Possiamo osservare come, fin dalla prima infanzia, ogni bambino manifesti una propria natura, che lo caratterizzerà per tutta la vita e che costituisce la base della sua formazione.

La natura viene definita anche “costituzione” ed è una condizione stabile, indica l’essenza dell’essere umano e si differenzia dal temperamento, che invece può anche subire dei cambiamenti.

Costituzione e temperamento sono alla base della formazione del bambino e, insieme all’educazione e all’influenza dell’ambiente esterno e del tempo, formeranno il cosiddetto “carattere”.

I TEMPERAMENTI DEI BAMBINI – Quando osserviamo un bambino possiamo notare in lui come vi siano in lui caratteristiche tipiche a tutti gli infanti e al tempo stesso un’individualità che lo differenzia da tutti gli altri bambini. Tra questi due aspetti, da una parte l’individualità e dall’altra le caratteristiche tipiche e comuni a tutti i bambini, se ne colloca un terzo, il temperamento. Possiamo definire il temperamento utilizzando le parole di Rudolf Steiner, che lo definisce come “quella qualità specifica insita in noi (…) che, insieme agli influssi planetari e ai geni fisici ci caratterizza”. Per Steiner da una parte il temperamento rende unico l’individuo e dall’altra lo accomuna con tutti gli altri essere umani. I temperamenti dei bambini: collerico, sanguinico, malinconico e flemmatico, caratteristiche e educazione

Le costituzioni dei bambini

Il bambino vivace

Il suo elemento è l’aria: è di tutti ma non appartiene a nessuno, è in continuo movimento e causa movimento in altre cose.

Il bambino vivace è simile all’aria: preferisce saltare o correre invece di camminare, mangia poco e in fretta, preferendo cose dolci.

Il suo corpo si apre all’aria e all’esterno ed è completamente dedicato all’esplorazione sensoriale in tutti i suoi aspetti. La sua bocca è sempre aperta e in movimento.

Lo spirito creativo dei bambini vivaci vede un’opportunità in ogni situazione, soprattutto per quel che riguarda la creazione di nuovi legami e relazioni. Proprio come l’aria che tocca ognuno di noi creando una ragnatela invisibile di relazioni, questi bambini sono bravissimi a circondarsi di amici e hanno sempre un gran bisogno di compagnia. Da adulti avranno inoltre la capacità e il dono di creare legami non solo con e tra le persone, ma anche tra concetti e idee.

Sulphur per il bambino vivace

Secondo il dottor Paul Herscu, Sulphur è il rimedio di eccellenza per i bambini vivaci.

 

Il bambino collerico

Il suo elemento predominante è il fuoco: nessuno può ignorare un fuoco ardente, cattura l’attenzione di tutti e provoca un sentimento di gratitudine per il calore e la luce che offre.

L’energia dei bambini collerici ha caratteristiche molto diverse rispetto ai bambini vivaci: si tratta di veri e propri carboni ardenti che brillano nello sguardo diretto e penetrante di occhi spesso nerissimi. Gli altri bambini riescono a percepire questa forza sottile e nascosta e di solito ne sono intimiditi.

L’energia dei bambini collerici permette loro di distinguersi come figure dominanti e di mettere in mostra ciò che sanno fare meglio, ovvero “coordinare” altri bambini e mostrarsi al loro “pubblico”.

Il lato difficile di questi bambini è l’ atteggiamento prepotente, cosa che spesso li rende tristi e confusi. Questo può portarli a mandare all’aria un gioco o un progetto a cui stavano partecipando solo per far capire agli altri che sono sempre loro a comandare.

Quest’impetuosità può scatenarsi in un attimo e in un attimo può cessare, i bambini collerici finiscono spesso per non prestare attenzione ai sentimenti più delicati di chi gli sta intorno, ma quando è il loro cuore ad essere ferito, vengono colpiti profondamente e la fiamma che li anima perde la sua intensità.

Lycopodium per il bambino collerico

I bambini Lycopodium hanno 2 caratteristiche principali: ansia e paura da un lato, che manifesta con il desiderio di controllo, prepotenza dall’altro.

