Mappe mentali, strumento della mente. Cosa sono e come si realizzano
Come selezionare e gestire i dati utili tra le centinaia di migliaia che richiamano la nostra attenzione? Come migliorare la nostra capacità di apprendere? Come sviluppare l’agilità mentale?
A questi ed altri problemi rispondono le mappe mentali, potenti riproduzioni grafiche del nostri pensieri.
Cosa sono le mappe mentali
Da non confondere con le mappe concettuali, le mappe mentali sono rappresentazioni grafiche del pensiero, teorizzate per la prima volta dal cognitivista inglese Tony Buzan. Le mappe mentali (mind maps) si differenziano dagli altri tipi di mappe sia per la strutturazione, sia per il modello realizzativo, sia per gli ambiti di utilizzo.
Le mappe mentali infatti non vengono utilizzate specificamente nello studio, ma anche a livello personale, per esempio come brainstorming nella ricerca di idee o ispirazioni.

Caratteristiche delle mappe mentali
Le mappe mentali hanno una struttura gerarchico – associativa.
Cosa significa?
Che le connessioni tra idee e concetti presenti nella mappa sono di 2 tipi:
- GERARCHICHE (RAMI) – sono connessioni che collegano ciascun elemento con quello che lo precede
- ASSOCIATIVE (ASSOCIAZIONI) – aiutano ad aumentarne l’espressività , evidenziando la presenza di legami trasversali mediante frecce.

Le mappe mentali sono particolarmente efficaci come strumenti di annotazione e di apprendimento, come supporto all’elaborazione del pensiero e alla creatività, come ausilio nell’orientamento personale e nella costituzione di gruppi di lavoro. Sono invece meno efficaci nella rappresentazione della conoscenza, per cui sono più adatte le mappe concettuali.
Una mappa mentale può essere il punto di partenza di un processo creativo, come nel brainstorming di gruppo che, supportato da una mappa mentale, aiuta a definire obiettivi strategici e progetti.

Come si realizza una mappa mentale
Tony Buzan raccomanda la realizzazione delle mappe mentali su carta, perché la manualità e la sensorialità del disegno manuale stimolano l’emisfero cerebrale destro che sostiene creatività, fantasia, intuizione.

Negli ultimi anni sono nati diversi software per lavorare su PC, questi software permettono di realizzare in digitale mappe analoghe a quelle mentali, strutturate secondo un modello gerarchico – associativo e particolarmente ricche e curate dal punto di vista grafico.
Queste mappe non vengono più chiamate mappe mentali, bensì Solution maps e sono una versione intermedia tra le mappe mentali di Buzan con una minore efficacia in termini di sviluppo in chiave creativa, che le avvicina al modello delle mappe concettuali.
Libri consigliati
![]() Per professionisti, manager e studenti che vogliono trovare la rotta verso risultati straordinari. Con DVD | ![]() Per riordinare le idee, potenziare la memoria, accelerare l'apprendimento |
![]() Come utilizzare il più potente strumento di accesso alle straordinarie capacità del cervello per pensare, creare, studiare, organizzare... | ![]() Come liberare il potere della mente |
Lascia un commento