 2-3- volte al giorno, per almeno 2 settimane.
La sequenza dura circa 5-10 minuti. Alcune tecniche alternative che possono essere di aiuto sono: MANI CHE RIPOSANO, TOCCO DI RILASSAMENTO, CONTENIMENTO.
E’ consigliabile poi associare questo momento delicato ad un suono altrettanto dolce e melodioso quale una ninna nanna cantata dalla mamma o anche una semplice canzone che il bimbo era abituato ad ascoltare fin da quando stava nel pancione.
Tutto ciò aiuterà il bambino a trovare una buona dose di fiducia e di serenità, inoltre regalerà alla mamma un sano momento di “respiro armonioso” assieme al suo bambino.

Libri consigliati
![]() La nascita senza violenza e il massaggio del bambino | ![]() Manuale pratico di massaggio infantile per genitori |
![]() Tecniche di massaggio bioenergetico dolce per una relazione profonda con il proprio figlio | ![]() I benefici fisici e psicologici |
Articoli utili
![]() Con imbottitura in pula di farro bio | ![]() Rilassante - Armonizzante ... Un amorevole contatto |
![]() 100% Olio vegetale biologico puro | ![]() Musica per il massaggio e il rilassamento del neonato |