Le fontanelle craniche del neonato, cosa sono, a cosa servono, quando si chiudono
Le fontanelle craniche sono delle zone “molli” che troviamo nel cranio del neonato alla nascita e che si saldano definitivamente entro i diciotto mesi.
Le fontanelle sono 6 e la loro elasticità ha la funzione di agevolare il momento del parto come anche di permettere e alle ossa del cranio di adattarsi alla crescita del cervello.
Cosa sono e quali sono le fontanelle craniche
Il cranio è formato da 6 ossa piatte che si congiungono tra di loro attraverso delle suture del cranio, che nei neonati non sono ancora completamente indurite, ma sono costituite da tessuto fibroso non ancora ossificato. Queste zone molli vengono chiamate fontanelle.
Le 6 fontanelle
Le due più grandi sono una nella parte centrale anteriore del cranio, l’altra nella zona posteriore. Le quattro più piccole sono ai lati del cranio.

Fontanella anteriore
E’ la più ampia, ha forma romboidale e si trova nel punto in cui si incontrano le due ossa frontali e le due ossa parietali. Si chiude definitivamente intorno ai due anni di età.
Fontanella posteriore
Più piccola, si trova nel punto in cui si incontrano le due ossa parietali e l’osso occipitale. Si chiude entro i primi due o tre mesi di vita.
Fontanelle sfenoidali
Sono anteriori e si trovano nei punti in cui si incontrano le ossa parietale, temporale, frontale e sfenoidi.
Fontanelle mastoidee
Le due fontanelle mastoidee sono più posteriori e si trovano negli Asterion, i punti in cui si incontrano le ossa parietale, temporale e occipitale.
A cosa servono le fontanelle craniche
Sono principalmente due i motivi dell’esistenza delle fontanelle:
- Rendono più elastica la testa al momento del parto. Al momento della nascita le ossa craniche riescono addirittura a sovrapporsi leggermente tra di loro, per permettere un’agevole uscita del cranio dal canale del parto.
- Danno la possibilità al cranio di crescere lasciando al cervello la possibilità di espandersi e svilupparsi correttamente prima della definitiva chiusura delle suture. Il cervello nel primo anno di vita raddoppia di peso (da 350 a 700 grammi) e il diametro della testa passa in media da 35 a 48 cm.
Dopo i primi 12 mesi, la crescita della testa rallenta notevolmente: per raggiungere le dimensioni finali (58-60 cm circa di circonferenza cranica) dovranno passare circa vent'anni.
Toccare la fontanella
Soprattutto la fontanella anteriore, posta alla sommità del capo (proprio sopra la fronte) è piuttosto grande, accarezzando la testa del bebè la si sente con facilità e spesso la si vede anche pulsare.
Il toccare la fontanella o il vederla pulsare non devono preoccupare: le pulsazioni non sono sintomo di alcuna patologia ma anzi sono normali, il toccare con gentilezza la fontanella non provoca alcun danno alle strutture cerebrali sottostanti.
Fontanella e salute del neonato
La fontanella è anche un’ulteriore fonte di indagine per la salute del bebè:
se notiamo una certa “depressione” questa potrebbe segnalare un’eventuale disidratazione, come anche una certa tensione può segnalare una eccessiva pressione intracranica. In questi casi si raccomanda una visita pediatrica.
Libri consigliati
![]() | ![]() La storia dei miei primi due anni di vita |