 

Il bambino flemmatico

La sua natura è influenzata dall’elemento acqua. Una goccia d’acqua è liscia, tonda, con un piccolo mondo al suo interno.

Un bambino flemmatico è come una goccia d’acqua, vive in un mondo tutto suo ed è completamente disinteressato alla realtà esterna.

I bambini flemmatici non vogliono saperne di vestirsi e uscire, oppure di salutare un ospite appena arrivato.

Fisicamente sono rotondi e danno l’impressione di avere uno strato in più di morbidezza su tutto il corpo. I loro occhi sono spesso chiari, trasmettono serenità e sono come dei placidi specchi d’acqua.

I punti problematici che si riscontrano nei bambini flemmatici sono la difficoltà di attirare il loro interesse, loro stanno bene da soli , amano molto il quieto vivere, quindi tendono alla pigrizia.

Il sistema linfatico la fa da padrone nel bambino flemmatico: esso assorbe, distribuisce, regola ed elimina le sostanze chimiche di cui ha bisogno per funzionare e che sono contenute nei cibi e nelle bevande di cui ci nutriamo, per questo il bambino flemmatico amano molto mangiare.

Inoltre, così come il sistema linfatico è in grado di ripulire l’organismo, così il bambino flemmatico ha una predisposizione all’ordine e alla pulizia.

Pulsatilla per il bambino flemmatico

I bambini flemmatici tendono alla tristezza e alle lacrime, sono molto emotivi e paurosi, hanno bisogno di affetto. Cercano di ottenere ciò che desiderano dimostrandosi affettuosi e accondiscendenti sin dai primi anni di età, essenzialmente comportandosi in modo da ottenere le attenzioni e la sicurezza che cercano così tanto. Pulsatilla è il rimedio di eccellenza per i bambini flemmatici.

 

Il bambino malinconico

Il suo elemento è la terra. Per capire un bambino malinconico dobbiamo pensare a una roccia solitaria su una spiaggia: fredda, dura, isolata, immobile e apparentemente inamovibile, immune all’influenza degli elementi esterni, ancorata al terreno dalla propria massa e dal proprio peso.

Il un bambino malinconico può sembrare un vecchietto in miniatura: non ama molto i giochi, soprattutto di movimento, preferiscono disegnare, ascoltare storie, giocare da soli.

La carnagione è in genere chiara e gli occhi sembrano velati, perché occupati nell’osservazione della propria interiorità, infatti i bambini malinconici hanno spesso la testa tra le nuvole e un atteggiamento sognante.

Ma, così come una roccia riscaldata dal sole di mezzogiorno, la sua solitudine può svanire poiché il suo calore e la sua stabilità possono diventare un solido rifugio. Per questo è importante che il bambino malinconico trovi una fonte di “calore”, sia esterna (come vestiti, pasti caldi o una borsa dell’acqua calda sotto le coperte) sia emotiva, grazie a un atteggiamento comprensivo, positivo ed entusiasmante.

Calcarea-carbonica per il bambino malinconico

Il rimedio d’eccellenza per i bambini malinconici è Calcarea carbonica. 

Omeopatia

L’omeopatia si basa sul principio secondo cui il simile cura il proprio simile e il simile attrae il proprio simile.

Un particolare temperamento può portare all’uso di un rimedio caratteristico, ma non esiste solo un rimedio per un particolare temperamento, infatti è possibile sceglierne diversi prendendo in considerazione il bambino nella sua totalità.

Leggi anche Le prove dell’efficacia dell’omeopatia

Libri consigliati
Omeopatia e Pediatria
Esperienza clinica e schemi terapeutici
Omeopatia
L'acqua che cura
Omeopatia
Curarsi senza medicine
Omeopatia per bambini
https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2018/07/rimedio-omeopatico-omeopatia.jpg?fit=960%2C640https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2018/07/rimedio-omeopatico-omeopatia.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleRimedi naturalinaturopatiaPossiamo osservare come, fin dalla prima infanzia, ogni bambino manifesti una propria natura, che lo caratterizzerà per tutta la vita e che costituisce la base della sua formazione. La natura viene definita anche 'costituzione' ed è una condizione stabile, indica l'essenza dell'essere umano e si differenzia dal temperamento, che invece...